• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
9 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Non c’è né maschio né femmina. 11 luglio, per “un’etica del…

      Migrazioni

      Migranti, prede in un colosseo americano

      Chiese e Società

      Carceri. Diaconia valdese: piena sintonia con Presidente della Repubblica

      Chiese e Società

      Decreto flussi. Più ingressi ma stesse criticità

  • Mondo
    • Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

      Mondo

      Assemblea avventista mondiale. Delegati dell’Unione italiana

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Custodire il creato costruendo la pace. XXII Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico
  • Ecumenismo e dialogo

Custodire il creato costruendo la pace. XXII Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico

Di
Agenzia NEV
-
19 Giugno 2023
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 19 giugno 2023 – L’Appello per la XXII Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico, che si tiene tradizionalmente il 27 ottobre, si intitola “Custodire il creato costruendo la pace”.

    I promotori invitano “tutte le donne e gli uomini di buona volontà a organizzare il 27 ottobre iniziative per celebrare la XXII Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico” si legge nel comunicato diramato oggi. Già nel 2022 il Comitato promotore aveva sottolineato la necessità del disarmo per arrivare alla pace. Quest’anno, alla luce delle Scritture
    sacre islamiche e cristiane, dell’enciclica Laudato si’ e della Dichiarazione di Abu
    Dhabi, il Comitato “propone una riflessione sulla custodia umana del creato. I cambiamenti
    ecologici attuali – innalzamento della temperatura e dei mari, desertificazione, eventi
    climatici estremi – mostrano l’incidenza negativa delle azioni umane – guerre,
    inquinamento, sfruttamento estremo delle risorse – sul pianeta”. E invita “a un disarmo dei cuori, a una conversione ecologica che rinnovi la nostra vocazione a essere custodi dell’opera di Dio. Le religioni, così come la politica, la scuola e i mass media sono responsabili dell’educazione alla pace e alla cura. Ci opponiamo alla benedizione delle armate in nome di Dio. Allo storno di fondi dalla sanità e dall’istruzione a favore del comparto militare. Infine, ci opponiamo al linguaggio bellico che vede nell’altro un nemico. Chiediamo una riconversione dell’industria degli armamenti”.

    Anche quest’anno la Giornata si celebra nel ricordo di Giovanni Sarubbi, tra i
    promotori di questa iniziativa e fondatore del periodico online ildialogo.org.

    Nata dopo l’attentato terroristico dell’11 settembre 2001, sull’onda della preoccupazione per uno “scontro di civiltà” nel concetto elaborato dal politologo Samuel Huntington, la Giornata del dialogo cristiano-islamico riunì fin dai suoi esordi uomini e donne di
    religione cristiana e islamica. “Il dialogo è l’unico futuro possibile dell’umanità e del cosmo” affermano ancora gli organizzatori.
    Alla celebrazione della prima Giornata, nell’ultimo venerdì di Ramadan del 2002, ne
    sono seguite altre venti – dal 2008 celebrate nella data fissa del 27 ottobre per
    ricordare l’Incontro interreligioso di Assisi del 1986 – e anno dopo anno l’iniziativa
    ha coinvolto gruppi, comunità e associazioni che localmente praticano il “dialogo della vita”.

    Leggi l’Appello XXII Giornata dialogo 2023

    • TAGS
    • 11 settembre
    • Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico
    • Giovanni Sarubbi
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente“Abusi nella chiesa cattolica. Parliamone”
      Articolo successivoSviatlana Tsikhanouskaya: proteggere la libertà
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy