• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
28 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il 17 gennaio i protestanti di Zurigo si riuniscono al…

      Chiese e Società

      Dal 4 gennaio apre il bando 2021 dell’Otto per mille valdese

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Pandemia e ruolo delle religioni. Dalla giustizia di genere a quella…

      Ecumenismo e dialogo

      Insieme in cammino: lettera dei giovani protestanti e cattolici

      Ecumenismo e dialogo

      Crescere in amore contro ogni autosufficienza

      Ecumenismo e dialogo

      #Spuc2021 “Frutti in abbondanza” a Lampedusa

      Ecumenismo e dialogo

      Celebrazione di chiusura della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Ecumenismo e dialogo

      Pandemia e ruolo delle religioni. Dalla giustizia di genere a quella…

      Chiese e Società

      Odio e pericoli online / 1. Essere etici, essere protestanti

      Chiese e Società

      Pandemia e situazione sociale italiana

      Chiese e Società

      #StopArmiEgitto. La lettera di Rete Pace Disarmo a Di Maio

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Mondo

      Usa, il primo giorno di Biden

      Mondo

      #InaugurationDay e oltre, le “istruzioni per l’uso” delle chiese Usa

      Mondo

      USA. Silenziare Trump, tutelando la libertà di parola?

      Mondo

      Luterani mondiali. Porte aperte alle donne palestinesi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      La bitta e le cime, le persone migranti e l’Europa

      Ecumenismo e dialogo

      #Spuc2021 “Frutti in abbondanza” a Lampedusa

      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Comunicati Stampa

      Rosarno, Mediterranean Hope: “Sfida non solo giudiziaria ma anche etica e…

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Conferenza delle chiese europee (KEK): che visione dell’Europa?
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo

Conferenza delle chiese europee (KEK): che visione dell’Europa?

Due appuntamenti in questa settimana vedranno rappresentanti dell’organismo ecumenico a Bruxelles e Malaga per contribuire alla riflessione su politica, società contemporanea e superamento del populismo

Di
Agenzia NEV
-
14 Ottobre 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 14 ottobre 2019 – La Conferenza delle chiese europee (KEK) sarà impegnata, questa settimana, in due importanti incontri.

    Il primo, che si terrà a Bruxelles (Belgio) il 15 ottobre presso la Chapel for Europe (Cappella per l’Europa, spazio interculturale ed ecumenico), si svolge in collaborazione con la Commissione delle conferenze episcopali d’Europa (COMECE) e avrà per titolo. “Europa: sfide post elettorali”. L’intento è quello di fare il punto, dopo le elezioni europee di maggio, sulla visione dell’Europa. I partecipanti contribuiranno alla riflessione sulla politica e sulla società, per ispirare una maggiore partecipazione della società civile. Relatori il pastore Peter Pavlovic, Segretario della KEK per gli affari europei, Genevieve Pons, direttrice del Jacques Delors Institute e Manuel Barrios, Segretario generale COMECE; modera Franziska Broich, corrispondente UE dell’Agenzia stampa cattolica KNA. Appuntamento in Rue Van Maerlant, 22-24 alle 19.

    Foto tratta dal sito della KEK

    Il secondo appuntamento, dal titolo “L’alternativa al populismo dal punto di vista dei diritti umani”, si terrà a Malaga, in Spagna, dal 17 al 19 ottobre 2019 presso il Centro ecumenico Los Rubios, in collaborazione con la Chiesa evangelica spagnola. La conferenza metterà in evidenza l’articolo 20, paragrafo 2, del Patto internazionale sui diritti civili e politici del 1966: “Qualsiasi appello all’odio nazionale, razziale o religioso che costituisce incitamento alla discriminazione, all’ostilità o alla violenza deve essere vietato dalla legge”. A partire da una preoccupazione condivisa per la stigmatizzazione delle minoranze religiose, etniche, dei migranti, dei rifugiati e di altri gruppi vulnerabili, le chiese europee intendono approfondire le esperienze locali e nazionali, al fine di redigere una guida a uso delle comunità aderenti, con particolare attenzione alla democrazia e allo stato di diritto. Interverrà, fra gli altri, il pastore Luca Baratto, responsabile per l’ecumenismo nonché segretario esecutivo della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI).

    La KEK è un organismo che raggruppa 114 chiese di tradizioni ortodosse, protestanti e anglicane in Europa.

    • TAGS
    • COMECE
    • Conferenza delle chiese europee (KEK)
    • diritti civili
    • europa
    • Luca Baratto
    • Peter Pavlovic
    • populismo
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente“La giusta rotta”, ultima tappa (per ora) a Livorno sabato 19 ottobre
      Articolo successivoCitizenship for foreign minors: a right that cannot be postponed
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Pandemia e ruolo delle religioni. Dalla giustizia di genere a quella climatica

      Chiese e Società

      Odio e pericoli online / 1. Essere etici, essere protestanti

      Chiese e Società

      Pandemia e situazione sociale italiana

      Ecumenismo e dialogo

      Insieme in cammino: lettera dei giovani protestanti e cattolici

      Ecumenismo e dialogo

      Crescere in amore contro ogni autosufficienza

      Ecumenismo e dialogo

      #Spuc2021 “Frutti in abbondanza” a Lampedusa

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy