• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
18 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Dialogo. Incontro dei sinodali delle chiese protestanti d’Europa a Berna
  • Ecumenismo e dialogo

Dialogo. Incontro dei sinodali delle chiese protestanti d’Europa a Berna

In programma 5 workshop incentrati sulle sfide che oggi le chiese evangeliche in Europa si trovano ad affrontare, prima fra tutte, quella del dialogo con altre fedi

Di
Agenzia NEV
-
7 Marzo 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Berna, con il campanile della cattedrale, il Münster, con i suoi 100 metri il più alto della Svizzera

    Roma (NEV), 7 marzo 2017 – Nell’anno in cui si celebrano i 500 anni della Riforma protestante, 100 rappresentanti dei Sinodi delle chiese evangeliche europee provenienti da più di 30 paesi si sono dati appuntamento dal 10 al 12 marzo a Berna (Svizzera). Convocati dalla Comunione di chiese protestanti in Europa (CCPE), meglio conosciuta come la “Concordia di Leuenberg”, l’incontro con il motto “Evangelici nella casa delle religioni”, sarà incentrato soprattutto sui rapporti tra il cristianesimo e le altre comunità di fede: prevista anche una visita presso la “Casa delle religioni” della capitale elvetica, un centro di dialogo e di culture unico nel suo genere in Europa.

    Nel corso della due giorni si terranno 5 workshop incentrati sulle sfide che oggi le chiese evangeliche in Europa si trovano ad affrontare, prima fra tutte, quella del dialogo con altre religioni, come ha sottolineato il presidente della CCPE, il pastore riformato Gottfried Locher, che è anche presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Svizzera (FCES).

    Sul tappeto anche questioni come la ricerca di una più profonda ecumene tra le chiese, l’accoglienza dei rifugiati e migranti, nonché il rafforzamento della partecipazione democratica teso alla tenuta di un’Europa unita. Dall’Italia partecipa la pastora Mirella Manocchio, presidente dell’Opera delle chiese evangeliche metodiste in Italia (OPCEMI) che tra le altre cose illustrerà il progetto italiano dei “corridoi umanitari” come buona pratica per accogliere profughi titolari di protezione internazionale. In tema di pluralismo religioso palerà invece del recente “Patto nazionale per un islam italiano”.

    Si tratta del terzo incontro che vede a confronto dei “sinodali” di tutta Europa, dopo quello di Bad Boll (Germania) del 2012 e di Budapest (Ungheria) del 2014. L’incontro si configura anche come momento preparatorio della prossima Assemblea generale della CCPE in agenda nel 2018 a Basilea. Un culto pubblico presieduto dal pastore Locher si terrà domenica 12 marzo alle 10 nella cattedrale di Berna, il Münster.

    • TAGS
    • Berna
    • Concordia di Leuenberg
    • Gottfried Locher
    • Mirella Manocchio
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteUna delegazione FCEI sui luoghi del terremoto
      Articolo successivoMigrazioni. Evangelici tedeschi ricevuti alla CEI e al Senato
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy