• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
27 Settembre 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Gestazione per altri, una prospettiva etico-teologica

      Chiese e Società

      Gestazione per altri. Il documento della Commissione

      Chiese e Società

      “Piccole patrie che arricchiscono l’identità del nostro Paese”

      Chiese e Società

      Il Presidente a Torre Pellice. Il discorso della Moderatora della Tavola…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Il 30 settembre a Roma: “Insieme, raduno del popolo di Dio”

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più…

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Peter Ciaccio alla Privacy Week, con Diego Passoni

      Laicità e Diritti

      Religione a scuola, problemi noti

      Giustizia Pace Ambiente

      Alla prima realtà cattolica il riconoscimento “GLAM” di eco-comunità

      Chiese e Società

      Profughi, arrivo di 96 persone di origine siriana con i corridoi…

  • Mondo
    • Mondo

      Rom e Sinti in Europa. 100 milioni di euro per il…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Mondo

      11 settembre 1973 – 11 settembre 2023

      Chiese e Società

      Al fianco delle Abuelas de Plaza de Mayo

      Mondo

      Chiese del Pacifico al Giappone: basta acque di Fukushima nell’Oceano

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Profughi, arrivo di 96 persone di origine siriana con i corridoi…

      Chiese e Società

      Lampedusa, le migrazioni, l’Italia e l’Europa

      Mediterranean Hope

      Lampedusa, MH: “Situazione inaccettabile: servono vie legali”

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Il mio sguardo sul Molo Favaloro

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Per sola grazia, una prospettiva di unità
  • Ecumenismo e dialogo

Per sola grazia, una prospettiva di unità

Si è chiusa negli Stati Uniti la consultazione all’Università Notre Dame con luterani, metodisti, riformati, anglicani e cattolici, firmatari della Dichiarazione congiunta sulla Dottrina della giustificazione per fede (JDDJ)

Di
Agenzia NEV
-
1 Aprile 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Immagine d'archivio tratta da www.lutheranworld.org

    Roma (NEV), 1 aprile 2019 – Dal 26 al 28 marzo scorsi, l’Università di Notre Dame (Indiana, USA) ha ospitato rappresentanti delle cinque famiglie cristiane mondiali formalmente associate alla dichiarazione congiunta sulla Dottrina della giustificazione per fede (JDDJ). Firmata inizialmente da luterani e cattolici nel 1999, la JDDJ ha risolto efficacemente uno dei conflitti chiave della Riforma e posto fine alle rispettive scomuniche. Negli anni successivi, ha raccolto anche le adesioni del Consiglio metodista mondiale (WMC), della Comunione mondiale di chiese riformate (WCRC) e della Comunione anglicana, presenti in Indiana insieme ai leader della Chiesa cattolica romana e della Federazione luterana mondiale (FLM).

    La consultazione ha rimarcato la rilevanza del messaggio evangelico della salvezza: “per sola grazia, nella fede nell’opera salvifica di Cristo e non per alcun merito da parte nostra, siamo accettati da Dio e riceviamo lo Spirito Santo, che rinnova i nostri cuori, ci chiama e ci rende capaci di buone opere”.

    L’intento è quello di proseguire nel cammino di una maggiore comunione ecclesiale e di una testimonianza più visibile, anche sull’onda dei legami più profondi che si sono sviluppati negli ultimi due decenni. I partecipanti hanno accolto l’imperativo di Lund, il primo dei cinque firmati da papa Francesco e dal vescovo luterano Munib Yunan, presidente della FLM, in occasione delle celebrazioni per I 500 anni della Riforma, cioè quello che indica di partire da una prospettiva di unità e non dal punto di vista della divisione. Si è inoltre deciso di utilizzare il metodo del consenso per raggiungere accordi su convinzioni comuni mantenendo al contempo le diverse espressioni confessionali.

    Fra i temi al tavolo, il reciproco riconoscimento dei ministeri, la cooperazione nel ministero pastorale e in campo sociale, la giustizia, gli strumenti di catechesi, il legame comune del battesimo. I partecipanti hanno riconosciuto la necessità di applicare il Principio di Lund* del 1952, che chiama ad agire insieme in tutte le cose tranne quando significative differenze di convinzione costringono ad agire separatamente.

    Alla consultazione, che si è aperta con una celebrazione ecumenica di preghiera e si è chiusa con la conferenza “Dal conflitto alla comunione: il futuro dei cristiani Insieme nel mondo”, era presente, fra gli altri, Tim Macquiban, pastore della chiesa di Ponte Sant’Angelo e direttore dell’Ufficio ecumenico metodista di Roma (MEOR), in rappresentanza del WMC.

    *Il principio di Lund, già enunciato dall’arcivescovo di York William Temple, viene definito dalla commissione Fede e costituzione nel 1952 con queste parole: “Ancora una volta è emerso chiaramente che più cerchiamo di avvicinarci a Cristo più ci avviciniamo fra di noi”. Fede e costituzione nasce nel 1910 e diventa nel 1948 una commissione teologica del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), con al suo interno anche rappresentanti cattolici.

    @macquibant pleased to represent @WMCouncil on behalf of @methodist_rome at this important ecumenical event at Notre Dame #JDDJ https://t.co/IJUnl4NhUc

    — Methodist Ecumenical Office Rome (@methodist_rome) April 1, 2019

    • TAGS
    • Dichiarazione congiunta sulla Dottrina della giustificazione per fede
    • Dichiarazione congiunta sulla giustificazione per fede
    • dottrina della giustificazione
    • JDDJ
    • Tim Macquiban
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteIl Dio dei migranti. Pluralismo, conflitto, integrazione
      Articolo successivoWorld Congress of Families. The cultural violence behind Verona
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Il 30 settembre a Roma: “Insieme, raduno del popolo di Dio”

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più equo”

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni Franzoni

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani a Venezia. Al via l’8 settembre l’incontro ecumenico promosso dal SAE

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali