• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
4 Giugno 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      Protestantesimo

      Luca Anziani: consacrazione è basata su felicità e ottimismo della grazia

      Protestantesimo

      Consultazione metodista: culto, riflessione, festa. FOTO

      In Rilievo

      Consultazione metodista al via dal 19 maggio

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la…

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire pace nella transizione ecologica

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Torna la “Scuola per la democrazia”

      Chiese e Società

      “Sepofà”. A Napoli-Ponticelli inaugurato il parco letterario Lilliput

      Laicità e Diritti

      Scuola: per chi non frequenta l’ora di religione cattolica, un nuovo…

      Chiese e Società

      Etica digitale. Salvare il pianeta, salvare noi

  • Mondo
    • Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      In Rilievo

      Pillay al patriarca Kirill: “La guerra in Ucraina deve finire”

      Mondo

      Consiglio ecumenico commemora 75 anni di “Al-Nakba”

      Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese promuove dialogo in Ucraina

      Mondo

      Chiesa metodista USA. Winkler: divisioni sono anche frutto dell’individualismo

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Portare il messaggio del regno celeste di Dio sulla terra

      Mediterranean Hope

      Le arance di Etika e l’ampliamento dell’ostello sociale

      Chiese e Società

      Immigrazione, Ero straniero: pratiche in stallo e uffici sotto organico

      Corridoi Umanitari

      Non sono un rifugiato, sono un architetto

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo X Assemblea del CEC. Il movimento ecumenico a un bivio?
  • Ecumenismo e dialogo

X Assemblea del CEC. Il movimento ecumenico a un bivio?

Di
Agenzia NEV
-
23 Ottobre 2013
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 23 ottobre 2013 – Numerose saranno le questioni di fondo alle quali la prossima Assemblea generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) sarà chiamata a dare risposte. Dal 30 ottobre all’8 novembre i delegati di 345 chiese anglicane, protestanti e ortodosse provenienti da tutto il mondo si sono dati appuntamento a Busan, in Corea del Sud (vedi NEV 43/13), per fare il punto sulle sfide poste al movimento ecumenico. Si va dai rapporti con la chiesa cattolica – anche alla luce del nuovo papa Francesco -, a quelli con il mondo pentecostale ed evangelicale, da come far fronte alle sempre più frequenti persecuzioni di cristiani nel mondo, fino alla ristrutturazione interna legata anche all’emergenza finanziaria dello stesso CEC.

    Tra i temi caldi figurano appunto le finanze: sebbene esista un criterio per definire l’ammontare del contributo da versare da parte di ogni singola chiesa membro, negli ultimi anni si è venuta stabilendo una linea più morbida, per cui sono le chiese stesse a decidere se e quanto pagare. Una situazione non soddisfacente, che genera differenze e incomprensioni tra le diverse chiese che aderiscono all’organismo. Se i contributi associativi nel 2009 ammontavano a 5,6 milioni di franchi svizzeri, nel 2010 sono diminuiti di mezzo milione e solo 230 fra le chiese membro avevano versato il contributo previsto. Ma soprattutto, la X Assemblea del CEC – i cui lavori si svolgeranno sotto il motto: “Dio della vita, guidaci alla giustizia e alla pace” – dovrà interrogarsi sulla vocazione dell’organismo ecumenico oggi di fronte alle molteplici crisi che lo attraversano. Dovrà, insomma, stabilire la rotta della “barca” dell’ecumenismo individuando le priorità di lavoro per i prossimi 7 anni.

    Sul sito web http://wcc2013.info, appositamente creato per la X Assemblea del CEC è possibile scaricare il programma dell’evento, accedere a numerosi documenti di lavoro, nonché a schede di approfondimento. Inoltre per iPhone, iPad o Android è disponibile una App gratuita, mentre su Twitter è attivo il profilo @wcc2013, nonché l’hashtag #wcc2013.

    Il Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) con sede a Ginevra (Svizzera) nasce nel 1948 ad Amsterdam e riunisce 345 chiese anglicane, protestanti e ortodosse di tutto il mondo. L’attuale segretario generale è il pastore luterano norvegese Olav Fykse Tveit. Il CEC rappresenta più di 500 milioni di cristiani in 110 paesi. La chiesa cattolica non è membro del CEC, ma partecipa al lavoro della Commissione “Fede e Costituzione” e a quella di “Missione ed evangelizzazione” (http://www.oikoumene.org/).

    • TAGS
    • Assemblea generale del CEC
    • Busan
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteUna delegazione della Federazione luterana mondiale in Vaticano
      Articolo successivoDialogo. Il 27 ottobre ricorre la XII edizione della Giornata cristiano-islamica
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire pace nella transizione ecologica

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali