• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
30 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Cordelia Vitiello
      Protestantesimo

      Cordelia Vitiello: “Costruire insieme il futuro luterano”

      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Chiese europee indagano gli intrecci fra sicurezza, intelligenza artificiale e diritti…

      Giustizia Pace Ambiente

      Corridoi e “alberghi” per insetti impollinatori in città. Tutorial

      Chiese e Società

      Torna il festival culturale di Torre Pellice

      Chiese e Società

      Riforma assistenza anziani non autosufficienti, lettera aperta della Diaconia

  • Mondo
    • Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

      Mediterranean Hope

      Grande successo per Flamingo Loophole, palestra di arrampicata terapeutica di MH…

      Chiese e Società

      Giornata mondiale del rifugiato, tutte le iniziative dei protestanti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto
  • Ecumenismo e dialogo

Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

Si chiude a Milano il corso di formazione per i ministri di culto promosso dal Ministero dell’Interno in collaborazione con il forum internazionale democrazia e religioni e La Sapienza Università di Roma

Di
Agenzia NEV
-
10 Giugno 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Roma (NEV/Riforma.it), 10 giugno 2022 – Si chiude domani a Milano il corso di formazione per i ministri di culto promosso dal Ministero dell’Interno in collaborazione con il Forum internazionale democrazia e religioni e La Sapienza Università di Roma. Il corso è diretto dal professor Paolo Naso e ha raccolto circa 70 ministri di culto di diverse comunità di fede: musulmani, sikh, ortodossi ed evangelici. Tra le associazioni che hanno collaborato alla realizzazione del progetto, anche la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI).

    “Il bilancio complessivo di quest’esperienza è molto positivo – afferma Paolo Naso, che è anche coordinatore del Consiglio per le relazioni con l’Islam – perché evidenzia il dinamismo delle comunità religiose che operano in Italia, in un contesto in cui si rende sempre più urgente e necessario garantire l’adeguato riconoscimento giuridico a soggetti religiosi e a confessioni religiose che sono sempre più rilevanti sul piano culturale e sociale. La recente nomina della Commissione per le intese e la libertà religiosa presso la presidenza del Consiglio – prosegue Naso –, dopo quattro anni di vacanza, è un ulteriore segnale positivo; l’auspicio è che finalmente si apra una nuova stagione per i diritti in materia di libertà religiosa e di riconoscimento del pluralismo confessionale sempre più evidente anche in Italia”.

    A chiudere i lavori sarà il Sottosegretario agli interni, Ivan Scalfarotto.

    Il corso

    Il corso, finanziato con fondi europei per l’integrazione, si è articolato in 8 sessioni svoltesi presso l’Università La Sapienza di Roma e l’Università statale di Milano.

    Tra i temi affrontati, la legislazione in materia di libertà religiosa, la riorganizzazione del cosiddetto terzo settore, la dimensione civica del dialogo interreligioso, il diritto di famiglia con specifico riferimento alle questioni di genere.

    Il corso di formazione si inserisce in un progetto più ampio promosso dal Consiglio per le relazioni con l’Islam italiano istituito presso il Ministero dell’Interno.

    In particolare, conclude Naso, “sono stati organizzati incontri con oltre un centinaio di giovani musulmani che hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con il Ministro dell’Interno e con alti funzionari del dicastero. Lunedì prossimo, presso l’Università Insubria a Como, saranno infine presentati nuovi documenti in materia di pluralismo religioso, frutto di un confronto diretto tra alcuni esperti e i rappresentanti di varie comunità di Fede”.

    • TAGS
    • Consiglio per i rapporti con l'islam
    • Ministero dell'Interno
    • Paolo Naso
    • pluralismo religioso
    • Università Sapienza
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteAmsterdam. Conferenza su religione, cinema e… Multiverso
      Articolo successivoLa filosofia come cura
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali