• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
22 Settembre 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Gestazione per altri, una prospettiva etico-teologica

      Chiese e Società

      Gestazione per altri. Il documento della Commissione

      Chiese e Società

      “Piccole patrie che arricchiscono l’identità del nostro Paese”

      Chiese e Società

      Il Presidente a Torre Pellice. Il discorso della Moderatora della Tavola…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più…

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani a Venezia. Al via l’8 settembre l’incontro ecumenico promosso dal…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Esercito della Salvezza. Preghiera contro la schiavitù moderna e la tratta…

      Chiese e Società

      Lampedusa, le migrazioni, l’Italia e l’Europa

      Chiese e Società

      La longevità avventista su Netflix

      Giustizia Pace Ambiente

      Azione e rivoluzione per il Creato

  • Mondo
    • Mondo

      Rom e Sinti in Europa. 100 milioni di euro per il…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Mondo

      11 settembre 1973 – 11 settembre 2023

      Chiese e Società

      Al fianco delle Abuelas de Plaza de Mayo

      Mondo

      Chiese del Pacifico al Giappone: basta acque di Fukushima nell’Oceano

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Lampedusa, le migrazioni, l’Italia e l’Europa

      Mediterranean Hope

      Lampedusa, MH: “Situazione inaccettabile: servono vie legali”

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Il mio sguardo sul Molo Favaloro

      In Rilievo

      A fine ottobre la seconda edizione del Rosarno Film Festival

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Paolo Naso: non rassegnarsi al male
  • Ecumenismo e dialogo
  • Intersezioni

Paolo Naso: non rassegnarsi al male

Di
Agenzia NEV
-
25 Ottobre 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Murales a Katowice, Polonia. Foto Paweł Czerwiński Unsplash

    Roma (NEV), 25 ottobre 2022 – Mentre le comunità religiose mondiali si radunano al Colosseo di Roma per la Cerimonia conclusiva dell’incontro “Il grido della Pace”, il Mediterraneo avvolge altri morti.


    Il “grido di pace” raccoglie tante voci e tra queste vogliamo riprendere quella di Paolo Naso, già coordinatore del progetto Mediterranean hope (MH) e attuale referente per le relazioni istituzionali di MH in seno alla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI). Paolo Naso ha parlato questa mattina nel corso dell’annuale incontro internazionale di preghiera e dialogo per la pace tra le religioni mondiali, organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio. Il contesto è quello del Forum sulla responsabilità delle religioni nella crisi della globalizzazione.

    “Il cristiano non accetta il male – ha detto Naso –. Dietrich Bonhoeffer non si rassegnava al male totale e assoluto che vedeva crescere attorno a lui; Martin Luther King non si è rassegnato al male razzista che impregnava la sua chiesa e la stessa comunità cristiana; Desmond Tutu non si è piegato al male dell’apartheid e di un sistema di norme che creava gerarchie basate sul colore della pelle. Ciascuno a suo modo si è posto il problema del contrasto al male, si è chiesto come fermare il fiume della violenza e dell’odio. È la sfida che abbiamo di fronte noi oggi. Come accade sulle migrazioni globali, la politica non sembra trovare soluzioni. Né vediamo quel ‘popolo della pace’ che in passato marciava compatto per il disarmo nucleare o per la guerra in Iraq”.

    Foto Comunità di Sant’Egidio

    Nel suo intervento, Paolo Naso ha rimarcato il valore di quella che ha chiamato “la più importante avventura ecumenica di questi anni: l’impegno comune a ideare, realizzare e promuovere in Europa i corridoi umanitari”.

    Paolo Naso affronta poi la questione ucraina: “Di fronte a questo scempio di umanità, persino la voce dei cristiani è divisa. Le contrapposizioni attraversano anche la nostra comunità di fede. È uno scandalo, un inciampo drammatico alla credibilità della nostra fede. E allora? La preghiera certo, come accadrà tra qualche ora. E poi? Riusciamo a dire e a fare qualcos’altro, qualcosa di più?”.

    Sono tre le domande, secondo Paolo Naso, da cui ripartire. “Riusciamo a dire che la guerra non può essere benedetta? […] Riusciamo a dire, insieme, che la pace deve essere giusta o non è? […]  Infine, riusciamo a dire insieme che l’utilizzo dell’arma nucleare non può neanche essere contemplata tra le opzioni militari plausibili? Questo vale per la Russia, certamente, ma anche per gli alleati dell’Ucraina, per gli Stati Uniti e per il campo occidentale in cui l’Italia si riconosce”.

    Per leggere l’intervento integrale di Paolo Naso all’incontro internazionale di preghiera e dialogo per la pace tra le religioni mondiali organizzato da Sant’Egidio (Roma, 23/25 ottobre 2022) clicca qui di seguito. Paolo Naso – Non rassegnarsi al male.

    Fra le presenze evangeliche all’evento, anche il presidente FCEI, pastore Daniele Garrone. Per leggere la meditazione di Garrone clicca qui di seguito. Daniele Garrone – La parola di Dio genera sogni.

    Per vedere le altre presenze del mondo protestante e riformato clicca qui.

    • TAGS
    • Comunità di Sant'Egidio
    • corridoi umanitari
    • pace
    • Paolo Naso
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteComunità più sicure e più forti in Europa. Religioni lavorano insieme
      Articolo successivoII Assise FCEI. Il presidente Garrone: “Trovare le parole per orientare, consolare e rafforzare le chiese”
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più equo”

      Intersezioni

      Alzati e pedala. La ciclo-staffetta per il Creato

      Intersezioni

      Le parole sono finestre (oppure muri)

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni Franzoni

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali