• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
17 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Intersezioni

      Ad agosto il Sinodo valdese e metodista inizia insieme all’Unione battista 

      Chiese e Società

      Il 17 febbraio nel calendario scolastico: il “caso” in Piemonte

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Protestantesimo

      Da nord a sud, proposte dalle 4 Conferenze distrettuali metodiste e…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      75° Festival del film di Locarno. Giuria ecumenica premia “Tales of…

      Cultura

      Abruzzo. Cultura, musica e danza in nome della diversità

      Chiese e Società

      Le riflessioni sotto l’ombrellone dell’Esercito della Salvezza

      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Chiese di Cristo celebrano il sì a storica legge per…

      Mondo

      Stati Uniti. Un’estate per la giustizia

      Mondo

      Agosto. 5 chilometri per la giustizia climatica

      Mondo

      Al via oggi la Conferenza di Lambeth, assise della Comunione anglicana

      Mondo

      La lezione di Nelson Mandela

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Mediterranean Hope

      Libano, 4 agosto 2020: “Come fosse ieri”

      Mediterranean Hope

      Bihac, il bilancio dei primi mesi del centro diurno

      Intersezioni

      Dambe So, l’ostello è (sempre più) solidale

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Per la prima volta in Italia una delegazione di luterani tedeschi
  • Ecumenismo e dialogo

Per la prima volta in Italia una delegazione di luterani tedeschi

Di
Agenzia NEV
-
19 Gennaio 2011
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 19 gennaio 2011 – Milano, Roma e Città del Vaticano: queste le tappe della folta delegazione della Chiesa evangelica luterana unita in Germania (VELKD) che a partire da domani, 20 gennaio, sarà in Italia per una visita ufficiale all’insegna dei rapporti ecumenici. Non a caso la visita, la prima del genere, si svolge in concomitanza con la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani e molte saranno le occasioni di preghiera e di riflessione con esponenti della chiesa cattolica. Il fitto programma della delegazione guidata dal vescovo della chiesa di Baviera Johannes Friedrich, presidente della Conferenza episcopale luterana di Germania, prevede – tra i tanti impegni – un’udienza privata con papa Benedetto XVI sabato 22 gennaio, incontri con il Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani e con la Comunità di Sant’Egidio, mentre nei giorni precedenti la delegazione incontrerà a Milano il cardinale Dionigi Tettamanzi, la Commissione Diocesana per l’ecumenismo e il dialogo e il Consiglio delle chiese cristiane di Milano.

    Ad accogliere la delegazione, composta da 19 persone, saranno gli esponenti della Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI): sia a Roma che a Milano sono previsti momenti di condivisione con le comunità luterane locali, e conferenze pubbliche (vedi in Appuntamenti).In particiolare sono da segnalare la piantumazione di due “alberi di Lutero” – rispettivamente a Roma presso la Basilica di San Paolo fuori le Mura e a Milano presso la Basilica di San Marco – un’iniziativa che si iscrive nel solco dei preparativi per il Cinquecentenario della Riforma nel 2017 (vedi notizia seguente).Per il pastore Holger Milkau, decano della CELI, la visita della VELKD – organismo che riunisce circa 11 milioni di luterani in Germania – è “un evento di estremo rilievo”. In una nota diffusa dalla CELI ha dichiarato: “Per una realtà minoritaria e statutariamente bilingue (italo-tedesca) qual è la Chiesa luterana in Italia, questa visita ha un significato intrinseco di grande fratellanza e concreta vicinanza.

    E, proprio per lo spirito e gli obiettivi fortemente ecumenici che l’accompagnano, essa assume importanza ancora maggiore, a cinque secoli dal passaggio di Lutero a Roma e in un momento storico mondiale in cui un dialogo sempre più aperto e continuo tra le sue diverse componenti è un bisogno ineludibile per l’intero mondo cristiano. E’ questo un convincimento consolidato dalla nostra esperienza di chiesa con origini in Germania, vita quotidiana in Italia e punto d’osservazione sul bacino del Mediterraneo e sulle tematiche teologiche, religiose e sociali che spesso ne determinano gli eventi”. La visita della delegazione VELKD si concluderà il 25 gennaio con la partecipazione ai vespri nell

    • TAGS
    • Chiesa evangelica luterana in Italia
    • Chiesa evangelica luterana unita in Germania
    • Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteMunib Younan: Pregare affinché i cristiani rimangano in Terra Santa
      Articolo successivoTestamento biologico. Uno sportello nella chiesa metodista di Padova
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Ambiente, giovani cristiani chiedono giustizia climatica

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali