• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
23 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

      Protestantesimo

      La Parola scritta

      Protestantesimo

      Roma, nuove luci per il Tempio valdese

      Protestantesimo

      10 anni di papa Francesco: “Una persona che crede in Dio”

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Mistica e Resistenza: il pacifismo di Dorothee Sölle, il 25 marzo…

      Chiese e Società

      Decreto immigrazione, Ero straniero: bene semplificazioni su flussi ma non bastano

      Chiese e Società

      Pastora Lio: la libertà è concreta se riguarda tutte le donne

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiede la fine della violenza in Cisgiordania

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Decreto immigrazione, Ero straniero: bene semplificazioni su flussi ma non bastano

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Corridoi Umanitari

      Soffrire con chi soffre

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Libertà religiosa. La “Dichiarazione di Marrakech” salutata favorevolmente da Tveit
  • Ecumenismo e dialogo

Libertà religiosa. La “Dichiarazione di Marrakech” salutata favorevolmente da Tveit

Primo documento teso a promuovere la libertà religiosa nei paesi musulmani

Di
Agenzia NEV
-
3 Febbraio 2016
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 3 febbraio 2016 – Si chiama la “Dichiarazione di Marrakech” ed è l’appello firmato da 250 illustri islamici lo scorso 27 gennaio nella città marocchina, frutto di quattro anni di lavoro dietro le quinte, e che ha per scopo quello di sviluppare una giurisprudenza islamica sul concetto di cittadinanza, che sia inclusiva di tutti i gruppi. Un documento che senz’altro segna un importante traguardo in tema di libertà religiosa nei paesi a maggioranza musulmana, come ha sottolineato in un comunicato stampa il segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), il pastore Olav Fykse Tveit: “Si tratta di un testo più che mai opportuno che contiene un messaggio importante per tutti noi. Con questa dichiarazione – prosegue Tveit – leader musulmani indicano la strada verso un futuro di convivenza che si fonda su una piattaforma condivisa di uguali diritti, attenzione reciproca e rispetto”.

    La “Dichiarazione di Marrakech” riprende la Carta di Medina, della quale quest’anno ricorrono i 1.400 anni della stipulazione, un contratto costituzionale tra il Profeta Muhammad e il popolo di Medina che garantiva la libertà religiosa per tutti, indipendentemente dalla fede. L’appello è rivolto specificatamente anche alle istituzioni educative per “una coraggiosa revisione dei programmi educativi, al fine di eliminare ogni argomento che istighi all’aggressione e all’estremismo, portando alla guerra e al caos”; ma è indirizzato anche ai politici perché “stabiliscano un contratto costituzionale tra i cittadini”. La “Dichiarazione di Marrakech” conclude affermando che è “inconcepibile usare la religione per colpire i diritti delle minoranze religiose in paesi musulmani”. La firma solenne del documento era preceduta da una conferenza internazionale, svoltasi a Marrakech dal 25 al 27 gennaio, che ha visto il coinvolgimento e la partecipazione attiva di ministri, muftì, accademici, studiosi e rappresentanti religiosi provenienti da tutto il mondo. Una 3 giorni patrocinata da re di Regno del Marocco, Mohammed VI, ede organizzata dal Ministero degli Affari Islamici del Marocco e dal Forum per la Promozione della pace nelle società musulmane (che ha sede negli Emirati Arabi Uniti) (http://www.marrakeshdeclaration.org).

    • TAGS
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • Dichiarazione di Marrakech
    • islam
    • Olav Fykse Tveit
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedentePubblicata in Gran Bretagna la Dichiarazione di Colombano
      Articolo successivoArrivata con il primo corridoio umanitario la piccola profuga siriana Falak con tutta la famiglia
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

      Ecumenismo e dialogo

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali