• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
31 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Quaresima, Tempo della Passione, Ramadan: affinità e differenze

      Protestantesimo

      Mirella Manocchio è la nuova presidente FDEI (Federazione donne evangeliche in…

      Protestantesimo

      Nuovo sito per la Conferenza delle chiese europee

      Protestantesimo

      “L’esperienza produce speranza”. Sostenere le reti di donne e di comunità

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Il benvenuto ai profughi dei corridoi umanitari

      Giustizia Pace Ambiente

      Armi e miliardi. Gli “affari di piombo”

      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Donne evangeliche in Italia: “La pace deve essere cercata e trovata”

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Il benvenuto ai profughi dei corridoi umanitari

      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Profughi, nuovi arrivi con i corridoi umanitari

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Uno sguardo dalla Tunisia (seconda ed ultima parte)

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Ruolo e prospettive del dialogo interreligioso in un’Italia che cambia
  • Ecumenismo e dialogo

Ruolo e prospettive del dialogo interreligioso in un’Italia che cambia

Di
Agenzia NEV
-
2 Febbraio 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 31 gennaio 2020 – Il Tavolo Interreligioso di Roma, in collaborazione con la Fondazione Maitreya – istituto di cultura buddhista e il Municipio di Roma I Centro, propone un convegno dal titolo “Ruolo e prospettive del dialogo interreligioso in un’Italia che cambia”. L’incontro è previsto per lunedì 3 febbraio 2020 e si tiene nell’ambito della X Settimana per l’armonia tra le fedi, che si celebra in tutto il mondo nella prima settimana di febbraio.

    Sarà presente al convegno, fra gli altri, il pastore valdese Pawel Gajewski, in rappresentanza della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI).

    Il Programma prevede tre sessioni. La prima, a partire dalle 9, si aprirà con i saluti della presidente del Municipio I Roma Centro Sabrina Alfonsi, e vedrà quindi al tavolo i rappresentanti delle diverse comunità religiose sul tema “Il dialogo interreligioso e le comunità di fede: buone pratiche e criticità”. Paola Gabbrielli, presidente emerita del Tavolo interreligioso di Roma, modererà il dibattito con Maria Angela Falà, presidente Tavolo interreligioso di Roma, Jayendranatha Franco Di Maria, presidente dell’Unione induista italiana – Sanatana Dharma Samgha, Noemi Di Segni, presidente Unione delle comunità ebraiche italiane (UCEI), Elena Seishin Viviani, vice presidente dell’Unione buddhista italiana (UBI), Barbara Ghiringhelli, dell’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza episcopale italiana (UNEDI), Gabriel Ioniță, della Diocesi ortodossa romena in Italia, il pastore valdese Pawel Gajewski, per la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), Abdellah Redouane, Segretario generale del Centro culturale islamico d’Italia, Saverio Scuccimarri, pastore della Chiesa cristiana avventista del 7° giorno, Marta Bonomo, ministro di culto dell’Istituto buddista italiano Soka Gakkai.

    Dopo la tavola rotonda, Alessandro Bazzoni, della Asl Roma 1, parlerà del Manifesto interreligioso dei diritti nei percorsi di fine vita, come esempio di buone pratiche in ambito interreligioso.

    Il convegno riprenderà con la II Sessione a partire dalle 14.30 con gli interventi sul tema “Fedi e istituzioni: Intese, ministri di culto, luoghi di culto, la legge sulla Libertà Religiosa”, moderati da Giorgio Raspa, della Fondazione Maitreya – istituto di cultura buddhista. Parteciperanno il senatore Lucio Malan, l’On. Stefano Ceccanti, la Prefetto Giovanna Maria Iurato, la dott.ssa Anna Nardini e il dott. Luca Pacini dell’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI).

    La III e ultima sessione si terrà a partire dalle 16 sul tema “Il pluralismo religioso nell’informazione: spazi, notizie e pregiudizi”. Moderata da Davide Romano, direttore della rivista Coscienza e libertà, nonché pastore avventista e direttore del Dipartimento avventista per la libertà religiosa, vedrà la partecipazione di Stefano Maria Paci, Vaticanista Sky, del Direttore di Rai3 Marino Sinibaldi, del direttore della rivista Confronti Claudio Paravati e della giornalista Sabika Sha Povia.

    L’appuntamento è dalle ore 9 alle ore 17.30, presso l’Ara Pacis, in via di Ripetta 190, Roma.

    Per ulteriori informazioni clicca QUI.

    Adottata 10 anni fa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, scopo della World Interfaith Harmony Week è di promuovere il dialogo interreligioso e la mutua comprensione tra diverse tradizioni di fede o di pensiero, entrambi aspetti della convivenza ritenuti imprescindibili ad una cultura della pace. L’idea di dedicare a livello mondiale una settimana all’armonia tra le religioni fu proposta nel settembre 2010 all’Assemblea generale dell’ONU da Re Abdullah II di Giordania, nello spirito della Lettera aperta dei 138 saggi musulmani “Una parola comune” indirizzata al mondo cristiano.

    • TAGS
    • dialogo interreligioso
    • Manifesto interreligioso dei diritti nei percorsi di fine vita
    • Pawel Gajewski
    • Settimana mondiale per l'armonia tra le fedi
    • Tavolo interreligioso
    • Tavolo interreligioso di Roma
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteConsiglio ecumenico delle chiese, Pechino+25 e i diritti delle donne
      Articolo successivoDiario di bordo dalla Open Arms, l’ultimo giorno, lo sbarco a Pozzallo
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

      Ecumenismo e dialogo

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali