• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
25 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      In Rilievo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Ecumenismo e dialogo

      Leader chiese europee a Putin e Zelensky: cessate il fuoco a…

      Ecumenismo e dialogo

      Al confine polacco-ucraino, i Presidenti delle chiese europee cattoliche e protestanti…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in Italia, “accoglienza e dignità delle persone”

      Chiese e Società

      Otto per mille della Chiesa luterana: un invito alla consapevolezza dell’aiuto

      Chiese e Società

      Falcone, l’eredità è nella testimonianza

      Chiese e Società

      La voce delle donne afghane contro la violenza

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in Italia, “accoglienza e dignità delle persone”

      Mondo

      Usa, sparatoria in scuola Texas, la preghiera delle chiese: “Che non…

      Mondo

      Verso l’11 Assemblea del Consiglio ecumenico

      Mondo

      A Kiev per una pace giusta

      Mondo

      Crisi siccità in Africa. Il 25, un Briefing globale su cibo,…

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in Italia, “accoglienza e dignità delle persone”

      Intersezioni

      Lampedusa, solidarietà al collasso

      Chiese e Società

      Giornata contro l’omolesbobitransfobia, chiese protestanti sostengono associazione ucraina

      Mediterranean Hope

      Regolarizzazione 2020: dopo due anni, più di centomila persone ancora in attesa…

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Esplorando l’unità piena e visibile di tutti i cristiani
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo
  • Protestantesimo

Esplorando l’unità piena e visibile di tutti i cristiani

A venti anni dalla firma, le cinque comunioni cristiane del mondo discutono l'impatto della Dichiarazione congiunta sulla Dottrina della giustificazione per fede ed esplorano percorsi verso una più stretta unità

Di
Agenzia NEV
-
15 Marzo 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Il vescovo Christian Krause e il cardinale Edward Idris Cassidy firmano la Dichiarazione congiunta sulla Dottrina della giustificazione per fede (JDDJ), 31 ottobre 1999.

    Roma (NEV), 15 marzo 2019 – Proponendo una comprensione comune alle due confessioni cristiane in base al principio del consenso differenziato, la Dichiarazione congiunta sulla Dottrina della giustificazione per fede (JDDJ) è stata firmata da luterani e cattolici nel 1999 risolvendo efficacemente uno dei conflitti chiave della Riforma e ponendo fine alle rispettive scomuniche.

    Fu inizialmente un accordo cattolico-luterano, ma da allora si sono unite altre tre confessioni cristiane, vale a dire i metodisti, gli anglicani e i riformati.

    Dal 26 al 28 marzo i rappresentanti mondiali delle cinque famiglie aderenti alla Dichiarazione si riuniranno, a porte chiuse, presso l’Università Cattolica di Notre Dame negli Stati Uniti nota per il suo impegno nella promozione delle relazioni ecumeniche e interreligiose, per evidenziare gli importanti progressi ecumenici raggiunti con la firma del JDDJ e ricercare ulteriori sviluppi nelle relazioni interecclesiali derivanti dalla crescita nella comunione.

    L’incontro riunirà delegazioni luterane, cattoliche, anglicane, metodiste e riformate per discutere l’impatto dell’accordo, il significato della loro unità e testimonianza, e per suggerire modi creativi di andare verso l’unità piena e visibile di tutti i cristiani.

    Durante la settimana della consultazione, l’università di Notre Dame ospiterà anche due eventi pubblici a cui il personale, gli studenti e la comunità locale sono stati invitati. Il 26 marzo, alle 19.30, si terrà un servizio di preghiera ecumenica nella Basilica del Sacro Cuore con la musica del coro liturgico di Notre Dame. Il secondo evento è una tavola rotonda tra i leader delle diverse denominazioni dal titolo “Dal conflitto alla comunione: il futuro dei cristiani insieme nel mondo”; si terrà alle 17.00 del 28 marzo nell’Auditorium McKenna Hall e sarà moderato dal professor Neil Arner del Dipartimento di teologia di Notre Dame.

     

     

    • TAGS
    • Dichiarazione congiunta sulla Dottrina della giustificazione per fede
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente#Globalstrikeforfuture. Le iniziative delle chiese
      Articolo successivoCambiamenti climatici e migrazioni: MH sostiene lo #Strike4Climate
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in Italia, “accoglienza e dignità delle persone”

      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Chiese e Società

      Otto per mille della Chiesa luterana: un invito alla consapevolezza dell’aiuto

      Chiese e Società

      Falcone, l’eredità è nella testimonianza

      Chiese e Società

      La voce delle donne afghane contro la violenza

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali