• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
3 Ottobre 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Gestazione per altri, una prospettiva etico-teologica

      Chiese e Società

      Gestazione per altri. Il documento della Commissione

      Chiese e Società

      “Piccole patrie che arricchiscono l’identità del nostro Paese”

      Chiese e Società

      Il Presidente a Torre Pellice. Il discorso della Moderatora della Tavola…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Il 30 settembre a Roma: “Insieme, raduno del popolo di Dio”

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più…

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Festival nazionale del Servizio civile: stabilizzazione, flessibilità e inclusione

      Chiese e Società

      Coltivare memoria e impegno

      Mediterranean Hope

      Fare memoria inclusiva a Lampedusa: spazi, luoghi, simboli

      Cultura

      Peter Ciaccio alla Privacy Week, con Diego Passoni

  • Mondo
    • Mondo

      Nagorno-Karabakh, 65’000 in fuga e rischio pulizia etnica

      Mondo

      Rom e Sinti in Europa. 100 milioni di euro per il…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Mondo

      11 settembre 1973 – 11 settembre 2023

      Chiese e Società

      Al fianco delle Abuelas de Plaza de Mayo

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Coltivare memoria e impegno

      Mediterranean Hope

      Fare memoria inclusiva a Lampedusa: spazi, luoghi, simboli

      Chiese e Società

      Profughi, arrivo di 96 persone di origine siriana con i corridoi…

      Chiese e Società

      Lampedusa, le migrazioni, l’Italia e l’Europa

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Chiese inclusive per donne nuove e uomini nuovi
  • Ecumenismo e dialogo

Chiese inclusive per donne nuove e uomini nuovi

Di
Agenzia NEV
-
23 Giugno 2023
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 23 giugno 2023 – C’è tempo fino al 30 giugno per iscriversi alla prossima Sessione estiva di Formazione ecumenica del Segretariato per le attività ecumeniche (SAE). Giunta alla sua 59^ edizione, essa si terrà presso la Domus Pacis ad Assisi, a partire dalla cena di domenica 23 luglio e fino al pranzo di sabato 29 luglio.

    Il titolo scelto per questo appuntamento è “Chiese inclusive per donne nuove e uomini nuovi”. Il versetto che accompagna la Sessione è: “Edificati insieme per diventare abitazione di Dio” (Ef. 2, 22).

    Come in passato, il SAE coinvolge cristiane e cristiani di confessione avventista, anglicana, battista, cattolica, metodista, ortodossa, riformata e valdese, ma non solo. In programma, infatti, ci sono anche momenti di dialogo interreligioso, con esponenti dell’ebraismo e dell’islam. Sono previsti inoltre laboratori e attività per bambini e ragazzi.

    Fra i temi: la questione biblico-teologica con particolare riferimento alle teologhe donne, soprattutto protestanti e cattoliche; la questione della ministerialità; le problematiche legate al genere, che comprendono anche le discriminazioni, il modello di maschilità, l’idea di famiglia e famiglie.

    Leggi il programma integrale.

    Molte le presenze protestanti, come ad esempio quella del pastore Luca Baratto, Segretario esecutivo della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), che in questa Sessione è coinvolto nel Gruppo animazione preghiera e liturgia insieme ad Alessandro Martinelli, Margherita Bertinat ed Elda Possamai.

    Il SAE è una associazione laica e interconfessionale che si pone in continuità con l’attività di dialogo e di formazione ecumenica promossa da Maria Vingiani a Venezia a partire dal 1947. Sviluppatasi poi a Roma – in forma privata dal 1959 (all’annuncio del Concilio Ecumenico Vaticano II) e in forma pubblica dal 1964 – l’attività è proseguita negli anni e, dal 1964, ha visto l’organizzazione di numerose Sessioni di formazione ecumenica, di cui vengono pubblicati gli Atti. Ogni sessione, scrive il SAE, “è imperniata su un tema specifico, è articolata in meditazioni bibliche, relazioni generali, gruppi di studio e celebrazioni liturgiche”.

    Il SAE è stato, inoltre, tra i promotori della giornata per l’ebraismo (1989) e del documento per i matrimoni interconfessionali tra cattolici e valdesi-metodisti (1998). Dal settembre 2021 è presieduto dalla predicatrice locale Erica Sfredda, prima presidente evangelica dell’associazione, entrata ufficialmente in carica a gennaio 2022.

    Per approfondire, ascolta l’intervista a Erica Sfredda su Radio Beckwith (RBE): https://rbe.it/2023/06/23/chiese-inclusive-per-donne-nuove-e-uomini-nuovi-formazione-sae/.

    Iscrizioni e informazioni sul sito www.saenotizie.it.

     

    • TAGS
    • chiese inclusive
    • Erica Sfredda
    • Luca Baratto
    • Maria Vingiani
    • SAE
    • Segretariato per le attività ecumeniche
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteNuovi orari per la trasmissione tv “Protestantesimo”
      Articolo successivoIl Consiglio FCEI in visita alla Casa delle culture di Scicli
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Il 30 settembre a Roma: “Insieme, raduno del popolo di Dio”

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più equo”

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni Franzoni

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani a Venezia. Al via l’8 settembre l’incontro ecumenico promosso dal SAE

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali