• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
30 Maggio 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      Protestantesimo

      Luca Anziani: consacrazione è basata su felicità e ottimismo della grazia

      Protestantesimo

      Consultazione metodista: culto, riflessione, festa. FOTO

      In Rilievo

      Consultazione metodista al via dal 19 maggio

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la…

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire pace nella transizione ecologica

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      A Wim Wenders il premio della Giuria ecumenica a Cannes

      Chiese e Società

      Lyndon Buckingham nuovo Generale dell’Esercito della Salvezza Internazionale

      Cultura

      Addio a Tina Turner, leggenda della musica

      Chiese e Società

      Portare il messaggio del regno celeste di Dio sulla terra

  • Mondo
    • Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      Mondo

      Pillay al patriarca Kirill: “La guerra in Ucraina deve finire”

      Mondo

      Consiglio ecumenico commemora 75 anni di “Al-Nakba”

      Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese promuove dialogo in Ucraina

      Mondo

      Chiesa metodista USA. Winkler: divisioni sono anche frutto dell’individualismo

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Portare il messaggio del regno celeste di Dio sulla terra

      Mediterranean Hope

      Le arance di Etika e l’ampliamento dell’ostello sociale

      Chiese e Società

      Immigrazione, Ero straniero: pratiche in stallo e uffici sotto organico

      Corridoi Umanitari

      Non sono un rifugiato, sono un architetto

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Letizia Tomassone: essere parte attiva per l’Amicizia islamico-cristiana
  • Ecumenismo e dialogo

Letizia Tomassone: essere parte attiva per l’Amicizia islamico-cristiana

Il 30 gennaio a Firenze, il primo passo di un percorso con musulmani, cattolici, ortodossi e protestanti. La pastora valdese: “questo dialogo non può partire dall’alto, ma deve nascere ed essere coltivato nelle iniziative che partono dal basso, coinvolgendo la società civile in modo diretto”

Di
Agenzia NEV
-
31 Gennaio 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 31 gennaio 2020 – Si è tenuto ieri a Firenze l’incontro che rappresenta il primo passo di un percorso per l’Amicizia islamico-cristiana dal titolo: “Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune. Sulle orme di Abu Dhabi nel segno dell’Amicizia tra cristiani e musulmani”.

    Fra gli invitati, la pastora della chiesa valdese di Firenze, Letizia Tomassone, il pastore battista Carmine Bianchi, il pastore avventista Saverio Scuccimarri e il pastore Raffaele Volpe per la Chiesa riformata svizzera.

    L’incontro, ha raccontato all’agenzia NEV la pastora Tomassone, è stato moderato da Haifa Alsakkaf, della Comunità Islamica di Firenze, “donna molto capace. L’ho trovato un bel segnale di apertura al femminile”, ha detto.

    È stato un evento molto partecipato, di pubblico e di ospiti. Il cardinale Giuseppe Betori e l’imam di Firenze Izzeddin Elzir hanno firmato un documento che ricalca in parte quello sulla fratellanza umana di Abu Dhabi, firmato congiuntamente da papa Francesco e dal grande imam Aḥmad Muḥammad Aḥmad al-Ṭayyib di Al-Azhar nell’ambito della Global conference of human fraternity, conferenza interreligiosa internazionale svoltasi negli Emirati arabi uniti, nel febbraio del 2019, che ha visto anche la partecipazione del segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) Olav Fykse Tveit.

    “Oltre a parlare di come è nato il Documento, si è discusso sull’idea che Firenze possa essere una città pilota nell’attuazione dell’Amicizia islamico-cristiana e nella riflessione comune – ha spiegato ancora la pastora Letizia Tomassone –. Sia Mohamed Bamoshmoosh, della Comunità Islamica di Firenze, sia Maurizio Certini, direttore della Fondazione La Pira, hanno insistito sul fatto che Firenze è già stata in passato sede di diversi incontri. Dal 1995, con la preghiera per la pace a Santa Croce, alla visita del grande imam Ahmad Muhammad al -Tayyeb, ricevuto a Palazzo Vecchio nel 2015, solo per fare due esempi”.

    La proposta finale è di “far partire l’Amicizia islamico-cristiana proprio da Firenze, dove c’è già una realtà di dialogo, che si manifesta in molti gruppi e iniziative esistenti. L’idea – ha proseguito Tomassone – è che si crei una possibilità di incontro più strutturato, anche con una rivista, in analogia con l’Amicizia ebraico-cristiana (nata a Firenze nel 1951 per volontà di Arrigo Levasti, Giorgio La Pira, Ines Zilli, Giorgio Spini, Giacomo Devoto, Angelo Orvieto e Aldo Neppi Modona, ndr)”.

    Fra le motivazioni che spinge i promotori a intraprendere questo cammino, c’è quella di “dare alle giovani generazioni di musulmani e cristiani degli strumenti per il dialogo. E, criterio molto importante, è chiaro a tutti che questo dialogo non può partire dall’alto, ma deve nascere ed essere coltivato nelle iniziative che partono dal basso, coinvolgendo la società civile in modo diretto”.

    Fra gli invitati, erano presenti anche rappresentanti delle Chiese ortodosse russa, rumena e greca e della comunità ebraica. Il rabbino di Firenze Gadi Piperno ha inviato un messaggio di saluto.

    “Siamo stati invitati in modo personale in incontri preparatori e in questo – ha dichiarato ancora la pastora di Firenze –. È importante che siamo presenti come parte attiva di questo processo. Siamo stati coinvolti fin dall’inizio e di questo siamo grati. Trovo molto importante che sia stato detto, da parte musulmana e cattolica, che di questa Amicizia devono fare parte tutte le espressioni del mondo cristiano e tutte le espressioni del mondo musulmano. Si è fatto il primo passo ieri a Firenze verso questo obiettivo. Mi ha colpito una frase in particolare del documento: ‘condividiamo la comune speranza nel Dio di amore, per intraprendere cammini comuni di giustizia e di pace’”.

    L’incontro è stato promosso dalla Fondazione e dal Centro internazionale Giorgio La Pira, insieme alla Comunità islamica Firenze e Toscana e l’Istituto universitario Sophia, in collaborazione con diverse realtà religiose e laiche del territorio.

    • TAGS
    • Amicizia ebraico-cristiana
    • Amicizia islamico-cristiana
    • Firenze
    • Giorgio Spini
    • Letizia Tomassone
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteBrexit. Chiese protestanti: lasciamo l’Unione, ma non l’Europa
      Articolo successivoAl via il Sinodo del Rio de La Plata 2020. Intervista alla moderatora Tron
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire pace nella transizione ecologica

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali