• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
30 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Mirella Manocchio è la nuova presidente FDEI (Federazione donne evangeliche in…

      Protestantesimo

      Nuovo sito per la Conferenza delle chiese europee

      Protestantesimo

      “L’esperienza produce speranza”. Sostenere le reti di donne e di comunità

      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Donne evangeliche in Italia: “La pace deve essere cercata e trovata”

      Chiese e Società

      Profughi, nuovi arrivi con i corridoi umanitari

      Chiese e Società

      Palermo, apre le porte l’ambulatorio popolare di psicoterapia

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Profughi, nuovi arrivi con i corridoi umanitari

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Uno sguardo dalla Tunisia (seconda ed ultima parte)

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Uno sguardo dalla Tunisia

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Convegno Migranti e religioni. Preghiera ecumenica a Roma
  • Ecumenismo e dialogo

Convegno Migranti e religioni. Preghiera ecumenica a Roma

Di
Agenzia NEV
-
20 Novembre 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Preghiera ecumenica nell’ambito del convegno “Migranti e religioni”. Roma, 19 novembre 2019

    Roma (NEV), 20 novembre 2019 – Si è tenuta ieri sera a Roma, presso l’Abbazia delle Tre Fontane, la preghiera ecumenica nell’ambito del convegno “Migranti e religioni”. Oltre 250 persone si sono riunite per pregare e cantare insieme in nome della condivisione e dell’unità spirituale, nel rispetto delle reciproche diversità e dei reciproci doni.

    Ha curato la liturgia ecumenica il pastore battista Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI). Molti i rappresentanti religiosi ecumenici che hanno partecipato alla liturgia, fra cui monsignor Ambrogio Spreafico e don Giuliano Savina, direttore dell’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (UNEDI) della Conferenza episcopale italiana (CEI).

    Erano presenti anche la vice presidente FCEI, Christiane Groeben, il presidente dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI) Giovanni Arcidiacono, il pastore Jens Hansen e il coordinatore del programma rifugiati e migranti FCEI Mediterranean Hope (MH), Paolo Naso.

    Fra le letture, il testo di don Tonino Bello “Perdonaci, fratello marocchino”, in occasione del momento liturgico della confessione di peccato. La predicazione è stata affidata alla pastora Mirella Manocchio, presidente dell’Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia (OPCEMI).

    La celebrazione ecumenica si è conclusa con il gesto simbolico “la luce di Cristo”, ovvero la costruzione di una croce di luce, attraverso l’accensione di alcune candele. L’animazione musicale, con organo e voce, è stata curata dal Maestro Alberto Annarilli, del Ministero musicale dell’UCEBI.

    Il convegno, che si chiude oggi, è stato promosso, progettato e organizzato dall’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (UNEDI) della Conferenza episcopale italiana (CEI), insieme ai rappresentanti delle chiese cristiane in Italia: Amministrazione delle parrocchie del Patriarcato di Mosca in Italia, Arcidiocesi ortodossa di Italia e Malta del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Chiesa apostolica armena d’Italia, Chiesa d’Inghilterra, Diocesi copto ortodossa di san Giorgio Roma, Diocesi ortodossa romena d’Italia, Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), con la partecipazione dell’Unione delle chiese cristiane avventiste del Settimo Giorno (UICCA).


    Guarda la galleria fotografica della preghiera ecumenica del 19 novembre 2019.

     

    • TAGS
    • Ambrogio Spreafico
    • Commissione per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (UNEDI)
    • Luca Maria Negro
    • migranti
    • Mirella Manocchio
    • religioni
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteGiornaliste nel mondo. Tolleranza zero su violenza di genere
      Articolo successivoDacci oggi il nostro ecumenismo quotidiano. Le conclusioni del convegno ‘Migranti e religioni’
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

      Ecumenismo e dialogo

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali