• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
14 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

      Protestantesimo

      Consultazione Metodista 2025: l’Eredità del Patto di Integrazione

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Protestantesimo 500 anni Riforma Arriva a Venezia il “tour europeo della Riforma”
  • Protestantesimo
  • 500 anni Riforma
  • Ecumenismo e dialogo

Arriva a Venezia il “tour europeo della Riforma”

Il fine settimana si annuncia denso di iniziative per il Cinquecentenario della Riforma protestante. Sabato preghiera ecumenica con la partecipazione del card. Walter Kasper e del presidente della FCEI Luca Maria Negro.

Di
Agenzia NEV
-
19 Gennaio 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Chiesa luterana di Venezia in campo SS.Apostoli

    Roma (NEV), 19 gennaio 2017 – Dopo Roma, Venezia. Arriva domani nella città lagunare lo “Stationenweg” europeo, il “road-show” promosso dalla Chiesa evangelica in Germania (EKD) in occasione del Cinquecentenario della Riforma di Martin Lutero: in agenda fino al 21 gennaio diverse iniziative a carattere ecumenico, che si iscrivono nella Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani attualmente in corso.

    Lo “Stationenweg” che entro maggio avrà visitato 67 città in 19 paesi europei con l’obiettivo di raccogliere e far conoscere le storie locali della Riforma, sarà presente con il proprio staff che in collaborazione con il Centro Tedesco di Studi Veneziani e con il patrocino del Consiglio delle chiese cristiane di Venezia, promuove una serie di manifestazioni.

    Si comincia domani presso la chiesa luterana di Venezia, la più antica in Italia con testimonianze che risalgono al 1517, e l’unica che ha visto nell’arco dei secoli un’attività ininterrotta, seppur a tratti esercitata in clandestinità. “Venezia da pochi mesi può fregiarsi del titolo di ‘Città europea della Riforma’”, tiene a sottolineare il pastore della chiesa, Bernd Prigge. Oggi, la piccola comunità luterana di Venezia è composta da 120 persone in tutto, metà residenti in laguna e l’altra metà distribuite tra Padova, Vicenza, Treviso e Abano Terme.

    L’apertura della tappa veneziana del “tour della Riforma” sarà domani, 20 gennaio, alle 16.30 nella Sala Venezia della chiesa luterana di Campo SS. Apostoli con l’inaugurazione di una mostra sulla storia locale e l’intervento di Michael Matheus, presidente del Centro Tedesco di Studi Veneziani. Le iniziative proseguiranno il 21 con un percorso guidato alla scoperta della Venezia protestante, con partenza alle 11 sempre dalla Sala Venezia; alle 15.30 un incontro con luterani provenienti da Romania, Slovenia, Italia e Germania. Infine, alle 18.30 la celebrazione ecumenica nella chiesa luterana, con musiche eseguite dal coro dell’Università Ca’ Foscari diretto dal maestro Vincenzo Piani, e con gli interventi di: card. Walter Kasper, già presidente del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani; pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI); Heiner Bludau, decano della Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI); e Thies Gundlach, vicepresidente dell’Ufficio di Chiesa della EKD, nonché diversi rappresentanti di chiese di Venezia.

    Per leggere la scheda sulla storia della chiesa evangelica luterana in Italia clicca qui.

    • TAGS
    • Cinquecentenario della Riforma protestante
    • Luca Maria Negro
    • Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani
    • Stationenweg
    • venezia
    • Walter Kasper
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteSettimana dell’unità. Il messaggio degli organismi cristiani europei
      Articolo successivoLampedusa. Al via la Settimana di preghiera per l’unità
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy