• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
19 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Rete donne luterane: la comunicazione che cura

      Giustizia Pace Ambiente

      Appello al Comitato per il Nobel: “No a Trump, la pace…

      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

  • Mondo
    • Mondo

      Conferenza metodista britannica. Una chiesa viva e in cammino

      Mondo

      Due Stati, una casa

      Mondo

      L’evangelo che trasforma le nostre vite

      Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società A 17 anni dal primo Kirchentag ecumenico
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo
  • Mondo

A 17 anni dal primo Kirchentag ecumenico

Il 28 maggio 2003 si svolse il primo Kirchentag, festa ecclesiastica evangelica tedesca, in forma ecumenica, a Berlino. Un ricordo di Marta Bernardini, che ha partecipato per la FCEI alle due ultime edizioni di questo grande evento religioso

Di
Agenzia NEV
-
27 Maggio 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto del Kirchentag del 2019 di Dortmund, da www.kirchentag.de

    Roma (NEV), 27 maggio 2020 – Il Kirchentag, la festa ecclesiastica evangelica tedesca, fondato nel 1949, si svolse per la prima volta in forma ecumenica a Berlino 17 anni fa, il 28 maggio 2003. Un incontro di cristiani da tutta la Germania e non solo, a cui presero parte sia la Chiesa cattolica che protestanti ed evangelici.

    Da allora ogni due anni si ripete questo grande evento per le chiese protestanti, per cinque giorni durante i quali si alternano dibattiti, momenti di preghiera, riflessioni, richiamando migliaia di credenti non solo dalla Germania ma da tutta Europa e anche dagli altri continenti.

    Lo scorso anno, nel 2019, così come nel 2017, parteciparono al Kirchentag anche alcuni rappresentanti della FCEI e in particolare del programma rifugiati e migranti, Mediterranean Hope.

    Un’immagine dell’ultima edizione del Kirchentag, a Dortmund nel 2019

    “Se dovessi descrivere cos’è il Kirchentag – spiega Marta Bernardini, operatrice di MH, che è stata appunto ospite all’ultima edizione dell’evento tedesco – mi verrebbe immediatamente da definirlo il “Festival delle chiese protestanti in Germania”. Un festival perché l’aria che si respira è di festa e gioia, di grande fermento e intensità. Ogni Kirchentag ha un titolo, quindi un tema intorno al quale si sviluppano conferenze, dibattiti, eventi, ci sono ospiti internazionali, performance artistiche, ci sono stand che danno vita a un vero e proprio “mercato” di realtà, associazioni, chiese non solo della Germania ma da tutto il mondo. Poi ci sono i momenti di culto, di preghiera, di canto, vissuti in spazi ampi, in location sempre suggestive come grandi città o parchi. Le tematiche scelte sono legate al presente, riuscendo ad affrontare questioni socio-politiche, di giustizia, ecologia, pace con uno sguardo evangelico. Le nostre chiese – continua Bernardini – hanno un legame storico e vivo con le chiese sorelle in Germania e il coinvolgimento della componente italiana è ormai consolidato. Ci sono stand delle nostre opere e foresterie, ci sono incontri, culti, studi biblici condotti da pastori o membri delle nostre chiese anche in italiano, perché molti amano tenere viva una lingua appresa magari proprio in periodi di studio o scambio tra chiese. In questo clima di amicizia e fermento ho avuto il piacere di partecipare agli ultimi due Kirchentag a nome del progetto Mediterranean Hope della Federazione delle chiese evangeliche in Italia. Un ricordo forte mi rimarrà del 2017, anno particolarmente eccezionale data la ricorrenza dei 500 anni della Riforma, quando ho avuto l’opportunità di presentare i corridoi umanitari durante il culto di chiusura a Wittenberg. Mi sono trovata su un grosso palco in un enorme prato verde con l’emozione di condividere quel momento davanti a 120mila persone: la mia voce da una piccola realtà è confluita in una comunità più ampia e universale – conclude l’operatrice di MH -, quella di fratelli e sorelle unite in Cristo”.

    Il prossimo appuntamento per l’evento, che si svolge ogni due anni, sarà nel 2021, dal 12 al 16 maggio, a Francoforte. Il tema del prossimo anno sarà l‘ecumenismo.

     

     

     

     

    • TAGS
    • chiese
    • Germania
    • Kirchentag
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteOtto per mille, chiusa la fase istruttoria di valutazione dei progetti
      Articolo successivoA Scicli un patto di solidarietà diffusa
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Mondo

      Conferenza metodista britannica. Una chiesa viva e in cammino

      Chiese e Società

      Rete donne luterane: la comunicazione che cura

      Mondo

      Due Stati, una casa

      Mondo

      L’evangelo che trasforma le nostre vite

      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy