• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
19 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Rete donne luterane: la comunicazione che cura

      Giustizia Pace Ambiente

      Appello al Comitato per il Nobel: “No a Trump, la pace…

      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

  • Mondo
    • Mondo

      Conferenza metodista britannica. Una chiesa viva e in cammino

      Mondo

      Due Stati, una casa

      Mondo

      L’evangelo che trasforma le nostre vite

      Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Conferenza delle chiese europee. Simone De Giuseppe entra nel Board
  • Ecumenismo e dialogo

Conferenza delle chiese europee. Simone De Giuseppe entra nel Board

Di
Agenzia NEV
-
21 Giugno 2023
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Simone De Giuseppe

    Roma (NEV), 21 giugno 2023 – Si è chiusa ieri a Tallinn, in Estonia, la 16^ Assemblea generale della Conferenza delle chiese europee (KEK). Fra le novità, il nuovo Governing Board, nel quale è entrato anche il pastore battista Simone De Giuseppe, delegato per l’Unione delle chiese evangeliche battiste in Italia (UCEBI). Gli abbiamo rivolto alcune domande.

    Intanto, congratulazioni per la sua elezione nel Governing Board della KEK. Da chi è composto il Board oltre a lei, e quali sono gli impegni a breve e medio termine in cui sarete coinvolti?

    Foto Ulf Tjärnström / KEK

    Grazie. Per me è davvero un onore poter servire e portare il mio contributo all’interno del Governing Board della Conferenza delle chiese europee (KEK). Il Board è formato da 20 persone: il neo eletto presidente, l’arcivescovo ortodosso Nikitas di Thyateira e Gran Bretagna del Patriarcato ecumenico. Poi, la vicepresidenza, formata da Dagmar Winter, vescova anglicana di Huntingdon, della Chiesa d’Inghilterra, e dal pastore protestante Frank Kopania, che proviene dalla Chiesa evangelica in Germania (EKD). Il Board è composto seguendo una logica di equilibri. Quindi, si cerca di bilanciare fra uomini e donne, fra diverse denominazioni o confessioni cristiane, fra persone laiche e persone ordinate, fra le diverse regioni di provenienza delle chiese che fanno parte della KEK in Europa e anche fra le diverse età, in modo da avere una pluralità che rispecchi il più possibile le chiese che appartengono alla KEK.

    Quanto agli impegni, sicuramente ci si incontrerà ancora a novembre. Si stabiliranno ruoli a e aree di competenza all’interno del Board e poi si cercherà di iniziare a discutere e lavorare su quanto deliberato dall’Assemblea: strategie, obiettivi, cura delle relazioni con le istituzioni e con le chiese.

    La KEK è un organismo che raggruppa chiese diverse tra loro per confessione e tradizione, ma anche per consistenza numerica (minoranza/maggioranza), o per localizzazione geografica che inevitabilmente influenza le priorità della testimonianza evangelica. Se è facile indicare le differenze, che cosa invece in questa Assemblea ha rappresentato l’unità dei cristiani europei? 

    Sicuramente le differenze tra le chiese che appartengono alla KEK sono davvero tante, ma ciò che davvero le unisce è la comune prospettiva ecumenica di vivere la fede. Quindi, c’è l’apertura al dialogo e al confronto fra le diverse tradizioni e teologie. Allo stesso tempo, vi è la consapevolezza di far parte dell’unico corpo di Gesù Cristo, nel quale ogni membro, ogni chiesa, è una parte fondamentale. Qualsiasi corpo non può funzionare perfettamente se una parte, anche nascosta e piccola, non funziona. Tutto il corpo ne risentirebbe. Questa consapevolezza di far parte dell’unico corpo di Cristo è ciò che davvero unisce le chiese della KEK.

    Il documento sulle questioni pubbliche parla di: giustizia climatica, Ucraina, migranti. Può dirci qualcosa in più?

    Per quanto riguarda la giustizia climatica, essa è stata portata all’attenzione dell’Assemblea soprattutto da parte delle giovani generazioni, che hanno scritto una mozione a riguardo. Nella mozione si mette in rilievo l’urgenza di affrontare la crisi climatica a partire dalla consapevolezza che essa è causata dall’azione umana, dall’ingiustizie e dal sistema economico che governa in questo momento le logiche mondiali. La KEK si è impegnata in questa Assemblea a ridurre il suo impatto ambientale, quantomeno nelle sue attività, nei prossimi cinque anni.

    Per quanto riguarda la guerra in Ucraina, è un tema di cui si è discusso molto durante l’Assemblea. Ci sono state due sessioni plenarie per ascoltare le voci di persone che si trovano in Ucraina, o che sono fuggite a motivo della guerra, o che vivono in paesi limitrofi. È stata votata una dichiarazione di condanna dell’aggressione militare russa nel territorio ucraino. La KEK ha espresso solidarietà e sostegno alla popolazione Ucraina, con l’impegno di portare avanti un percorso di dialogo per riuscire a trovare il prima possibile una pace giusta e per favorire tutte quelle iniziative che mirano alla riconciliazione fra i soggetti coinvolti.

    Infine, il tema delle migrazioni. Proprio all’inizio dell’Assemblea c’è stato un altro tragico naufragio vicino alle coste della Grecia, in cui sono morte più di 500 persone. Questo ha toccato molto le persone che partecipavano all’Assemblea KEK, che ha voluto esprimersi con una dichiarazione specifica. La KEK intende continuare a sostenere le Organizzazioni che lavorano sul tema delle migrazioni, lavorare in partnership il più possibile e continuare la riflessione con le chiese composte soprattutto da migranti provenienti da altri continenti, comunità che compongono già la geografia delle chiese europee.

    Foto Ulf Tjärnström / KEK

    Il motto dell’Assemblea è stato “Dare forma al futuro“. Quale forma di futuro è emersa dall’Assemblea?

    Il motto dell’assemblea era “sotto la benedizione di Dio dando forma al futuro” e quindi quale forma di futuro emersa dall’assemblea in realtà nessuna forma anzi si è cercato proprio di smontare il concetto che come chiese cristiane sia possibile controllare il futuro dell’Europa. si è voluto invece dare un messaggio controcorrente rispetto a una Società che attraverso le tecnologie diventa sempre più in grado di controllare le vite delle persone e l’organizzazione di qualsiasi cosa e invece rimettere tutto nelle mani di Dio all’ascolto di quello che il Signore può comunicare alle chiese in modo da rimanere aperti alla novità, al cambiamento sapendo che il futuro appartiene a Dio e a Dio soltanto e che solamente sotto la sua benedizione può prendere forma a partire dalla testimonianza delle chiese.

    Nella conferenza stampa finale, il neo eletto presidente Nikitas ha usato tre parole chiave: fede, speranza e amore. Poi, ha aggiunto un messaggio di grande fiducia nelle giovani generazioni. In che modo secondo lei si può dare corpo e anima a un patto intergenerazionale che dia veramente voce e libertà di azione alle giovani generazioni?

    L’Assemblea ha visto una buona partecipazione delle giovani generazioni, che hanno anche trovato voce durante i lavori. Tuttavia, tale voce non è ancora così forte da poter incidere sulle politiche e sulla vita della KEK. E quindi, cosa si può fare per dare veramente voce e libertà di azione alle giovani generazioni? Sicuramente una cosa che si può fare è garantire una quota per loro nei principali comitati della KEK, a partire dal Board. Allo stesso tempo, occorre che la KEK stringa le relazioni e faccia tesoro delle esperienze e delle attività delle diverse organizzazioni cristiane europee che già svolgono, durante l’anno, moltissimo lavoro. E che trattano tematiche più vicine alla sensibilità delle giovani generazioni.

    Guarda tutte le foto ufficiali dell’Assemblea KEK 2023.

    Leggi tutti gli approfondimenti nev sulla KEK.

     

    • TAGS
    • Conferenza delle chiese europee (KEK)
    • Simone De Giuseppe
    • Tallinn
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteNotizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)
      Articolo successivoLgbtqi+, protestanti: a Padova decisione vergognosa
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy