• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
1 Marzo 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Mondo

      Chiese riformate mondiali. Cerchio di condivisione su Europa e razzismi globali

      Protestantesimo

      “Liberi si diventa”. Riflettere sulla libertà, ai tempi del covid

      In Rilievo

      La Festa della Libertà. Il podcast del Nev

      In Rilievo

      17 febbraio: “Cittadinanza, libertà e cura al tempo del covid” –…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Cultura

      Cinema, al via la XXIV edizione del Tertio Millennio Film …

      Ecumenismo e dialogo

      Odio online, ennesimo attacco antisemita. La condanna della Chiesa luterana

      Ecumenismo e dialogo

      Religioni in ospedale. Integrare spiritualità e medicina nelle pratiche di cura

      Ecumenismo e dialogo

      Pandemia e ruolo delle religioni. Dalla giustizia di genere a quella…

      Ecumenismo e dialogo

      Insieme in cammino: lettera dei giovani protestanti e cattolici

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Metodisti. La Quaresima all’insegna della sostenibilità

      Chiese e Società

      Ri-immaginare e ri-leggere la storia delle donne nella chiesa

      Chiese e Società

      Giornata mondiale di preghiera 2021. Costruisci su solide fondamenta

      Chiese e Società

      Odio e pericoli online / 5. La via della gentilezza

  • Mondo
    • Mondo

      Chiese riformate mondiali. Cerchio di condivisione su Europa e razzismi globali

      Mondo

      Congo, il cordoglio del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Texas in tilt, chiese in prima linea per aiutare la popolazione

      Mondo

      Chiese Usa, “approvare subito il Refugee Protection Act”

      Chiese e Società

      “L’amore cura, non ferisce”. 14 febbraio contro la violenza di genere

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Corridoi Umanitari

      A 5 anni dal primo corridoio umanitario

      Mediterranean Hope

      Mediterranean Hope, prime settimane di lavoro in Bosnia

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un giorno qualunque alla Casa delle Culture

      Mediterranean Hope

      Agricoltura, fondi Ue siano vincolati al rispetto dei diritti dei lavoratori

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Religioni in ospedale. Integrare spiritualità e medicina nelle pratiche di cura
  • Ecumenismo e dialogo
  • Chiese e Società
  • Etica e Bioetica

Religioni in ospedale. Integrare spiritualità e medicina nelle pratiche di cura

Di
Agenzia NEV
-
8 Febbraio 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto di Branimir Balogović - dettaglio, Unsplash

    Roma (NEV), 8 febbraio 2021– Il pastore valdese Sergio Manna sarà ospite del terzo e ultimo incontro del ciclo di seminari relativi al progetto “Le religioni in ospedale. Integrare spiritualità e medicina nelle pratiche di cura”. Sergio Manna è, fra l’altro, cappellano ospedaliero e formatore per la pastorale clinica.

    Qui sotto la locandina. Il seminario, in forma virtuale, si terrà il 26 febbraio dalle 16 alle 18. Intervengono Sergio Manna per la Facoltà valdese di teologia e don Paolo Fini, per la Pastorale della salute della diocesi di Torino. Modera Cristina Vargas della Fondazione Fabretti.

    A cura del laboratorio di ricerca CRAFT dell’Università di Torino, il ciclo è finanziato dalla Fondazione CRT. “La ricerca mira ad avviare un progetto pilota di formazione degli operatori sanitari alle esigenze religiose e spirituali dei pazienti ospedalieri. In particolare, con riferimento a Città della Salute e della Scienza di Torino. Questo, nell’ottica del crescente pluralismo religioso del territorio torinese – si legge nella presentazione dell’iniziativa –. Con esso s’intende contribuire a promuovere il welfare di comunità in un’ottica di inclusione e di coesione”.

     


    Buone pratiche interreligiose in ambito sanitario

    Un esempio di buone pratiche interreligiose in ambito sanitario è rappresentato dal Manifesto interreligioso dei diritti nei percorsi di fine vita. Si tratta del primo documento bioetico che pone importanti fondamenti comuni. Il Manifesto ha visto collaborare protestanti, cattolici, ortodossi, ebrei, musulmani, buddisti e induisti. Esso definisce nove diritti fondamentali e garantisce, oltre alle cure, il rispetto della dignità e il supporto religioso e spirituale per chi si trova nella fase finale della vita in strutture sanitarie. Per la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), ha firmato il Manifesto il presidente, pastore Luca Maria Negro. Nei suoi due anni di vita, il documento ha visto numerose sottoscrizioni successive e la costituzione di un tavolo di lavoro per definire le procedure operative.

    Scarica la scheda: Nove diritti nei percorsi di fine vita

    • TAGS
    • ospedali
    • Pastorale clinica
    • religioni
    • Sergio Manna
    • Torino
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLibere di essere
      Articolo successivoIdentità luterana. Un questionario su battesimo, fede e liturgie
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Cultura

      Cinema, al via la XXIV edizione del Tertio Millennio Film Fest

      Ecumenismo e dialogo

      Odio online, ennesimo attacco antisemita. La condanna della Chiesa luterana

      Ecumenismo e dialogo

      Pandemia e ruolo delle religioni. Dalla giustizia di genere a quella climatica

      Ecumenismo e dialogo

      Insieme in cammino: lettera dei giovani protestanti e cattolici

      Ecumenismo e dialogo

      Crescere in amore contro ogni autosufficienza

      Ecumenismo e dialogo

      #Spuc2021 “Frutti in abbondanza” a Lampedusa

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali