• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
7 Giugno 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      Protestantesimo

      Luca Anziani: consacrazione è basata su felicità e ottimismo della grazia

      Protestantesimo

      Consultazione metodista: culto, riflessione, festa. FOTO

      In Rilievo

      Consultazione metodista al via dal 19 maggio

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la…

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire pace nella transizione ecologica

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Una Costituzione per la Terra. Pace, giustizia, cura della casa comune

      Giustizia Pace Ambiente

      Tempo del Creato 2023. Il Dossier della Commissione GLAM

      Chiese e Società

      Torna la “Scuola per la democrazia”

      Chiese e Società

      “Sepofà”. A Napoli-Ponticelli inaugurato il parco letterario Lilliput

  • Mondo
    • Mondo

      La pellegrina per la Pace Agnes Abuom muore a 73 anni

      Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      In Rilievo

      Pillay al patriarca Kirill: “La guerra in Ucraina deve finire”

      Mondo

      Consiglio ecumenico commemora 75 anni di “Al-Nakba”

      Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese promuove dialogo in Ucraina

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Portare il messaggio del regno celeste di Dio sulla terra

      Mediterranean Hope

      Le arance di Etika e l’ampliamento dell’ostello sociale

      Chiese e Società

      Immigrazione, Ero straniero: pratiche in stallo e uffici sotto organico

      Corridoi Umanitari

      Non sono un rifugiato, sono un architetto

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro
  • Ecumenismo e dialogo

Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

Roma (NEV/Riforma), 16 maggio 2023 - Nel 2020 moriva quasi centenaria Maria Vingiani, fondatrice del Segretariato attività ecumeniche

Di
Agenzia NEV
-
16 Maggio 2023
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto Agensir
    Roma (NEV/Riforma), 16 maggio 2023 – Nel 2020 moriva quasi centenaria Maria Vingiani, fondatrice del Segretariato attività ecumeniche (SAE): di questa associazione nazionale, laica e interconfessionale, attiva da più di 50 anni, esiste un gruppo locale tra Pinerolo e Torre Pellice (To). La responsabile, Livia Gavarini, che è anche membro del Comitato esecutivo del SAE, è la promotrice di un incontro che si terrà giovedì 18 maggio alle 17 al tempio valdese in via dei Mille 1 a Pinerolo, in cui sarà presentato il volume Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro. Tra ecumenismo e dialogo ebraico-cristiano a cura di Piero Stefani e Simone Morandini, stampato all’inizio di quest’anno ma “elaborato” nel 2021-2022: infatti, ci spiega Gavarini, «il volume nasce dalla raccolta degli atti di tre momenti di formazione che si erano tenuti nel centenario della nascita di Maria Vingiani, a cui è stata aggiunta una seconda parte, con scritti della stessa Vingiani, dagli atti della sessione di formazione ecumenica da lei organizzata dal 1964 al 1996».

    Nel 2021 infatti, ci ricorda Gavarini, sono stati organizzati tre momenti di ricordo e di studio: due online, il 26 febbraio 2021, promosso oltre che dal Sae, dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, dall’Istituto studi ecumenici San Bernardino di Venezia, dall’ass. «Amici di don Germano Pattaro» e dai familiari, e un secondo momento in marzo; poi, in ottobre, il Sae aveva organizzato una giornata alla Facoltà valdese di Teologia a Roma.

    L’incontro di Pinerolo è promosso dal SAE (gruppo Pinerolo e Valli valdesi) insieme alla Commissione per l’ecumenismo delle chiese valdesi del Primo Distretto, che ha aderito all’iniziativa: l’intento è, spiega ancora Gavarini, «far diffondere questo volume e la conoscenza di questa figura che è stata tra le pioniere dell’ecumenismo in Italia dando vita a un’associazione che è un unicum a livello europeo, non solo in Italia, come rilevato da testimoni autorevoli come il teologo valdese Paolo Ricca. Abbiamo inoltre approfittato della presenza a Pinerolo del giornalista Raffaele Luise, decano dei vaticanisti Rai, che è stato anche allievo di Maria Vingiani, essendo lei stata insegnante nelle scuole superiori. Insieme a Luise abbiamo coinvolto l’attuale presidente del Sae, Erica Sfredda, che ha avuto modo di collaborare a lungo, da giovane, con la stessa Maria Vingiani, come posso dire di avere avuto la fortuna di fare io stessa».

    Per chi ancora non conoscesse la figura di Maria Vingiani o il Sae, una buona occasione per farlo, in uno dei primi “laboratori di ecumenismo” in Italia, Pinerolo.

    Leggi su Riforma

    • TAGS
    • Livia Gavarini
    • Maria Vingiani
    • Pinerolo
    • SAE
    • Segretariato per le attività ecumeniche
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLa Santa Cena in prospettiva ecumenica
      Articolo successivoInaugurazione nuovi locali della chiesa evangelica battista di Rapallo
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire pace nella transizione ecologica

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali