• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
23 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

      Protestantesimo

      La Parola scritta

      Protestantesimo

      Roma, nuove luci per il Tempio valdese

      Protestantesimo

      10 anni di papa Francesco: “Una persona che crede in Dio”

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Mistica e Resistenza: il pacifismo di Dorothee Sölle, il 25 marzo…

      Chiese e Società

      Decreto immigrazione, Ero straniero: bene semplificazioni su flussi ma non bastano

      Chiese e Società

      Pastora Lio: la libertà è concreta se riguarda tutte le donne

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiede la fine della violenza in Cisgiordania

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Decreto immigrazione, Ero straniero: bene semplificazioni su flussi ma non bastano

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Corridoi Umanitari

      Soffrire con chi soffre

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa
  • Ecumenismo e dialogo

Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

In Svizzera, incontro di cattolici e protestanti per lavorare insieme a un documento di comune e reciproca comprensione: passo importante per l’ecumenismo globale. La Concordia di Leuenberg come esempio concreto di “unità nella diversità”

Di
Agenzia NEV
-
10 Maggio 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto PCPCU/CPCE, Basilea, Aprile 2022

    Roma (NEV), 10 maggio 2022 – La prima sessione di dialogo tra il Pontificio Consiglio per la Promozione dell’unità dei cristiani (PCPUC) e la Comunione di chiese protestanti in Europa (GEKE/CCPE) ha avuto luogo lo scorso aprile a Basilea, in Svizzera. Si tratta di un percorso iniziato nel 2018.

    L’incontro si è svolto nel palazzo vescovile presso la cattedrale di Basilea, su invito della Chiesa evangelica riformata della città di Basilea, e coordinato dal Segretario uscente della GEKE Martin Friedrich.

    L’obiettivo del dialogo è la preparazione di un documento dal titolo provvisorio “Auf dem Weg zu einem gemeinsamen Verständnis von Kirche. Vergewisserung, Vertiefung, Ausblick” [In cammino verso una comprensione comune delle Chiese. Confronti, approfondimenti, prospettive].

    Questa prima sessione ha avuto come obiettivi quello di approfondire la conoscenza reciproca e quello di individuare temi e azioni per il futuro. La seconda sessione è prevista ad Augusta all’inizio del mese di novembre.

    La GEKE nasce nel 2003 come organismo ecumenico continentale che raggruppa 106 chiese luterane, metodiste, riformate e unite di oltre 30 paesi europei, in rappresentanza di circa 50 milioni di cristiani protestanti. La sua storia, tuttavia, affonda le sue radici nel periodo della Riforma.

    Il dialogo con la chiesa cattolica, fino a pochi anni fa, era costruito più che altro su incontri bilaterali con le diverse denominazioni. L’incontro di Basilea rappresenta una novità nel panorama ecumenico mondiale.

    Le chiese della Concordia di Leuenberg

    Come è noto (qui la scheda NEV che ne parla approfonditamente), nel Cinquecento i due principali rami della Riforma – i luterani e i riformati – si divisero sulla comprensione della Cena del Signore. Martin Lutero riteneva che Cristo fosse corporalmente presente negli elementi del pane e del vino. Huldrych Zwingli riteneva invece che la presenza di Cristo fosse spirituale. Per un lungo periodo, le due famiglie protestanti non si riconobbero reciprocamente in piena comunione. Il disaccordo si attenuò nel corso dei secoli e trovò una soluzione nel 1973 con la formulazione e sottoscrizione della cosiddetta “Concordia di Leuenberg”.

    Il fatto che le chiese della Concordia e la chiesa cattolica si incontrino è quindi un ulteriore passo in avanti nel dialogo.

    “La Concordia di Leuenberg è un concreto (e forse unico) esempio di ‘unità nella diversità’ – si legge ancora nella scheda di approfondimento –. Grazie ad essa, oggi, chiese autonome e indipendenti le une dalle altre riconoscono reciprocamente i propri ministri culto, la validità dei sacramenti, praticano l’intercomunione e accolgono i fedeli delle altre chiese nelle loro comunità”. Questo documento esprime “una comune comprensione dell’evangelo e dell’amministrazione dei sacramenti condivisa dalle chiese che hanno sottoscritto l’accordo. Ottemperando, in questo modo, agli unici due requisiti che, secondo la teologia protestante, determinano l’unità della chiesa. In base a quanto afferma la Confessione di Augusta (1530), quando si raggiunge l’accordo sulla predicazione dell’evangelo e la celebrazione dei sacramenti, la comunione ecclesiale ne consegue automaticamente, al di là delle diverse strutture, riti e tradizioni di ogni singola chiesa”.

    Aderiscono alla Concordia di Leuenberg anche la Chiesa evangelica valdese – Unione delle chiese metodiste e valdesi e la Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI).

    Per vedere la composizione delle delegazioni cattolica e protestante presenti a Basilea ad aprile, clicca QUI (approfondimento in tedesco, inglese, italiano e francese).

     

    • TAGS
    • Basilea
    • CCPE
    • Comunione di chiese protestanti in Europa
    • Concordia di Leuenberg
    • dialogo
    • Pontificio Consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteCercasi visionari
      Articolo successivoIus scholae, parte alla grande la campagna di Confronti
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

      Ecumenismo e dialogo

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali