• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
29 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Mirella Manocchio è la nuova presidente FDEI (Federazione donne evangeliche in…

      Protestantesimo

      Nuovo sito per la Conferenza delle chiese europee

      Protestantesimo

      “L’esperienza produce speranza”. Sostenere le reti di donne e di comunità

      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Donne evangeliche in Italia: “La pace deve essere cercata e trovata”

      Chiese e Società

      Profughi, nuovi arrivi con i corridoi umanitari

      Chiese e Società

      Palermo, apre le porte l’ambulatorio popolare di psicoterapia

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Profughi, nuovi arrivi con i corridoi umanitari

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Uno sguardo dalla Tunisia (seconda ed ultima parte)

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Uno sguardo dalla Tunisia

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Bruxelles/UE. 3 milioni di euro per proteggere i luoghi di culto
  • Ecumenismo e dialogo
  • Chiese e Società
  • Laicità e Diritti

Bruxelles/UE. 3 milioni di euro per proteggere i luoghi di culto

La Conferenza delle chiese europee riceve, insieme ad altre organizzazioni religiose, una sovvenzione dell'Unione Europea per proteggere i luoghi di culto

Di
Agenzia NEV
-
6 Maggio 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto KEK

    Roma (NEV/KEK), 6 maggio 2021 – La Conferenza delle chiese europee (KEK), insieme al Centro per la sicurezza e la crisi (SACC) del Congresso ebraico europeo (EJC), Faith Matters e l’Unione buddista europea, ha ricevuto una sovvenzione di 3 milioni di euro dalla Commissione europea per la protezione dei luoghi di culto in Europa.

    Questa partnership interreligiosa, che rappresenta le comunità cristiane, musulmane ed ebraiche in tutta Europa, si chiama “Safer and Stronger Communities in Europe” (SASCE).

    È la prima volta che quattro organizzazioni religiose europee lavoreranno insieme a un progetto comune finanziato dalla Commissione europea per migliorare la sicurezza.

    “Siamo lieti di far parte di questa importante iniziativa – ha affermato il Segretario generale della KEK Jørgen Skov Sørensen -. Insieme ad altri partner di fede, speriamo di contribuire con la nostra esperienza e competenza nell’area della salvaguardia dei luoghi sacri e dei luoghi di culto in Europa”.

    “È un lavoro importante, tenendo conto degli attacchi ai siti religiosi negli ultimi decenni. La questione è molto preoccupante per le nostre Chiese membro”, ha aggiunto.

    Il progetto

    Il progetto SASCE ha come obiettivo quello di aumentare la sicurezza all’interno e intorno ai luoghi di culto, nonché tra le comunità. Le quattro organizzazioni svilupperanno strumenti per rafforzare la consapevolezza della sicurezza e la gestione delle crisi. Una rete coordinerà corsi di formazione e briefing per le comunità religiose. Saranno inoltre attivate campagne di comunicazione.

    Il progetto intende infine promuovere la fiducia e la cooperazione tra la società civile e le autorità nazionali.

    Il gruppo tematico sui diritti umani della KEK svolgerà un ruolo fondamentale nell’attuazione del progetto. Alla guida del gruppo, la Segretaria esecutiva della KEK, Elizabeta Kitanovic.

    A breve, uscirà una pubblicazione sulla protezione dei luoghi sacri e dei luoghi di culto. Questa pubblicazione rappresenterà la base tematica per la prossima Summer School 2021 della KEK su “Diritti umani e libertà di religione o credo e sicurezza”.

    Il progetto è finanziato dal Fondo sicurezza interna della Commissione europea “ISF-P” e terminerà nel 2023.

    Ulteriori informazioni sulle attività della KEK sui diritti umani

    Per ulteriori informazioni: Naveen Qayyum, Responsabile della comunicazione KEK

    naveen@cec-kek.be – Facebook: www.facebook.com/ceceurope – Twitter: @ceceurope

    • TAGS
    • Comunità più sicure e più forti in Europa (SASCE)
    • Conferenza delle chiese europee (KEK)
    • Jørgen Skov Sørensen
    • libertà religiosa
    • luoghi di culto
    • sicurezza
    • Unione europea
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteGiustizia e parità di genere: espressioni della fede
      Articolo successivoAvventisti. Sì a consacrazione di donne pastore nel nord della Germania
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Intersezioni

      La fiducia in una “stagione dei diritti civili”. Intervista a Fausto Tortora

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Laicità e Diritti

      Pentecostali, Napolitano: “Sviluppare una religione della libertà”

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali