• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
19 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Anche la GLAM aderisce a manifestazione contro riarmo europeo

      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Ecumenismo. Concluso a Bogotà il 3° Global Christian Forum
  • Ecumenismo e dialogo

Ecumenismo. Concluso a Bogotà il 3° Global Christian Forum

Di
Agenzia NEV
-
2 Maggio 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto Albin Hiller/WCC

    Roma (NEV/Riforma.it), 2 maggio 2018 – “I cristiani sono chiamati a raccogliere le sfide della pace, dell’unità e del discepolato”. Questo è, in sintesi, il contenuto del messaggio finale lanciato al termine del 3° Global Christian Forum (GCF), tenutosi a Bogotà (Colombia) dal 24 al 27 aprile scorsi con il tema generale “Che l’amore reciproco continui” (Ebrei 13:1).

    Il meeting ha riunito le diverse tradizioni cristiane, ospitando 251 rappresentanti provenienti da 55 nazioni, “partendo dalla considerazione che sono crescenti le divisioni nel mondo”. Un incontro, è stato affermato, “che è riuscito a promuovere – superando le aspettative e al di là di vecchie barriere, ostilità e separazioni storiche – un unitario messaggio di ascolto e di impegno”.

    “Preghiamo affinché il processo di pace possa continuare in Colombia e portare speranza e riconciliazione a coloro che stanno soffrendo e lottando”, è stato detto all’incontro dov’erano presenti diverse delegazioni, tra le quali, quella del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani (PCPUC), della Pentecostal World Fellowship, del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) e dell’Alleanza evangelica mondiale (WEA) insieme ad altre comunità cristiane e organizzazioni internazionali.

    Il Segretario del GCF, Larry Miller, ha posto l’accento sul fatto che l’Unità dei cristiani dovrà raccogliere le sfide urgenti di oggi: “ll GCF è un luogo in cui i leader di diverse chiese s’incontrano per la prima volta e si riuniscono nell’amore reciproco. Quanto accade qui è la realizzazione del comune desiderio di guarigione del Corpo ferito di Cristo”.

    Tra le tante reazioni positive dei partecipanti, riportiamo quella del segretario generale dell’WEA, Thomas Schirrmacher: “A Bogota si è tenuto il Global Christian Forum migliore tra le tre edizioni, perché è stato possibile ascoltare, in piccoli gruppi, le tante storie di fede personali e comunitarie riportate dalle diverse confessioni. Un marchio distintivo del GCF che rimarrà indelebile nelle coscienze di tutti, grazie alle storie ascoltate che hanno contribuito ad aprirci gli occhi”.

    • TAGS
    • Bogotà
    • Global Christian Forum
    • Larry Miller
    • Thomas Schirrmacher
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteGeorg Reider: sii il cambiamento che vuoi vedere
      Articolo successivo#Cannes2018. Al Festival cinematografico una Giuria ecumenica internazionale
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy