• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
15 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Appello al Comitato per il Nobel: “No a Trump, la pace…

      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

  • Mondo
    • Mondo

      L’evangelo che trasforma le nostre vite

      Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Multiculturalità. La fede degli immigrati: religione importante fattore d’identità
  • Ecumenismo e dialogo

Multiculturalità. La fede degli immigrati: religione importante fattore d’identità

La pastora Manocchio: l'indagine dell'Università di Udine conferma la nostra esperienza

Di
Agenzia NEV
-
28 Marzo 2012
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Udine

    Roma (NEV), 28 marzo 2012 – Il 98% degli immigrati in Friuli Venezia Giulia aderisce a una religione. E’ questo il primo dato di una ricerca su di un campione di 315 stranieri, condotta da Marco Orioles, docente di discipline sociologiche presso l’Università di Udine. “Si tratta di un tasso molto alto – sottolinea Orioles – che tradisce un forte attaccamento a un elemento pregnante della propria identità di origine”. Del campione preso in esame, poco più di un terzo (34.9%) è costituito da musulmani, mentre la maggioranza è di religione cristiana ripartita nelle sue principali confessioni: cattolici (25.7%), ortodossi (20%) e protestanti (16.5%). La ricerca è stata presentata lunedì scorso presso il palazzo della Regione durante il convegno “Il nuovo pluralismo religioso in Friuli Venezia Giulia” al quale hanno partecipato diversi rappresentanti di comunità di fede, tra i quali Mirella Manocchio, pastora della chiesa metodista di Udine.

    Nella presentazione Orioles ha sottolineato come per un immigrato che si ritrova in un paese straniero, la religione praticata nel proprio paese d’origine “svolga un ruolo cruciale nella definizione del sé”. Non stupisce quindi che solo il 19.4% degli intervistati non partecipi mai a cerimonie religiose, mentre il restante 80% dichiara di andare regolarmente, spesso (48.3%) o almeno qualche volta (32.4%) nel rispettivo luogo di culto. La comunità più regolare nella partecipazione è quella protestante, con il 98,1% che frequenta i culti regolarmente, spesso o qualche volta. Seguono i cattolici, praticanti nella misura del 91.4%, gli ortodossi con l’84.1%, e i musulmani, il cui tasso di partecipazione scende al 62.7%. “Sono dati che confermano anche l’esperienza delle nostre chiese – ha commentato la pastora Manocchio -.

    In un recente viaggio in Ghana ho avuto ulteriore conferma di quanto sia importante la dimensione religiosa che è estesa a tutti gli aspetti della vita quotidiana e non solo a quelli strettamente ecclesiastici”. Nel suo intervento al convegno di Udine, la pastora Manocchio ha ricordato l’esperienza delle chiese valdesi e metodiste, nelle quali la presenza di stranieri raggiunge il 10-15% del totale dei membri, e del percorso “Essere chiesa insieme” per l’integrazione multietnica degli evangelici in Italia.

    • TAGS
    • Essere chiesa insieme
    • interreligioso
    • Mirella Manocchio
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteEcumenismo. “Insieme verso la vita”: a Manila un incontro del CEC sulla missione
      Articolo successivoLibertà religiosa. I cristiani d’Europa lanciano un appello alla UE
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy