• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
22 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiese: “Unità, riconciliazione, giustizia e pace”

      Mondo

      Lamento, speranza e coraggio

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Ecumenismo e dialogo

      Leader chiese europee a Putin e Zelensky: cessate il fuoco a…

      Ecumenismo e dialogo

      Al confine polacco-ucraino, i Presidenti delle chiese europee cattoliche e protestanti…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Protestanti al Salone del libro di Torino

      Chiese e Società

      Giornata contro l’omolesbobitransfobia, chiese protestanti sostengono associazione ucraina

      Etica e Bioetica

      Superare il male? Vercellone: “Occorre mantenere la lungimiranza dello sguardo”

      Chiese e Società

      Cristiani contro la tortura. Pubblicato il report internazionale

  • Mondo
    • Mondo

      Crisi siccità in Africa. Il 25, un Briefing globale su cibo,…

      Mondo

      Culto al Polo Nord

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiese: “Unità, riconciliazione, giustizia e pace”

      Mondo

      Luterani di Giordania e Terra Santa. Dolore per Shireen Abu Aqleh

      Mondo

      Metodisti, nasce ufficialmente la nuova denominazione conservatrice

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Intersezioni

      Lampedusa, solidarietà al collasso

      Chiese e Società

      Giornata contro l’omolesbobitransfobia, chiese protestanti sostengono associazione ucraina

      Mediterranean Hope

      Regolarizzazione 2020: dopo due anni, più di centomila persone ancora in attesa…

      Chiese e Società

      Accoglienza ucraini, delegazione chiese polacche in visita a Roma

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Mantova, città ecumenica in evoluzione grazie a un nuovo Consiglio di chiese
  • Ecumenismo e dialogo

Mantova, città ecumenica in evoluzione grazie a un nuovo Consiglio di chiese

Cultura, teologia, incontro, preghiera, musica. Questi sono solo alcuni degli ambiti di interesse del nuovo organismo, che vedrà l’elezione della Presidenza proprio nel cuore della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

Di
Agenzia NEV
-
18 Gennaio 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto pixabay

    Roma (NEV), 18 gennaio 2022 – Si apre oggi la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC). In questo contesto, a Mantova, si terranno appuntamenti significativi, fra cui l’elezione della Presidenza del nuovo Consiglio delle chiese. Un organismo ecumenico cittadino che rappresenta la realtà ecumenica esistente, ma che intende consolidare attività e occasioni di scambio.

    Ne parliamo con la pastora Ilenya Goss, pastora della chiesa valdese di Mantova e Felonica. Laureata in filosofia e medicina-chirurgia, Goss fa parte della Commissione di bioetica delle Chiese battiste, metodiste e valdesi. È anche teologa e musicista.

    La prima domenica di Avvento (28 novembre 21) c’è stata la firma dello Statuto da parte dei rappresentanti delle 4 Chiese fondatrici di questo nuovo Consiglio. Il 23 gennaio sarà eletta la Presidenza. Spiega la pastora Goss:

    “Nella prima settimana di avvento 2021, le Chiese cristiane presenti in Mantova e nel territorio mantovano si sono riunite attraverso loro rappresentanti, ospiti della chiesa ortodossa romena di Mantova, per dare lettura dello Statuto con il quale si istituisce il Consiglio delle chiese cristiane di Mantova”.

    La componente valdese, la cui chiesa è presente a Mantova presente dalla seconda metà dell’800, ha dato un contributo fondamentale alla stesura di questo Statuto.

    La chiesa valdese, infatti, “si è impegnata per la redazione di questo testo, poi sottoposto agli altri partecipanti al Consiglio delle chiese cristiane” e approvato da tutti i presenti, cioè “dai delegati che ciascuna delle chiese aderenti ha voluto inviare a questo momento fondativo” spiega ancora la pastora.

    Il 23 gennaio, in occasione della veglia ecumenica organizzata nell’ambito della SPUC, si terrà l’elezione del Consiglio di presidenza. “Al momento abbiamo quattro chiese cristiane aderenti – prosegue Goss –. Si tratta dei fondatori di questa nuova realtà ecumenica, che vuole darsi una istituzionalità per potere lavorare in modo più sciolto e dare continuità al lavoro ecumenico in questa città”.

    Stiamo parlando della chiesa valdese, della chiesa cattolica, della chiesa ortodossa romena e della chiesa ortodossa del Patriarcato di Mosca. C’è inoltre una chiesa pentecostale che, riferisce la pastora, “ha voluto essere presente come osservatrice. Lo Statuto prevede infatti la possibilità di essere chiese osservatrici. Naturalmente queste chiese, anche se indicano un loro deputato, hanno voce consultiva ma non deliberativa”.

    Si tratta, insomma, di un “lavoro che in realtà è in continuità con il lavoro precedente già presente sul territorio da molti anni”. Questa veste, più “istituzionale”, farà in modo che “le persone che si impegnano nell’ecumenismo possono spostarsi, cambiare interessi, o comunque non essere sempre le stesse, ma ci sarà un elemento di stabilità e di solidità. In questo quadro possono essere inserite le diverse attività, con un eventuale ricambio di persone e interpreti, in modo che l’attività ecumenica non rimanga vincolata all’interesse singolo ma che rimanga una realtà collettiva presente stabilmente – conclude la pastora Goss –. Speriamo di poter proseguire in questo lavoro, con una presenza che possa essere informativa, formativa, diaconale, ma anche culturale e teologica, in questo territorio”.

    Gli appuntamenti

    Sabato 22, studio biblico organizzato dal Segretariato attività ecumeniche (SAE) con la pastora Ilenya Goss e don Roberto Fiorini. Evento online; per link d’accesso: ecumenismoedialogo@diocesidimantova.it

    Domenica 23, veglia ecumenica di preghiera organizzata dal Consiglio delle chiese cristiane di Mantova. Alle 18, in presenza, presso la chiesa parrocchiale di San Giorgio Bigarello. È possibile seguire l’incontro sul canale YouTube della parrocchia San Giorgio Martire Mantova. Segue la riunione del Consiglio ecumenico delle chiese per eleggere il Comitato di presidenza.

    Domenica 30, nel pomeriggio marcia della pace partecipata e sostenuta dalla chiesa valdese di Mantova.

    Per approfondire

    Leggi anche l’intervista su SettimanaNews a Samuele Bignotti, giovane presbitero delegato della diocesi di Mantova per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso. Il Consiglio con il suo Statuto – spiega Bignotti nell’articolo – “in estrema sintesi ritrae la realtà ecumenica della città e della provincia […] La forma del Consiglio delle Chiese è auspicata da più fonti. Si sentiva e si sente il bisogno di un luogo di incontro ‘alla pari’ che possa garantire una certa continuità all’agire ecumenico”.

    • TAGS
    • Consiglio delle chiese cristiane di Mantova
    • ecumenismo
    • Ilenya Goss
    • Mantova
    • Roberto Fiorini
    • Samuele Bignotti
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedentePreghiere e solidarietà per Tonga, isolata dal resto del mondo
      Articolo successivoSu chiesavaldese.org Gualtiero Bassetti parla di unità dei cristiani
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Ecumenismo e dialogo

      Leader chiese europee a Putin e Zelensky: cessate il fuoco a Pasqua

      Ecumenismo e dialogo

      Al confine polacco-ucraino, i Presidenti delle chiese europee cattoliche e protestanti chiedono pace

      Ecumenismo e dialogo

      Centro interconfessionale per la pace. Lettera ai Sinodi e alla Rete di associazioni

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali