• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
19 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Anche la GLAM aderisce a manifestazione contro riarmo europeo

      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo UNEDI. Un creato da custodire
  • Ecumenismo e dialogo

UNEDI. Un creato da custodire

A Milano, dal 19 al 21 novembre, il convegno organizzato all’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso

Di
Agenzia NEV
-
13 Novembre 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto di Sharon McCutcheon - Unsplash

    Roma (NEV), 13 novembre 2018 – Si svolgerà a Milano, dal 19 al 21 novembre 2018, il convegno nazionale sul tema del Creato dal titolo “Il tuo cuore custodisca i miei precetti (Proverbi 3,1). Un creato da custodire, da credenti responsabili, in risposta alla parola di Dio”.

    Il programma è frutto di una collaborazione fra i rappresentanti di varie chiese; hanno infatti contribuito alla sua elaborazione, insieme all’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (UNEDI) della Conferenza episcopale italiana (CEI) che promuove l’iniziativa, la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), l’Arcidiocesi ortodossa di Italia e Malta del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, la Chiesa apostolica armena, la Diocesi copto ortodossa di San Giorgio – Roma, la Chiesa d’Inghilterra e la Diocesi ortodossa romena d’Italia. L’incontro vuole proporre una riflessione comune su una possibile proposta pratica da realizzare insieme nelle comunità locali, come cristiani in Italia e l’elaborazione di un appello finale, nello stile di una lettera per la società civile e politica italiana.

    Il programma prevede interventi di rappresentanti delle diverse chiese sui temi dell’ecumenismo e dell’ecologia. Il pastore Peter Pavlovič della Chiesa luterana slovacca rifletterà sul tema “Dalla solidarietà alla denuncia dei percorsi sbagliati. Gli errori dell’uomo ricadono sull’uomo stesso e ciò nonostante continua a sbagliare”. La pastora valdese Letizia Tomassone interverrà con una relazione dal titolo “Dalla denuncia alla proposta di un cammino nuovo. Sguardi di speranza in vista di una maggiore presa di coscienza”.

    Il 20 novembre presso il Patriarcato ecumenico della chiesa di San Martino in Greco avrà luogo una serata pubblica, moderata da Mariachiara Biagioni, giornalista del SIR, alla quale parteciperanno Luciano Gualzetti, direttore della Caritas Ambrosiana, Emanuele De Gasperis, rappresentante della chiesa battista e veterinario, l’archimandrita Athenagoras Fasiolo del Patriarcato ecumenico. Nel corso della serata verranno presentate esperienze legate alle buone pratiche ambientali e all’ecumenismo.

    Le conclusioni saranno affidate a monsignor Ambrogio Spreafico, presidente della Commissione CEI per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso; il pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia; padre Ionut Coman, incaricato per l’ecumenismo della Diocesi ortodossa romena d’Italia.

    L’appuntamento si inserisce nella scia di un cammino ecumenico ripreso nel 2016 a Trento, dopo una lunga pausa dai convegni nazionali sul Padre Nostro del 1999 e sulle Beatitudini del 2003.

    Il convegno si svolgerà presso Novotel Milano Nord Ca’ Granda, Viale Suzzani 13, 20162 – Milano.

    Scarica il Pieghevole-convegno-Milano-2018

    • TAGS
    • Creato
    • Federazione delle chiese evangeliche in Italia
    • Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso
    • UNEDI
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteTertio Millennio Film Fest 2018. Giovani, noi ci siamo
      Articolo successivoSinodo EKD: “Potenziare il ruolo dei giovani nella chiesa”
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy