• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
31 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Quaresima, Tempo della Passione, Ramadan: affinità e differenze

      Protestantesimo

      Mirella Manocchio è la nuova presidente FDEI (Federazione donne evangeliche in…

      Protestantesimo

      Nuovo sito per la Conferenza delle chiese europee

      Protestantesimo

      “L’esperienza produce speranza”. Sostenere le reti di donne e di comunità

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Il benvenuto ai profughi dei corridoi umanitari

      Giustizia Pace Ambiente

      Armi e miliardi. Gli “affari di piombo”

      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Donne evangeliche in Italia: “La pace deve essere cercata e trovata”

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Il benvenuto ai profughi dei corridoi umanitari

      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Profughi, nuovi arrivi con i corridoi umanitari

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Uno sguardo dalla Tunisia (seconda ed ultima parte)

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Giovedì 14 maggio la preghiera mondiale anti-covid
  • Ecumenismo e dialogo

Giovedì 14 maggio la preghiera mondiale anti-covid

Il Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) invita tutte le chiese membro a osservare il giorno di preghiera promosso congiuntamente dall’Alto Comitato per la Fraternità umana e rivolto a tutti i leader religiosi e ai popoli di tutto il mondo

Di
Agenzia NEV
-
8 Maggio 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto Albin Hillert - CEC 2019

    Roma (NEV), 8 maggio 2020 – Il segretario generale ad interim del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), Padre Ioan Sauca, invita tutte le Chiese membro ad osservare la giornata di preghiera globale giovedì 14 maggio. Si tratta di un’iniziativa congiunta dell’Alto Comitato per la Fraternità umana, di cui il CEC fa parte, per chiedere a Dio “preghiere e suppliche” per porre fine alla pandemia di COVID-19. L’appello è rivolto a tutti i leader religiosi e ai popoli di tutto il mondo.

    “Molte persone stanno sperimentando paura e incertezza, nonché traumi, separazione, isolamento e persino morte nelle loro famiglie o nelle loro comunità ecclesiali” ha detto Sauca.

    “Mentre continuiamo ad attraversare questa crisi sanitaria globale, l’unità del mondo attraverso la preghiera riflette la nostra volontà di prenderci cura gli uni degli altri – ha continuato il segretario ad interim -. Le chiese membro del CEC possono, ciascuna secondo la propria tradizione e là dove si trovano, sostenersi a vicenda, guardare all’esterno, ai bisogni del prossimo e rafforzare la nostra unica famiglia umana”.

    Nell’appello alla preghiera in tutto il mondo, il comitato ha dichiarato: “Ognuno, ovunque si trovi e secondo gli insegnamenti della propria religione o fede, dovrebbe implorare Dio di liberare noi e il mondo intero da questa pandemia, di salvarci da questa avversità”.

    La chiamata del comitato sottolinea anche l’importanza di chiedere a Dio “di ispirare gli scienziati a trovare una cura che possa far regredire questa malattia e di salvare il mondo intero dalle ripercussioni sanitarie, economiche e umane di questa grave pandemia”.

    Il comitato suggerisce inoltre di dedicare un giorno “al digiuno, a opere di misericordia, preghiere e suppliche, per il bene di tutta l’umanità”.

    L’Alto Comitato per la fraternità umana è stato istituito lo scorso anno come risposta concreta al Documento omonimo firmato ad Abu Dhabi nel febbraio 2019 da papa Francesco e del Grande Imam, Ahmad Al-Tayyeb, a conclusione del Forum interreligioso presso il Fonder’s Memorial a cui ha partecipato anche il Segretario uscente del CEC, pastore Olav Fykse Tveit.

    • TAGS
    • Ahmad al-Tayyeb
    • coronavirus
    • Human Fraternity for World Peace and Living Together
    • Ioan Sauca
    • papa Francesco
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteBrasile: Le popolazioni indigene sotto attacco: “Un progetto di morte”
      Articolo successivoChiese metodiste e valdesi. Cancellato il Sinodo 2020
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

      Ecumenismo e dialogo

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali