• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
16 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Protestantesimo 500 anni Riforma A Venezia una celebrazione ecumenica per “risanare le memorie”
  • Protestantesimo
  • 500 anni Riforma
  • Ecumenismo e dialogo

A Venezia una celebrazione ecumenica per “risanare le memorie”

Una Lund lagunare, organizzata dalla Comunità luterana e dal Patriarcato di Venezia presso la chiesa di Santo Stefano che nel 1519 ospitò il capitolo generale degli Eremitani di Sant’Agostino, l’ordine di cui faceva parte Martin Lutero

Di
Agenzia NEV
-
10 Marzo 2017
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    La Chiesa di Santo Stefano a Venezia

    Roma (NEV), 10 marzo 2017 –  Anche Venezia avrà la sua piccola Lund, un incontro all’insegna della riconciliazione per commemorare il Cinquecentenario della Riforma in prospettiva ecumenica. Sabato 11 marzo, alle 18 presso la chiesa di Santo Stefano si terrà infatti una celebrazione per il “risanamento delle memorie”, promossa dalla Comunità luterana e dal Patriarcato della città lagunare. “Ci siamo ispirati alla liturgia di Lund – conferma il pastore luterano Bernd Prigge che presiederà l’incontro insieme al patriarca Francesco Moraglia – sia per esprimere gli elementi comuni della nostra fede, sia soprattutto per quel che riguarda la necessità di pentimento per l’ostilità vissuta nel corso dei secoli”.

    A questo proposito, il luogo scelto per l’incontro è particolarmente significativo. Nel giugno del 1519 la chiesa di Santo Stefano ospitò infatti il capitolo generale degli Eremitani di Sant’Agostino, l’ordine a cui apparteneva Martin Lutero. “Quell’incontro – spiega Prigge – si svolse in un periodo, tra l’avvio della Riforma nel 1517 e la scomunica di Lutero nel 1521, in cui la ricerca del dialogo era ancora possibile. Nel convento e nella chiesa di Santo Stefano fratelli destinati di lì a poco a dividersi parteciparono ancora una volta a un momento di vita comune scandito dal ritmo della preghiera, della discussione, dei pasti, della liturgia”. Questo episodio è ricordato a Santo Stefano da una targa commemorativa.

    La celebrazione prevede due gesti di confessione di peccato, uno centrato sul simbolo della cenere, l’altro su quello della luce; verranno riaffermate le promesse battesimali, e verranno pronunciate due brevi predicazioni a cura del patriarca Moraglia sul tema del battesimo, e del pastore Prigge sul testo della lavanda dei piedi nel Vangelo secondo Giovanni.

    • TAGS
    • Bernd Prigge
    • Cinquecentenario della Riforma protestante
    • Francesco Moraglia
    • Lund
    • Martin Lutero
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteAcat Italia festeggia 30 anni d’impegno contro la tortura
      Articolo successivoDalla cetra al rap. Bibbia-Musica-Bibbia
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy