• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
14 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

      Protestantesimo

      Consultazione Metodista 2025: l’Eredità del Patto di Integrazione

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco
  • Ecumenismo e dialogo

Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

Al via oggi in Germania, a Berlino, l’incontro dell’organismo ecumenico mondiale. Dall’Italia saranno presenti Annapaola Carbonatto, Segretaria della Federazione giovanile evangelica in Italia, e il pastore Peter Ciaccio, in qualità di “senior friend”

Di
Agenzia NEV
-
23 Giugno 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Un dettaglio dalla locandina della 37^ Assemblea Generale della Federazione cristiana mondiale studentesca (World Student Christian Federation - WSCF), 2022

    Roma (NEV), 23 giugno 2022 – Prende il via oggi l’Assemblea generale della Federazione cristiana mondiale studentesca (World Student Christian Federation – WSCF). Si tratta dell’organo decisionale più rappresentativo e più alto dell’organismo ecumenico globale che riunisce i movimenti studenteschi nazionali autonomi, in Italia conosciuto come “Movimento cristiano studenti”.  La Federazione comprende studenti e studentesse di provenienza ortodossa, protestante, cattolica, pentecostale e anglicana. L’Assemblea si terrà in Germania, a Berlino, dal 23 giugno al 1° luglio.

    Titolo di questa 37^ edizione è “Rallegratevi nella speranza” (Romani 12:12). Sottotitolo: “Giovani, in cammino insieme verso la giustizia e la pace”.

    Dall’Italia, saranno presenti Annapaola Carbonatto, Segretaria della Federazione giovanile evangelica in Italia (FGEI), e il pastore Peter Ciaccio, in qualità di “senior friend”.

    Dall’aeroporto dove sta per raggiungere Berlino, Carbonatto rilascia questa breve dichiarazione:

    “È con grande emozione che mi sto apprestando a partire per Berlino, anche perché sono due anni che attendiamo questo momento. L’Assemblea è stata rimandata per ben due anni e l’anno scorso si è tenuta in forma ristretta online. È sicuramente un momento molto emozionante. Avremo l’occasione di vedere un volto nuovo del movimento”.

    Il Consiglio ha chiesto proprio a Carbonatto di rappresentare la FGEI alla 37^ Assemblea generale WSCF. “È molto bella e stimolante l’idea di potersi confrontare con altre persone che vivono dall’altra parte del mondo, con cui però condividiamo le sfide e le speranze future – prosegue la Segretaria Annapaola Carbonatto –.  Sono inoltre molto contenta di poter partire e di poter lavorare su questo tema, che mi sembra adatto al momento attuale. Con quest’idea di viaggiare e lavorare insieme verso un mondo di giustizia e di pace, di gioire insieme nella speranza del Signore, mi fa essere fiduciosa e sono sicura che questa Assemblea porterà nuovi frutti e nuovi stimoli anche per la Federazione giovanile evangelica in Italia”.

    Il pastore Peter Ciaccio, sui social, ha scritto: “A 23 anni da Beirut 1999, tornerò all’Assemblea Generale WSCF. Molto di quello che sono ora, lo devo al WSCF, anche la  teologia pop (per dirne una)”.

    Il versetto biblico che ispira l’Assemblea, scrive la WSCF, “ci ricorda che l’unità in Cristo Gesù è la nostra speranza in tempi di sfide e difficoltà. Siamo chiamati a essere uniti nella costruzione del Regno. Siamo chiamati a profetizzare e a proclamare la speranza nell’avvento del Regno. Come Federazione di giovani, la WSCF offre un messaggio di speranza nel contesto della sofferenza del mondo di oggi. Una speranza che si fonda sul nostro lavoro per la giustizia, l’uguaglianza e la pace. Speranza informata dalla nostra comprensione dell’ingiustizia sociale, delle cause profonde della povertà, della frammentazione, della disunione, della violenza e della guerra. Infine, una speranza che si basa davvero su azioni che resistono all’Impero, che dicono la verità al potere e lo rendono responsabile nei confronti delle persone e della madre Terra”.

    L’Assemblea generale sarà anche l’occasione per celebrare 127 anni di “vita comune e di diversificata testimonianza e missione per la comunità mondiale” prosegue la WSCF.

    Nella lettera di annuncio dell’Assemblea, il Segretario generale WSCF Marcelo Leites scrive: “Preghiamo insieme per tutta la creazione in questo periodo frenetico in un mondo che sta soffrendo […]. Quest’anno, la sua 37ª sessione riunirà più di 100 movimenti provenienti da 94 Paesi, amici senior, partner e ospiti”.

    hashtag #WSCFGA22 #RejoiceInHope

    • TAGS
    • Annapaola Carbonatto
    • Federazione cristiana mondiale degli studenti (WSCF)
    • Federazione giovanile evangelica in Italia (FGEI)
    • Movimento cristiano studenti
    • Peter Ciaccio
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteUna scuola per la democrazia
      Articolo successivoComunione anglicana. Anthony Poggo nuovo Segretario generale
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy