• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
27 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      In Rilievo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Chiese europee indagano gli intrecci fra sicurezza, intelligenza artificiale e diritti…

      Giustizia Pace Ambiente

      Corridoi e “alberghi” per insetti impollinatori in città. Tutorial

      Chiese e Società

      Torna il festival culturale di Torre Pellice

      Chiese e Società

      Riforma assistenza anziani non autosufficienti, lettera aperta della Diaconia

  • Mondo
    • Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

      Mediterranean Hope

      Grande successo per Flamingo Loophole, palestra di arrampicata terapeutica di MH…

      Chiese e Società

      Giornata mondiale del rifugiato, tutte le iniziative dei protestanti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Diritti nei percorsi di fine vita: Manifesto interreligioso
  • Ecumenismo e dialogo
  • Chiese e Società
  • Etica e Bioetica

Diritti nei percorsi di fine vita: Manifesto interreligioso

Il 5 febbraio a Roma, firma del manifesto bioetico con protestanti, cattolici, ortodossi, ebrei, musulmani, buddisti e induisti

Di
Agenzia NEV
-
1 Febbraio 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 1 febbraio 2019 – Martedì 5 febbraio alle ore 10 a Roma avrà luogo la cerimonia di firma del “Manifesto interreligioso dei diritti nei percorsi di fine vita”, a conclusione di un iter che ha visto collaborare protestanti, cattolici, ortodossi, ebrei, musulmani, buddisti e induisti, in uno spirito di dialogo e cooperazione.

    Pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia

    Per la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) firmerà il documento il presidente, pastore Luca Maria Negro, che ha dichiarato: “Questo è un passo avanti nel dialogo e nella vicinanza alle persone che soffrono, malati e familiari. Come protestanti italiani abbiamo riflettuto per anni su questo tema molto delicato. L’anno scorso siamo giunti alla ricezione del documento sul fine vita curato dalla Commissione  bioetica da parte del Sinodo valdese e metodista, con approvazione all’unanimità anche da parte dell’Assemblea battista, come autorevole orientamento di pensiero offerto ai singoli e alle chiese – e ha concluso –. Siamo lieti di iniziare un percorso comune di riflessione e approfondimento anche con le altre confessioni e religioni”.

    Il Manifesto, promosso dalla ASL Roma 1 insieme al Tavolo interreligioso di Roma e al Gemelli medical center (GMC) Università cattolica del Sacro Cuore, “definisce i diritti della persona morente da realizzare nelle strutture sanitarie per garantire, oltre alle cure, il rispetto della dignità e il supporto religioso e spirituale”, si legge nella presentazione dell’iniziativa. Non tanto un generico riconoscimento di diritti, quanto un percorso condiviso di procedure operative in ambito sanitario, nel rispetto delle diverse sensibilità religiose, insomma un “modello di accoglienza, sostegno e rispetto della fede di tutti, replicabile in altre realtà sanitarie”.

    Nel pomeriggio, è previsto un tavolo di lavoro ristretto a cui parteciperanno esperti operanti nell’ambito sanitario e/o religioso per rendere operativo il Manifesto, individuando punti specifici per l’elaborazione delle Linee guida applicative su argomenti quali l’alimentazione, la cura spirituale, il trattamento del corpo nella malattia e nei riti pre e post mortem. Per la FCEI parteciperà il pastore Herbert Anders.

    Hanno contribuito al progetto: Centro culturale islamico d’Italia, Conferenza episcopale italiana, Diocesi romena in Italia, Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), Hospice Villa Speranza – Università cattolica del Sacro Cuore, Istituto buddista Soka Gakkai, Unione buddhista italiana, Unione delle comunità ebraiche italiane, Unione induista italiana, Unione italiana chiese cristiane avventiste del settimo giorno, Vicariato di Roma, con il sostegno di Associazione volontari ospedalieri (AVO), Centro di servizio per il Volontariato (CSV Lazio), Cittadinanzattiva – Tribunale per i Diritti del Malato.

    Appuntamento presso il Salone del Commendatore – Complesso monumentale ospedale Santo Spirito, Borgo S. Spirito, 3 – Roma.

    • TAGS
    • Bioetica
    • Commissione bioetica
    • fine vita
    • Herbert Anders
    • Luca Maria Negro
    • Manifesto interreligioso dei diritti nei percorsi di fine vita
    • Religioni e fine vita
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteVenezuela. Chiesa presbiteriana: “Rifiutiamo qualsiasi ingerenza straniera”
      Articolo successivoAnche Scicli aderisce a “L’Italia che Resiste”, manifestazione sabato 2 febbraio
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Etica e Bioetica

      Superare il male? Vercellone: “Occorre mantenere la lungimiranza dello sguardo”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali