• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
17 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Appello al Comitato per il Nobel: “No a Trump, la pace…

      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

  • Mondo
    • Mondo

      L’evangelo che trasforma le nostre vite

      Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Delegazione finlandese da papa Francesco
  • Ecumenismo e dialogo

Delegazione finlandese da papa Francesco

L’occasione è la ricorrenza dedicata il 19 gennaio a Sant’Enrico, primo vescovo cristiano in Finlandia. Papa Francesco al vescovo luterano Kaarlo Kalliala: “Martin Lutero voleva rinnovare la chiesa, non dividerla”

Di
Agenzia NEV
-
20 Gennaio 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    L'udienza papale in Vaticano con la delegazione ecumenica finlandese (Radio Vaticana)

    Roma (NEV), 20 gennaio 2017 – Ieri in Vaticano si è rinnovata la trentennale tradizione della visita di una delegazione ecumenica finlandese dal pontefice. L’occasione è data dalla ricorrenza del 19 gennaio dedicata a Sant’Enrico, evangelizzatore della Finlandia. Quest’anno la delegazione era guidata dal vescovo luterano di Turku, Kaarlo Kalliala.

    Nel corso del caloroso incontro è stata ricordata la commemorazione cattolico-luterana di Lund (Svezia) dello scorso 31 ottobre per l’inizio delle celebrazioni del Cinquecentenario della Riforma protestante. Una tappa significativa “sul piano umano e teologico-spirituale”, ha ricordato papa Francesco. “Dopo cinquant’anni di dialogo ecumenico ufficiale tra cattolici e luterani – ha osservato – siamo riusciti a esporre chiaramente le prospettive sulle quali oggi possiamo dirci d’accordo”. Il 2017 è “un’occasione privilegiata” per cattolici e luterani “per riscoprire insieme il Vangelo”, ha detto il pontefice, aggiungendo: “In questo spirito, a Lund è stato ricordato che l’intento di Martin Lutero, cinquecento anni fa, era quello di rinnovare la chiesa, non di dividerla. Quell’incontro ci ha dato il coraggio e la forza di guardare avanti, nel nostro Signore Gesù Cristo, al cammino ecumenico che siamo chiamati a percorrere insieme”. Il papa, auspicando una sempre maggiore collaborazione tra ortodossi, luterani e cattolici nel mondo, ha anche citato la Commissione di dialogo cattolico-luterano della Finlandia, che sta lavorando ad una interpretazione sacramentale comune della chiesa, dell’eucaristia e del ministero ecclesiale.

    E’ da 32 anni che i rappresentanti delle tre confessioni cristiane finlandesi si ritrovano a Roma per la festività di Sant’Enrico, il 19 gennaio, giorno che cade all’interno della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Per i finlandesi non si tratta di “festeggiare” un santo, ma di ricordare la vicenda di questo personaggio storico. Enrico fu il primo vescovo cristiano della Finlandia. Venne nel paese per evangelizzarlo, ma nel 1156 fu crudelmente ucciso dai contadini. Le chiese cristiane del paese nordico pertanto hanno deciso di ricordarlo come simbolo di riconciliazione, impegno ad accogliere lo straniero, e a vivere in amicizia con chi ha una fede o appartiene a una chiesa diversa dalla propria.

    La Finlandia è tra i paesi europei più secolarizzati (secondo l’indice sulla religiosità e sull’ateismo dell’istituto Gallup del 2012 si dicono credenti il 53% dei finlandesi), che garantisce la libertà religiosa avendo tuttavia ben due chiese di Stato, quella luterana e quella ortodossa, con tutti i risvolti giuridici e fiscali del caso.

    • TAGS
    • Finlandia
    • Kaarlo Kalliala
    • Martin Lutero
    • papa Francesco
    • vaticano
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteInsediamento di Trump. Chiese USA contro l’ondata di odio razziale
      Articolo successivoTveit a Davos contro le disuguaglianze
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy