• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
25 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      In Rilievo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiese: “Unità, riconciliazione, giustizia e pace”

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Ecumenismo e dialogo

      Leader chiese europee a Putin e Zelensky: cessate il fuoco a…

      Ecumenismo e dialogo

      Al confine polacco-ucraino, i Presidenti delle chiese europee cattoliche e protestanti…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Otto per mille della Chiesa luterana: un invito alla consapevolezza dell’aiuto

      Chiese e Società

      Falcone, l’eredità è nella testimonianza

      Chiese e Società

      La voce delle donne afghane contro la violenza

      Chiese e Società

      Protestanti al Salone del libro di Torino

  • Mondo
    • Mondo

      Verso l’11 Assemblea del Consiglio ecumenico

      Mondo

      A Kiev per una pace giusta

      Mondo

      Crisi siccità in Africa. Il 25, un Briefing globale su cibo,…

      Mondo

      Culto al Polo Nord

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiese: “Unità, riconciliazione, giustizia e pace”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Intersezioni

      Lampedusa, solidarietà al collasso

      Chiese e Società

      Giornata contro l’omolesbobitransfobia, chiese protestanti sostengono associazione ucraina

      Mediterranean Hope

      Regolarizzazione 2020: dopo due anni, più di centomila persone ancora in attesa…

      Chiese e Società

      Accoglienza ucraini, delegazione chiese polacche in visita a Roma

    • Collegati al sito MH
Home Protestantesimo 500 anni Riforma A Venezia una celebrazione ecumenica per “risanare le memorie”
  • Protestantesimo
  • 500 anni Riforma
  • Ecumenismo e dialogo

A Venezia una celebrazione ecumenica per “risanare le memorie”

Una Lund lagunare, organizzata dalla Comunità luterana e dal Patriarcato di Venezia presso la chiesa di Santo Stefano che nel 1519 ospitò il capitolo generale degli Eremitani di Sant’Agostino, l’ordine di cui faceva parte Martin Lutero

Di
Agenzia NEV
-
10 Marzo 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    La Chiesa di Santo Stefano a Venezia

    Roma (NEV), 10 marzo 2017 –  Anche Venezia avrà la sua piccola Lund, un incontro all’insegna della riconciliazione per commemorare il Cinquecentenario della Riforma in prospettiva ecumenica. Sabato 11 marzo, alle 18 presso la chiesa di Santo Stefano si terrà infatti una celebrazione per il “risanamento delle memorie”, promossa dalla Comunità luterana e dal Patriarcato della città lagunare. “Ci siamo ispirati alla liturgia di Lund – conferma il pastore luterano Bernd Prigge che presiederà l’incontro insieme al patriarca Francesco Moraglia – sia per esprimere gli elementi comuni della nostra fede, sia soprattutto per quel che riguarda la necessità di pentimento per l’ostilità vissuta nel corso dei secoli”.

    A questo proposito, il luogo scelto per l’incontro è particolarmente significativo. Nel giugno del 1519 la chiesa di Santo Stefano ospitò infatti il capitolo generale degli Eremitani di Sant’Agostino, l’ordine a cui apparteneva Martin Lutero. “Quell’incontro – spiega Prigge – si svolse in un periodo, tra l’avvio della Riforma nel 1517 e la scomunica di Lutero nel 1521, in cui la ricerca del dialogo era ancora possibile. Nel convento e nella chiesa di Santo Stefano fratelli destinati di lì a poco a dividersi parteciparono ancora una volta a un momento di vita comune scandito dal ritmo della preghiera, della discussione, dei pasti, della liturgia”. Questo episodio è ricordato a Santo Stefano da una targa commemorativa.

    La celebrazione prevede due gesti di confessione di peccato, uno centrato sul simbolo della cenere, l’altro su quello della luce; verranno riaffermate le promesse battesimali, e verranno pronunciate due brevi predicazioni a cura del patriarca Moraglia sul tema del battesimo, e del pastore Prigge sul testo della lavanda dei piedi nel Vangelo secondo Giovanni.

    • TAGS
    • Bernd Prigge
    • Cinquecentenario della Riforma protestante
    • Francesco Moraglia
    • Lund
    • Martin Lutero
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteAcat Italia festeggia 30 anni d’impegno contro la tortura
      Articolo successivoDalla cetra al rap. Bibbia-Musica-Bibbia
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Ecumenismo e dialogo

      Leader chiese europee a Putin e Zelensky: cessate il fuoco a Pasqua

      Ecumenismo e dialogo

      Al confine polacco-ucraino, i Presidenti delle chiese europee cattoliche e protestanti chiedono pace

      Ecumenismo e dialogo

      Centro interconfessionale per la pace. Lettera ai Sinodi e alla Rete di associazioni

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali