• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
21 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

      Protestantesimo

      La Parola scritta

      Protestantesimo

      Roma, nuove luci per il Tempio valdese

      Protestantesimo

      10 anni di papa Francesco: “Una persona che crede in Dio”

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Radio GLAM, appuntamento il 26 marzo: “Se vuoi la pace, prepara…

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Chiese e Società

      Parenti surrogati. Quando badanti e colf diventano madri, coniugi o figli/e

      Chiese e Società

      21 marzo, a Milano la Giornata in ricordo delle vittime delle…

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiede la fine della violenza in Cisgiordania

      Chiese e Società

      Terremoto, la Tavola valdese destina 500mila euro alle popolazioni in Siria…

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Corridoi Umanitari

      Soffrire con chi soffre

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari in udienza dal Papa

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Non in nome nostro

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Comunità più sicure e più forti in Europa. Religioni lavorano insieme
  • Ecumenismo e dialogo

Comunità più sicure e più forti in Europa. Religioni lavorano insieme

Si è conclusa la conferenza stampa del progetto “Comunità più sicure e più forti in Europa”.  Realizzato dalla Conferenza delle chiese europee (KEK) e finanziato dal Fondo di Polizia Interna della Commissione europea, è l'unico progetto trasversale alle varie comunità di fede che "fornisce strumenti e pratiche per la sicurezza degli spazi pubblici e delle istituzioni religiose cristiane, musulmane, buddiste ed ebraiche”.

Di
Elena Ribet
-
25 Ottobre 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Immagini tratte da www.sasce.eu/safety-security-guides/

    Roma (NEV), 25 ottobre 2022 – Si è conclusa poco fa la conferenza stampa del progetto “Comunità più sicure e più forti in Europa” (Safer and Stronger Communities in Europe – SASCE).  Realizzato dalla Conferenza delle chiese europee (KEK) e finanziato dal Fondo di Polizia Interna della Commissione europea, il progetto ha come obiettivo quello di aumentare la sicurezza all’interno e intorno ai luoghi di culto, nonché all’interno e tra le comunità cristiane, buddiste, musulmane ed ebraiche in Europa.

    La conferenza stampa, organizzata insieme a partner dell’Unione Europea, ha presentato il SASCE come “unico progetto trasversale alle varie comunità di fede che fornisce strumenti e pratiche per la sicurezza degli spazi pubblici e delle istituzioni religiose cristiane, musulmane, buddiste ed ebraiche”.

    Punto di partenza della conferenza, i dati sull’aumento dell’estremismo e dei crimini d’odio in tutta Europa. Strutturata come tavola rotonda, la conferenza ha messo in luce le sfide sul tema della sicurezza, sottolineando inoltre l’importanza di continuare a lavorare insieme. Sono 15 i Paesi europei attualmente coinvolti nel progetto: Austria, Belgio, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia e Ungheria.

    Fra i temi emersi, quello della percezione della paura, fenomeno in crescita a diversi livelli sociali. Occorre dare alle persone strumenti per reagire e affrontare i rischi. Dalle relazioni è emersa anche la consapevolezza dell’aumento di sentimenti anti-cristiani, anti-ebraici, dell’islamofobia e, fenomeno relativamente nuovo, si sentimenti anti-buddisti. E sono proprio i buddisti a interrogarsi su come si possa contribuire a insegnare la gentilezza, l’empatia, come diventare pacifici. Comprendere e conoscere cosa accade nelle altre comunità è uno dei modi per accrescere la solidarietà inter-fedi, secondo alcuni. Connessione, coinvolgimento, collaborazione sono altre parole chiave espresse nel corso della conferenza.

    Il progetto SASCE sta per chiudersi. Cosa ci sarà dopo? Questa una delle domande che aspettano risposta. Si spera in altri progetti e finanziamenti, vista l’importanza dell’argomento. Lo hanno chiesto le comunità, per l’interesse superiore della società nel suo complesso.

    Proteggere le comunità di fede e prevenire i rischi, infatti, è una sfida che coinvolge tutti. Gli estremismi stanno crescendo, le trasformazioni della società sono sempre più repentine e gli attacchi hanno assunto caratteristiche più subdole. Possono accadere ovunque, in posti grandi o piccoli, in città come altrove. Le minacce cambiano natura, sia per ragioni geopolitiche che per ragioni contingenti, su micro-livelli.

    Stiamo parlando di comportamenti delle singole persone, di sicurezza locale, interna ed esterna, di soft-security. Sono questioni sulle quali, secondo gli organizzatori e i partecipanti, serve sensibilizzare tutta la cittadinanza, nella sua interezza.

    Fra gli elementi di successo di questo progetto: l’unità. Lavorare attivamente insieme, gestire le minacce, stare in solidarietà con gli altri, tutto questo rappresenta un punto di forza. E anche le minacce interne possono essere mitigate grazie allo sguardo sulle altre comunità. Bisogna inoltre riflettere sulle identità proprie e degli altri, approfondire gli elementi teologici che portano a condannare o giustificare determinate azioni, cercare insieme come mettere in equilibrio le diverse istanze.

    Un altro punto fondamentale è rappresentato dall’analisi delle radici del problema. La violenza è un sintomo, ma da dove viene la radicalizzazione e perché? Come mitigarla? Su questi punti, la proposta è chiara: lavorare sull’educazione e nelle scuole.

    Anche le religioni appaiono in competizione, e questo è un problema. Attraverso il progetto SASCE, le religioni sono insieme: è un grande segnale, dicono le organizzazioni partecipanti: “Dobbiamo capirlo noi e farlo capire alle persone”.  E bisogna farlo ora, perché il mondo è cambiato, si sono esacerbate le polarizzazioni di natura estremista, le narrative politiche e sociali. Le chiese sono a rischio, le persone anche. Non si tratta solo di minacce fisiche, ma anche di minacce verbali, di situazioni che minano la salute mentale o emotiva. Non dimentichiamo che sono in aumento le violenze o le minacce verso imam, rabbini, preti, pastore e pastori, volontarie e volontari. E poi ci sono gli atti vandalici e i furti nei luoghi religiosi e altre forme di odio e prevaricazione. Insomma, non ci si può esimere dall’agire subito contro tutti gli estremismi.

    Alla conferenza stampa hanno partecipato: Elizabeta Kitanović – Segretaria esecutiva per i diritti umani della KEK. Ron Eichhorn – Presidente dell’Unione Buddista Europea. Aline Niddam – Responsabile ufficio sicurezza e crisi del Congresso ebraico europeo, referente per il SASCE. Ophir Revach – Direttore esecutivo ufficio sicurezza e crisi del Congresso ebraico europeo. Yohan Benizri – Ex presidente della Federazione belga delle organizzazioni ebraiche, vicepresidente del Congresso ebraico europeo e membro dell’esecutivo del Congresso ebraico mondiale. Fiyaz Mughal – Fondatore di Faith Matters. Iman Atta – Fondatore e direttore di Faith Matters.

    Per rivedere la conferenza stampa, clicca qui sotto:


    SASCE

    SASCE è un progetto dedicato alla protezione dei luoghi di culto e delle comunità in Europa, frutto di una partnership interreligiosa tra la KEK e altre realtà di fede. Fra queste: European Jewish Congress’ Security and Crisis Centre, Faith Matters e European Buddhist Union. Il progetto SASCE si basa sulle buone pratiche raccomandate dalla Commissione per la protezione degli spazi pubblici dell’Europa, ma anche sulle conoscenze e le competenze di comunità e gruppi di sicurezza. Fra gli strumenti messi in campo per questi obiettivi: formazione, cooperazione, soluzioni tecnologiche. Questa partnership interreligiosa ha ricevuto una sovvenzione di 3 milioni di euro dalla Commissione europea per la protezione dei luoghi di culto in Europa.

    www.sasce.eu

    • TAGS
    • Comunità più sicure e più forti in Europa (SASCE)
    • Conferenza delle chiese europee (KEK)
    • Elisabeta Kitanovic
    • sicurezza
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteEsercito della Salvezza in Italia. Roma dà il benvenuto ai coniugi Morgan
      Articolo successivoPaolo Naso: non rassegnarsi al male
      Elena Ribet
      https://www.nev.it
      Redattrice dell’Agenzia stampa Nev-notizie evangeliche

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

      Ecumenismo e dialogo

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali