• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
17 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Appello al Comitato per il Nobel: “No a Trump, la pace…

      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

  • Mondo
    • Mondo

      L’evangelo che trasforma le nostre vite

      Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Veglia ecumenica a Lampedusa: la giustizia riguarda tutti oppure non riguarda nessuno
  • Ecumenismo e dialogo
  • Mediterranean Hope

Veglia ecumenica a Lampedusa: la giustizia riguarda tutti oppure non riguarda nessuno

Di
Agenzia NEV
-
25 Gennaio 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Il monumento "Porta di Lampedusa, Porta d'Europa” di Mimmo Paladino

    Lampedusa (NEV), 25 gennaio 2019 – Si svolgerà oggi, venerdì 25 gennaio, alle 18, alla parrocchia di San Gerlando a Lampedusa la veglia ecumenica per la chiusura della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.

    A celebrarla sono don Carmelo La Magra, parroco di Lampedusa e Marta Bernardini, in rappresentanza della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, operatrice di Mediterranean Hope.

    «Da anni lavoriamo insieme su quest’isola, cattolici e protestanti, ma condividere anche momenti di preghiera e lettura della Parola è sempre una grande emozione – spiega Marta Bernardini – Qualche giorno fa è uscito un appello ecumenico per tenere alta l’attenzione su quello che sta avvenendo contro le persone migranti nel nostro paese. In un passaggio si legge: “Nell’occasione in cui celebriamo il dono dell’unità e della fraternità fra i cristiani, desideriamo spiegare a tutti che per noi aiutare chi ha bisogno non è un gesto buonista, di ingenuo altruismo o, peggio ancora, di convenienza: è l’essenza stessa della nostra fede.

    La giustizia – conclude Marta Bernardini – riguarda tutti oppure non riguarda nessuno. O siamo liberi tutti insieme o siamo schiavi tutti insieme».

    Il testo della SPUC di quest’anno è tratto da Deuteronomio “Cercate di essere veramente giusti”, in linea con il messaggio ecumenico contenuto anche nell’appello congiunto sul tema delle migrazioni e dell’accoglienza sottoscritto pochi giorni fa.

    Per Don Carmelo La Magra, parroco di Lampedusa, «La SPUC a Lampedusa è un momento molto significavo di comunione, in un luogo dove le nostre chiese, protestanti e cattoliche, già collaborano vivendo insieme l’impegno per la giustizia, i diritti umani, la fraternità e la carità in ogni momento dell’anno. In uno spirito di sincera amicizia e fraternità cooperiamo e ci sosteniamo a vicenda, ma essere riuniti anche per l’ascolto della Parola di Dio e la preghiera comune è un’occasione di gioia, oltre che essere un dono prezioso».

    • TAGS
    • lampedusa
    • Marta Bernardini
    • SPUC
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteBasta armi italiane per la guerra in Yemen
      Articolo successivoVenezuela. Appello al dialogo da parte delle chiese
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy