• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
16 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Diritti nei percorsi di fine vita: Manifesto interreligioso
  • Ecumenismo e dialogo
  • Chiese e Società
  • Etica e Bioetica

Diritti nei percorsi di fine vita: Manifesto interreligioso

Il 5 febbraio a Roma, firma del manifesto bioetico con protestanti, cattolici, ortodossi, ebrei, musulmani, buddisti e induisti

Di
Agenzia NEV
-
1 Febbraio 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 1 febbraio 2019 – Martedì 5 febbraio alle ore 10 a Roma avrà luogo la cerimonia di firma del “Manifesto interreligioso dei diritti nei percorsi di fine vita”, a conclusione di un iter che ha visto collaborare protestanti, cattolici, ortodossi, ebrei, musulmani, buddisti e induisti, in uno spirito di dialogo e cooperazione.

    Pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia

    Per la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) firmerà il documento il presidente, pastore Luca Maria Negro, che ha dichiarato: “Questo è un passo avanti nel dialogo e nella vicinanza alle persone che soffrono, malati e familiari. Come protestanti italiani abbiamo riflettuto per anni su questo tema molto delicato. L’anno scorso siamo giunti alla ricezione del documento sul fine vita curato dalla Commissione  bioetica da parte del Sinodo valdese e metodista, con approvazione all’unanimità anche da parte dell’Assemblea battista, come autorevole orientamento di pensiero offerto ai singoli e alle chiese – e ha concluso –. Siamo lieti di iniziare un percorso comune di riflessione e approfondimento anche con le altre confessioni e religioni”.

    Il Manifesto, promosso dalla ASL Roma 1 insieme al Tavolo interreligioso di Roma e al Gemelli medical center (GMC) Università cattolica del Sacro Cuore, “definisce i diritti della persona morente da realizzare nelle strutture sanitarie per garantire, oltre alle cure, il rispetto della dignità e il supporto religioso e spirituale”, si legge nella presentazione dell’iniziativa. Non tanto un generico riconoscimento di diritti, quanto un percorso condiviso di procedure operative in ambito sanitario, nel rispetto delle diverse sensibilità religiose, insomma un “modello di accoglienza, sostegno e rispetto della fede di tutti, replicabile in altre realtà sanitarie”.

    Nel pomeriggio, è previsto un tavolo di lavoro ristretto a cui parteciperanno esperti operanti nell’ambito sanitario e/o religioso per rendere operativo il Manifesto, individuando punti specifici per l’elaborazione delle Linee guida applicative su argomenti quali l’alimentazione, la cura spirituale, il trattamento del corpo nella malattia e nei riti pre e post mortem. Per la FCEI parteciperà il pastore Herbert Anders.

    Hanno contribuito al progetto: Centro culturale islamico d’Italia, Conferenza episcopale italiana, Diocesi romena in Italia, Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), Hospice Villa Speranza – Università cattolica del Sacro Cuore, Istituto buddista Soka Gakkai, Unione buddhista italiana, Unione delle comunità ebraiche italiane, Unione induista italiana, Unione italiana chiese cristiane avventiste del settimo giorno, Vicariato di Roma, con il sostegno di Associazione volontari ospedalieri (AVO), Centro di servizio per il Volontariato (CSV Lazio), Cittadinanzattiva – Tribunale per i Diritti del Malato.

    Appuntamento presso il Salone del Commendatore – Complesso monumentale ospedale Santo Spirito, Borgo S. Spirito, 3 – Roma.

    • TAGS
    • Bioetica
    • Commissione bioetica
    • fine vita
    • Herbert Anders
    • Luca Maria Negro
    • Manifesto interreligioso dei diritti nei percorsi di fine vita
    • Religioni e fine vita
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteVenezuela. Chiesa presbiteriana: “Rifiutiamo qualsiasi ingerenza straniera”
      Articolo successivoAnche Scicli aderisce a “L’Italia che Resiste”, manifestazione sabato 2 febbraio
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy