• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
28 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      In Rilievo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Chiese europee indagano gli intrecci fra sicurezza, intelligenza artificiale e diritti…

      Giustizia Pace Ambiente

      Corridoi e “alberghi” per insetti impollinatori in città. Tutorial

      Chiese e Società

      Torna il festival culturale di Torre Pellice

      Chiese e Società

      Riforma assistenza anziani non autosufficienti, lettera aperta della Diaconia

  • Mondo
    • Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

      Mediterranean Hope

      Grande successo per Flamingo Loophole, palestra di arrampicata terapeutica di MH…

      Chiese e Società

      Giornata mondiale del rifugiato, tutte le iniziative dei protestanti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo #SPUC 2020. Variazioni sulla filantropia
  • Ecumenismo e dialogo

#SPUC 2020. Variazioni sulla filantropia

In occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani anticipiamo la rubrica “Il cammino verso l’unità”del presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), Luca Maria Negro, per la trasmissione “Culto evangelico”, Radio RAI 1 che andrà in onda domenica 19 gennaio 2020

Di
Agenzia NEV
-
18 Gennaio 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    L'incontro alla Porta d'Oro di Giotto (1303-1305 circa), affresco presso la Cappella degli Scrovegni di Padova, scelto per accompagnare il tema della Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani 2020 “Ci trattarono con gentilezza”. Immagine wikipedia

    Roma (NEV), 18 gennaio 2020 – Ci trattarono con gentilezza: è il tema della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC), che si svolge, come ogni anno da oltre mezzo secolo, dal 18 al 25 gennaio, promossa in tutto il mondo dal Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) e dal Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani. Ci trattarono con gentilezza (forse sarebbe meglio tradurre: “con umanità”). È una citazione dal libro degli Atti degli apostoli al capitolo 28,2, quando l’apostolo Paolo scampa a una terribile tempesta e al naufragio al largo dell’isola di Malta, insieme a alcuni suoi compagni, ai soldati che lo conducevano prigioniero a Roma e ai marinai. Chi è che tratta con gentilezza (o umanità che dir si voglia) Paolo e gli altri naufraghi? Sono gli abitanti di Malta, che accolgono, rifocillano e scaldano i naufraghi infreddoliti e bagnati. E perché mai scegliere un testo del genere per la Settimana per l’unità? La risposta delle chiese cristiane di Malta, che hanno preparato i materiali della Settimana, è che questo testo è oggi più che mai attuale. “In varie parti del mondo – si legge nell’introduzione – molte persone affrontano viaggi altrettanto pericolosi, per terra e per mare, per scampare a disastri naturali, guerre e povertà. Anche le loro vite sono in balia di forze immense e altamente indifferenti, non solo naturali, ma anche politiche, economiche e umane. L’indifferenza umana assume varie forme: l’indifferenza di coloro che vendono a persone disperate posti in imbarcazioni non sicure per la navigazione; l’indifferenza di persone che decidono di non inviare gommoni di salvataggio; l’indifferenza di coloro che respingono i barconi dei migranti. Questo racconto ci interpella come cristiani che insieme affrontano la crisi relativa alle migrazioni: siamo collusi con le forze indifferenti oppure accogliamo con umanità, divenendo così testimoni dell’amorevole provvidenza di Dio verso ogni persona?”.

    Il racconto degli Atti degli apostoli dispiega buona parte del linguaggio dell’accoglienza che troviamo nel Nuovo Testamento. Ci sono tre verbi di accoglienza: accogliere, ricevere, ospitare. I maltesi vengono definiti dei “barbari” (perché non appartengono al mondo della cultura greca), ma sono dei barbari ospitali che accolgono i naufraghi letteralmente con una “filantropìa poco ordinaria”. Sempre a Malta, il notabile Publio accoglie “amichevolmente” Paolo e i suoi (28,7): la parola greca è filofrònos, altro termine che, come filantropìa, è composto con filìa, amicizia. Nel Nuovo Testamento, in effetti, il vocabolario dell’accoglienza è strettamente connesso al concetto di filìa, amicizia: che si tratti di filantropia, cioè di amicizia e umanità verso tutti gli esseri umani, o della filadelfìa, l’amore fra fratelli, o ancora della filoxenìa, amicizia per lo straniero, non si tratta che di variazioni sullo stesso concetto. E contrapporre queste diverse forme di amicizia/amore (per esempio affermando che prima di tutto viene l’amore per i nostri connazionali) non ha alcun senso: certamente non dal punto di vista del messaggio cristiano.

    • TAGS
    • Culto radio
    • Luca Maria Negro
    • Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani
    • SPUC 2020
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteCampolavoro ad Agape, il centro ecumenico cerca volontari per febbraio
      Articolo successivoBeati i poveri. Dalla legislazione mosaica alla predicazione di Gesù
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali