• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
18 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il 17 gennaio i protestanti di Zurigo si riuniscono al…

      Chiese e Società

      Dal 4 gennaio apre il bando 2021 dell’Otto per mille valdese

      500 anni Riforma

      Martin Lutero, 500 anni fa la scomunica

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Otto per mille valdese, ultima settimana per presentare progetti

      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Cultura

      Martin Luther King. Una storia americana

      Chiese e Società

      La solidarietà delle donne protestanti a Lia Tagliacozzo

  • Mondo
    • Mondo

      Brasile. 200.000 morti di covid e niente ossigeno. Una lettera luterana

      Mondo

      Bonhoeffer Society: stop a Trump e al nazionalismo cristiano

      Mondo

      Usa, le chiese chiedono la rimozione di Trump dalla carica di…

      Mondo

      Usa, “Democrazia sotto assedio”

      Mondo

      Usa 2020, il giorno dopo l’assalto al Congresso

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, le proposte di MH al prefetto di…

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Quanto è grave?

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, sempre più bisogno di “luci su Rosarno”

      Mediterranean Hope

      Camini a sostegno di Rosarno: accoglienza e solidarietà dal basso

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Campobasso. Un Tavolo interreligioso per la ricostruzione sociale
  • Ecumenismo e dialogo

Campobasso. Un Tavolo interreligioso per la ricostruzione sociale

Di
Agenzia NEV
-
11 Dicembre 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Un dettaglio della copertina della pubblicazione sui luoghi di incontro e di preghiera a Roma e Provincia curata da Caritas-Migrantes

    Roma (NEV), 11 dicembre 2020 – Cristiani di diverse confessioni (protestanti, cattolici, ortodossi), musulmani e rappresentanti dell’Istituto buddista italiano Soka Gakkai hanno dato vita a un Tavolo interreligioso a Campobasso.

    Lo rende noto, in un comunicato diramato oggi, lo stesso Tavolo, evidenziando una parola comune per affrontare il post-covid: “insieme”.

    Le comunità di fede presenti in Campobasso “hanno deciso di riunirsi in un Tavolo permanente di confronto e sostegno per testimoniare pubblicamente che è possibile e necessaria una nuova forma di comunità” si legge nella nota.

    “Questa è l’epoca del necessario mascheramento dei volti e del distanziamento di sicurezza reciproco, è il tempo della paura dello stare troppo vicini, è il tempo delle esclusioni sociali, è il tempo delle chiusure e della comunicazione senza il corpo, della comunicazione quasi esclusivamente telematica. In questo tempo vogliamo affermare insieme, nelle nostre reciproche specificità, che questo è anche il tempo per preparare il futuro” continuano i rappresentanti religiosi.

    Il Tavolo interreligioso intende collaborare a creare un senso di comunità e cittadinanza: “Le fedi religiose che rappresentiamo a Campobasso non si sottrarranno alla responsabilità della ricostruzione sociale” scrivono ancora, sottolineando la loro disponibilità e impegno per intervenire contro razzismo, esclusione, violenza, paura e ignoranza.

    Leggi il comunicato completo su Riforma.it

    • TAGS
    • Campobasso
    • dialogo interreligioso
    • Tavolo interreligioso
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteNuovo patto UE su migranti e asilo, stop agli hotspot
      Articolo successivoSponsor privati per l’integrazione, tavola rotonda il 17 dicembre
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

      Ecumenismo e dialogo

      Ecumenismo dal 1920 al 2020. La speranza di comunione

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy