• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
6 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il culto in Grossmünster e i 500 anni dalla prima…

      Protestantesimo

      Giugno alle Fiji, torna la scuola teologica globale delle chiese riformate

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino…

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Giornata mondiale di preghiera. Il materiale dedicato a bambini e bambine

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

  • Mondo
    • Mondo

      Afghanistan. Donne, diritti, aiuti umanitari

      Mondo

      Morte di Tyre Nichols, il dolore delle chiese

      Mondo

      La società democratica ha bisogno di donne nei media

      Mondo

      Palestina, un’utopia per superare la sofferenza

      Mondo

      Brasile. Assalto golpista al Congresso, chiese cristiane condannano violenze e strumentalizzazioni

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Questo è il cammino

      Chiese e Società

      Il servizio civile: un’avventura

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      La memoria, un terreno comune

      Chiese e Società

      Le lezioni di Rosarno

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo La sinodalità nella prospettiva ecumenica
  • Ecumenismo e dialogo
  • Protestantesimo

La sinodalità nella prospettiva ecumenica

Il convegno di primavera del Segretariato Attività Ecumeniche (SAE), in corso in questi giorni a Firenze

Di
Agenzia NEV
-
26 Aprile 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Heidi Kaden, unsplash

    Roma (NEV), 26 aprile 2022 – È iniziato il 23 aprile a Casa Aurora della Chiesa Avventista di Firenze il convegno di primavera del Segretariato Attività Ecumeniche (SAE) dal titolo “Sinodalità: prospettive ecumeniche”. Dopo un saluto del presidente del Consiglio delle Chiese di Firenze, Marco Bontempi, e il benvenuto del direttore dell’Istituto Avventista di Firenze, Davide Romano, ha introdotto i lavori Erica Sfredda, presidente dell’associazione interconfessionale di laiche e laici per l’ecumenismo e il dialogo a partire dal dialogo ebraico-cristiano.

    Erica Sfredda, presidente del Sae. Foto di Laura Caffagnini

    “Compito del Sae è contribuire alla formazione ecumenica, e il tema della sinodalità, particolarmente in questo periodo di percorso sinodale della Chiesa cattolica, è un’occasione di confronto tra le chiese che possono fare dono le une alle altre delle proprie pratiche ed esperienze particolari”, ha detto la presidente. Dopo un ricordo del teologo Carlo Molari, recentemente scomparso, offerto dal teologo Simone Morandini del Comitato esecutivo del Sae, la riflessione è iniziata dal versante biblico-teologico con gli interventi di Letizia Tomassone della Facoltà valdese di teologia di Roma e di Riccardo Battocchio, presidente dell’Associazione teologica italiana.

    Da sinistra Letizia Tomassone, Erica Sfredda, Riccardo Battocchio. Foto di Laura Caffagnini

    Tomassone ha illustrato “la declinazione di sinodalità e le dinamiche storiche del Sinodo nelle Chiese valdesi e metodiste. Elementi salienti sono la partecipazione piena di laici e laiche al Sinodo, organo che deriva la sua autorità dalla conformità alle Scritture e dalla testimonianza interiore dello Spirito Santo. Inoltre il Sinodo è provvisorio e le sue decisioni sono sottoposte all’esame delle chiese locali. Nella storia è stato anche luogo di resistenza a forze esterne”, ha detto Tomassone rievocando la Confessione di Barmen del 1934 in cui la Chiesa confessante tedesca si oppose a Hitler nel suo tentativo di asservire il cristianesimo all’ideologia nazista. “Il Sinodo, ha concluso, “è un’esperienza in cammino che attende sempre nuove aperture verso i soggetti non ancora inclusi”.

    Riccardo Battocchio ha fatto “un’analisi dei termini Sinodo, sinodale e sinodalità in un excursus storico che dai primi Concili o Sinodi della Chiesa indivisa è arrivato a oggi in cui la visione ecumenica può dare alle chiese una nuova comprensione a parole plasticizzate e non aderenti alla realtà. La forma sinodale potrebbe risolvere la tensione sempre emergente nella chiesa tra comunione e conflitto. Che la chiesa sia “costitutivamente sinodale”, come ha detto il vescovo di Roma, Francesco, non è un’affermazione scontata”, ha rilevato il teologo -. Occorre proseguire nella strada indicata dal Concilio e occorre anche prestare attenzione al linguaggio: ancora oggi sentiamo nominare i pastori e il popolo di Dio come fossero due realtà distinte e non la stessa chiesa. Infine, ogni chiesa può rapportare la propria comprensione della sinodalità con quella delle altre nella prospettiva dello scambio dei doni”.

    È seguito un dibattito che ha preceduto, la sera, la celebrazione dell’Eucaristia nell’ottava di Pasqua nella quale da molte voci si è alzata la preghiera per la pace, nella notte in cui nel mezzo del conflitto in Ucraina le chiese ortodosse stavano celebrando la risurrezione di Cristo.

    Il convegno continua con le esperienze della tradizione ortodossa con l’intervento da remoto di Dionisios Papavasileiou della Sacra Arcidiocesi ortodossa d’Italia e la prassi evangelica con l’intervento in sala del pastore Pawel Gajewski della Facoltà valdese di teologia.

    Il programma include anche la narrazione di storie di dialogo ambientate a Firenze, relatori Riccardo Saccenti dell’Università di Bergamo, Andrea Bigalli dell’Istituto di Scienze religiose della Toscana e di Roberto Pecchioli della Chiesa cristiana Evangelica dei Fratelli di Firenze.

    Oggi, lunedì, concluderanno i lavori sul tema del cammino sinodale cattolico monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vice presidente della Cei e Serena Noceti dell’Istituto di Scienze religiose della Toscana.

    • TAGS
    • ecumenismo
    • SAE
    • sinodalità
    • teologia
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteArcidiacono riconfermato presidente dell’Unione battista d’Italia
      Articolo successivoIl Sinodo dei luterani dal 28 aprile al 1° maggio
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di Leuenberg

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino sinodale condiviso

      Protestantesimo

      Svizzera. Il culto in Grossmünster e i 500 anni dalla prima disputa di Zwingli

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali