Roma (NEV), 24 febbraio 2020 – Il 24 febbraio 1990, trent’anni fa, moriva Sandro Pertini. Un presidente partigiano che ha fatto la storia del paese e ha contribuito in modo decisivo anche alle relazioni tra chiese protestanti e Stato. Era lui infatti il Presidente della Repubblica nel momento in cui fu firmata dalla chiesa valdese l’Intesa in attuazione dell’articolo 8 della Costituzione, il primo “patto” tra lo Stato italiano e una confessione religiosa.
Il 28 agosto del 1984 entrò in vigore in Italia quello storico accordo tra lo Stato Italiano e le Chiese Valdese e Metodista, firmato a Palazzo Chigi il 21 febbraio, approvato dal Parlamento e firmato dal presidente Pertini l’11 agosto a Selva di Val Gardena. Il capo del governo era Bettino Craxi, il moderatore della Tavola Valdese Giorgio Bouchard. Furono riconosciuti i matrimoni, ma anche la presenza dei pastori negli ospedali e nelle carceri.
#24febbraio 1990 – Si spegne a 93 anni il Presidente della Repubblica Sandro #Pertini. Qui nel 1969, durante il suo primo mandato da Presidente della Camera, mentre riceve alcune studentesse in visita a Montecitorio. Biografia: https://t.co/uW6NrEiMYz #StoriadItalia #OpenCamera pic.twitter.com/2CNjx8rz79
— Camera dei deputati (@Montecitorio) February 24, 2020
Ultimi post di Barbara Battaglia (vedi tutti)
- Chi ha ucciso Satnam Singh - 20 Giugno 2024
- Ex Gkn, la lotta continua - 18 Giugno 2024
- Trieste, appello a Mattarella: ripristinare l’umanità - 7 Marzo 2024