• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
7 Giugno 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      Protestantesimo

      Luca Anziani: consacrazione è basata su felicità e ottimismo della grazia

      Protestantesimo

      Consultazione metodista: culto, riflessione, festa. FOTO

      In Rilievo

      Consultazione metodista al via dal 19 maggio

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la…

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire pace nella transizione ecologica

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Una Costituzione per la Terra. Pace, giustizia, cura della casa comune

      Giustizia Pace Ambiente

      Tempo del Creato 2023. Il Dossier della Commissione GLAM

      Chiese e Società

      Torna la “Scuola per la democrazia”

      Chiese e Società

      “Sepofà”. A Napoli-Ponticelli inaugurato il parco letterario Lilliput

  • Mondo
    • Mondo

      La pellegrina per la Pace Agnes Abuom muore a 73 anni

      Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      In Rilievo

      Pillay al patriarca Kirill: “La guerra in Ucraina deve finire”

      Mondo

      Consiglio ecumenico commemora 75 anni di “Al-Nakba”

      Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese promuove dialogo in Ucraina

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Portare il messaggio del regno celeste di Dio sulla terra

      Mediterranean Hope

      Le arance di Etika e l’ampliamento dell’ostello sociale

      Chiese e Società

      Immigrazione, Ero straniero: pratiche in stallo e uffici sotto organico

      Corridoi Umanitari

      Non sono un rifugiato, sono un architetto

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Costruire pace nella transizione ecologica
  • Ecumenismo e dialogo

Costruire pace nella transizione ecologica

Il presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, pastore Daniele Garrone, ospite al 19° Seminario di studio sulla Custodia del Creato organizzato dagli Uffici nazionali della Conferenza episcopale italiana (CEI) sui problemi sociali e il lavoro e per l’ecumenismo e dialogo interreligioso

Di
Agenzia NEV
-
11 Aprile 2023
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Dettaglio dalla locandina del 19° Seminario di studio sulla Custodia del Creato

    Roma (NEV), 11 aprile 2023 – Daniele Garrone, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), è invitato come relatore al 19° Seminario di studio sulla Custodia del Creato dal titolo “Costruire pace nella transizione ecologica”. Garrone, che è anche pastore e biblista, propone un intervento a partire dal salmo “Amore e verità s’incontreranno, giustizia e pace si baceranno”. Insieme agli altri relatori, traccerà “un ampio orizzonte di riferimento, indicando alcune coordinate bibliche nel segno dell’espressione shalom – si legge nel volantino – esplorando le molteplici relazioni che intercorrono tra guerra e degrado ambientale”.

    Monica Lugato, delegata LUMSA per la Rete delle Università per la pace, parlerà di “Pace e ambiente: il contributo del diritto internazionale”. Enrico Giovannini, già Ministro del lavoro e delle politiche sociali, docente di Sviluppo sostenibile, statistica ed economia a Tor Vergata, parlerà del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con un intervento dal titolo “PNRR e oltre: opportunità per la transizione ecologica”. Modera Alessandra Vischi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.

    “Si tratta di offrire alcune chiavi interpretative per comprendere come guerra e crisi ecologica si alimentino a vicenda e – viceversa – un lungimirante agire per la casa comune possa essere sinergico ad una positiva azione per la pace” scrivono ancora gli organizzatori, che aggiungono: “Che significa operare per la pace nell’Antropocéne? E, d’altra parte, come prendersi cura della casa comune in un tempo segnato dalla guerra? All’incrocio di queste due domande intende collocarsi il 19° seminario sulla Custodia del Creato”.

    Il Seminario sarà aperto da Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative. Seguirà la lettura del Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi, con la voce di Margherita Mazzucco, attrice protagonista nel film “Chiara”. Introduce: don Bruno Bignami, direttore Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI. Seguiranno le relazioni e un dibattito. Nel pomeriggio, due “spazi di discernimento per la transizione ecologica”. Uno sull’emergenza idrica, introdotto da Giustino Mezzalira (Veneto Agricoltura). Coordina Matteo Mascia della Fondazione Lanza. L’altro, su energia e suolo, con Stefano Masini, responsabile Area Ambiente di Coldiretti. Coordina Marco Marchetti dell’Università del Molise. Seguono assemblea plenaria moderata dal teologo Simone Morandini e le conclusioni, come contributo ai cantieri di Betania del percorso sinodale della Chiesa Italiana, di don Giuliano Savina, direttore Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (UNEDI) della CEI.

    L’appuntamento è per venerdì 14 aprile 2023 a Roma presso la sede nazionale di Confcooperative (Via Torino, 146 a Roma). Organizzato dai due Uffici nazionali della Conferenza episcopale italiana (CEI), quello sui problemi sociali e il lavoro e quello per l’ecumenismo e dialogo interreligioso, in collaborazione con la Fondazione Ente Spettacolo, il Seminario rappresenta “un contributo ai cantieri sinodali della chiesa italiana”. Per ulteriori dettagli clicca QUI.

    Scarica la locandina: Volantino-SeminarioCreato2023

    • TAGS
    • conversione ecologica
    • Creato
    • Daniele Garrone
    • Enrico Giovannini
    • Giuliano Savina
    • Salvaguardia del Creato
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteQuando la colomba ritorna con il becco vuoto
      Articolo successivoXXIII Sinodo della Chiesa evangelica luterana in Italia: #siamosale
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali