• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
21 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Gaza, l’UCEBI a Meloni: “Sconcerto per il silenzio del Governo”

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese. Trotta: plurali solidali

      Giustizia Pace Ambiente

      Anche la GLAM aderisce a manifestazione contro riarmo europeo

      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Comune di Lecce. Un protocollo d’intesa interreligioso
  • Ecumenismo e dialogo

Comune di Lecce. Un protocollo d’intesa interreligioso

Firmato il 9 maggio un documento programmatico per realizzare iniziative culturali per il dialogo, la condivisione e la pace. Il sindaco coinvolge rappresentanti di comunità protestanti, cattoliche, evangeliche, ebree, musulmane, ortodosse e Tamil

Di
Agenzia NEV
-
11 Maggio 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Immagine tratta da puglianews24.eu

    Roma (NEV), 11 maggio 2018 – “È un’iniziativa in controtendenza rispetto a ciò che accade nel resto del Paese e dell’Europa, dove spesso la politica tende a guadagnarsi facili consensi anche contro la conciliazione tra le culture. L’ecumenismo interreligioso deve portarci ad agire insieme per la giustizia e per la pace” questo il commento del pastore valdese Bruno Gabrielli in occasione della firma del protocollo d’intesa fra il Comune di Lecce e le comunità religiose avvenuta il 9 maggio scorso.

    “Riconoscere l’importanza del dialogo interreligioso, garantire l’esercizio dignitoso della pratica religiosa, favorire la conoscenza di tutte le realtà religiose presenti sul territorio e la convivenza reciproca nel rispetto delle diversità – queste le finalità dell’accordo sottoscritto a Palazzo Carafa, come si legge in una nota stampa –. Il Comune di Lecce e le comunità religiose si impegneranno a realizzare attività di collaborazione e compartecipazione che garantiscano la conoscenza reciproca, la condivisione di valori e iniziative volte a favorire il dialogo tra le culture”.

    Dieci i firmatari: il sindaco Carlo Salvemini, il presidente del consiglio della chiesa valdese Teodoro Mauro, monsignore Michele Seccia, i pastori Gioacchino Caruso (avventista), Tommaso Carpino (evangelica internazionale “Gesù è il Signore”) e Pino Neglia (Cristo il Pastore), Furio Aharon Biagini per la comunità ebraica, l’imam Saifeddine Maaroufi, Isabella Oztasciyan Bernardini d’Arnesano (Sacra arcidiocesi ortodossa d’Italia e Malta), Vinujah Selvendiran (Comunità Tamil dello Sri Lanka).

    Questo progetto nasce in un contesto fertile. “Da alcuni anni l’Associazione culturale interreligiosa ‘Dialogo’, che ha visto fra i suoi fondatori il pastore Winfrid Pfannkuche e Aharon Biagini, si riunisce nel Monastero delle benedettine di Lecce. È un bel segnale che oggi le istituzioni facciano la loro parte in prima persona, coinvolgendo le locali comunità religiose” ha dichiarato il pastore Gabrielli all’Agenzia stampa NEV. (mup)

    • TAGS
    • Bruno Gabrielli
    • dialogo interreligioso
    • Lecce
    • Pfannkuche Winfrid
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteCorte di giustizia europea: si può esigere lealtà etica dai dipendenti delle chiese
      Articolo successivoIl diritto alla solidarietà, il dovere del soccorso dei migranti
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy