• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
18 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Intersezioni

      Ad agosto il Sinodo valdese e metodista inizia insieme all’Unione battista 

      Chiese e Società

      Il 17 febbraio nel calendario scolastico: il “caso” in Piemonte

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Protestantesimo

      Da nord a sud, proposte dalle 4 Conferenze distrettuali metodiste e…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      75° Festival del film di Locarno. Giuria ecumenica premia “Tales of…

      Cultura

      Abruzzo. Cultura, musica e danza in nome della diversità

      Chiese e Società

      Le riflessioni sotto l’ombrellone dell’Esercito della Salvezza

      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

  • Mondo
    • Mondo

      Comunione anglicana rinforzata dopo la Conferenza di Lambeth

      Mondo

      USA. Chiese di Cristo celebrano il sì a storica legge per…

      Mondo

      Stati Uniti. Un’estate per la giustizia

      Mondo

      Agosto. 5 chilometri per la giustizia climatica

      Mondo

      Al via oggi la Conferenza di Lambeth, assise della Comunione anglicana

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Mediterranean Hope

      Libano, 4 agosto 2020: “Come fosse ieri”

      Mediterranean Hope

      Bihac, il bilancio dei primi mesi del centro diurno

      Intersezioni

      Dambe So, l’ostello è (sempre più) solidale

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Ecumenismo. Concluso a Bogotà il 3° Global Christian Forum
  • Ecumenismo e dialogo

Ecumenismo. Concluso a Bogotà il 3° Global Christian Forum

Di
Agenzia NEV
-
2 Maggio 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto Albin Hiller/WCC

    Roma (NEV/Riforma.it), 2 maggio 2018 – “I cristiani sono chiamati a raccogliere le sfide della pace, dell’unità e del discepolato”. Questo è, in sintesi, il contenuto del messaggio finale lanciato al termine del 3° Global Christian Forum (GCF), tenutosi a Bogotà (Colombia) dal 24 al 27 aprile scorsi con il tema generale “Che l’amore reciproco continui” (Ebrei 13:1).

    Il meeting ha riunito le diverse tradizioni cristiane, ospitando 251 rappresentanti provenienti da 55 nazioni, “partendo dalla considerazione che sono crescenti le divisioni nel mondo”. Un incontro, è stato affermato, “che è riuscito a promuovere – superando le aspettative e al di là di vecchie barriere, ostilità e separazioni storiche – un unitario messaggio di ascolto e di impegno”.

    “Preghiamo affinché il processo di pace possa continuare in Colombia e portare speranza e riconciliazione a coloro che stanno soffrendo e lottando”, è stato detto all’incontro dov’erano presenti diverse delegazioni, tra le quali, quella del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani (PCPUC), della Pentecostal World Fellowship, del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) e dell’Alleanza evangelica mondiale (WEA) insieme ad altre comunità cristiane e organizzazioni internazionali.

    Il Segretario del GCF, Larry Miller, ha posto l’accento sul fatto che l’Unità dei cristiani dovrà raccogliere le sfide urgenti di oggi: “ll GCF è un luogo in cui i leader di diverse chiese s’incontrano per la prima volta e si riuniscono nell’amore reciproco. Quanto accade qui è la realizzazione del comune desiderio di guarigione del Corpo ferito di Cristo”.

    Tra le tante reazioni positive dei partecipanti, riportiamo quella del segretario generale dell’WEA, Thomas Schirrmacher: “A Bogota si è tenuto il Global Christian Forum migliore tra le tre edizioni, perché è stato possibile ascoltare, in piccoli gruppi, le tante storie di fede personali e comunitarie riportate dalle diverse confessioni. Un marchio distintivo del GCF che rimarrà indelebile nelle coscienze di tutti, grazie alle storie ascoltate che hanno contribuito ad aprirci gli occhi”.

    • TAGS
    • Bogotà
    • Global Christian Forum
    • Larry Miller
    • Thomas Schirrmacher
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteGeorg Reider: sii il cambiamento che vuoi vedere
      Articolo successivo#Cannes2018. Al Festival cinematografico una Giuria ecumenica internazionale
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Ambiente, giovani cristiani chiedono giustizia climatica

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali