• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
29 Novembre 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Fiona Kendall nuova moderatora della CCME

      Mondo

      Contrasti

      Protestantesimo

      Sea Shanty: lodare Dio in mezzo al mare

      Protestantesimo

      La Riforma e il nostro futuro

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Chiesa di Scozia. Intervista alla pastora Sally Foster-Fulton

      Ecumenismo e dialogo

      XXII Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico

      Ecumenismo e dialogo

      Verso la quarta Assemblea ecumenica europea

      Ecumenismo e dialogo

      Il 30 settembre a Roma: “Insieme, raduno del popolo di Dio”

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      16 giorni per vincere la violenza, 5° giorno. Donne e lavoro:…

      Chiese e Società

      Soup, soap and salvation (zuppa, sapone e salvezza). Messaggio dell’Esercito della Salvezza

      Chiese e Società

      Parità di genere e linguaggio

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese, le linee guida del bando 2024

  • Mondo
    • Mondo

      Argentina, la voce delle donne contro Milei: continueremo a lottare

      Mondo

      UK, il Sinodo apre alle benedizioni delle coppie omosessuali

      Mondo

      Argentina: “Un voto contro la democrazia”

      Mondo

      Si dimette la presidente della Chiesa evangelica in Germania

      Migrazioni

      UK, piano Ruanda illegale, chiesa di Scozia: “Bene decisione Corte suprema”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Bosnia, la gara di arrampicata nella palestra di Mediterranean Hope

      Mediterranean Hope

      I bambini che non arrivano vivi a Lampedusa

      Mediterranean Hope

      Sanatoria lavoratori migranti 2020, la campagna Ero Straniero: “Ritardi gravissimi nelle…

      Mediterranean Hope

      Gli ultimi giorni a Lampedusa

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo 2021, anno dell’ecumenismo
  • Ecumenismo e dialogo

2021, anno dell’ecumenismo

Il Consiglio delle chiese cristiane in Germania riunisce in un progetto annuale l’Assemblea del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), il III Kirchentag ecumenico e altri eventi

Di
Agenzia NEV
-
4 Novembre 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 4 novembre 2019 – L’anno 2021 sarà “l’Anno dell’ecumenismo”. Lo ha stabilito il Consiglio delle chiese cristiane in Germania. Il 2021 riunirà in questo modo, armonicamente, il III Kirchentag ecumenico a Francoforte, l’XI Assemblea del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) a Karlsruhe e diversi giubilei regionali, attraverso i quali s’intende promuovere l’ecumenismo nel mondo. L’intento è anche quello di rendere visibile la varietà ecumenica presente in Germania e di armonizzare i diversi eventi previsti nell’anno in una prospettiva di ampio respiro.

    La segretaria generale del Consiglio delle chiese cristiane in Germania, Verena Hammes, ha affermato: “L’anno 2021 sarà importante per la vita ecumenica delle chiese in Germania”. Il Kirchentag, ha proseguito Hammes, “è anche un’ottima opportunità per comunicare la vita delle nostre chiese nella società e analizzare in sede comune i temi di interesse pubblico”. Il III Kirchentag ecumenico si svolgerà dal 12 al 16 maggio. Il Consiglio delle chiese in Germania celebrerà anche, per la prima volta, l’annuale Giornata di preghiera ecumenica per la cura del Creato, insieme ai consigli svizzeri e austriaci del Bodensee.

    • TAGS
    • 2021 anno dell’ecumenismo
    • Consiglio ecumenico delle chiese
    • Germania
    • Kirchentag ecumenico
    • Verena Hammes
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteConsiglio ecumenico delle chiese. Ad aprile un nuovo segretario
      Articolo successivoSiria. Speranza per i lavori della Commissione costituzionale
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Chiesa di Scozia. Intervista alla pastora Sally Foster-Fulton

      Ecumenismo e dialogo

      XXII Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico

      Ecumenismo e dialogo

      Verso la quarta Assemblea ecumenica europea

      Ecumenismo e dialogo

      Il 30 settembre a Roma: “Insieme, raduno del popolo di Dio”

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più equo”

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni Franzoni

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali