• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password?
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
23 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Cultura

      Un sogno diventato incubo. Il nuovo libro di Paolo Naso su…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il 17 gennaio i protestanti di Zurigo si riuniscono al…

      Chiese e Società

      Dal 4 gennaio apre il bando 2021 dell’Otto per mille valdese

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      “La salute diseguale”

      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Chiese e Società

      Cristiani contro la tortura. Lottare per i diritti umani, dai Balcani…

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese, ultima settimana per presentare progetti

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Mondo

      Usa, il primo giorno di Biden

      Mondo

      #InaugurationDay e oltre, le “istruzioni per l’uso” delle chiese Usa

      Mondo

      USA. Silenziare Trump, tutelando la libertà di parola?

      Mondo

      Luterani mondiali. Porte aperte alle donne palestinesi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Libano, l’impegno della Fcei

      Comunicati Stampa

      Rosarno, Mediterranean Hope: “Sfida non solo giudiziaria ma anche etica e…

      Mediterranean Hope

      Piana di Gioia Tauro, le proposte di MH al prefetto di…

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Quanto è grave?

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo European Academy of Religions. Edizione digitale 2020
  • Ecumenismo e dialogo

European Academy of Religions. Edizione digitale 2020

Da oggi al 25 giugno l'importante appuntamento che riunisce teologi, studiosi di discipline laiche, rappresentanti delle varie confessioni religiose, organizzato dalla Fondazione per le scienze religiose. Tutto il programma

Di
Agenzia NEV
-
22 Giugno 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Roma (NEV/Riforma.it), 22 giugno 2020 – Nel rispetto delle disposizioni in merito all’emergenza sanitaria in corso, con strumenti differenti da quelli consueti la Fondazione per le scienze religiose (FSCIRE), prosegue la sua opera di divulgazione di alto livello pubblicando online i più rilevanti contenuti previsti per l’edizione 2020 della European Academy of Religion (EuARe), sul tema “The Power of Religion/Religion and Power”.

    Ideata dalla Fondazione per le scienze religiose e avviata – grazie al sostegno di MIUR, MAECI, Regione Emilia-Romagna, Fondazione Cariplo e Fondazione Carisbo – con il patrocinio del Parlamento europeo, della Commissione europea, della Commissione nazionale UNESCO, dell’Università e del Comune di Bologna, la European Academy of Religion è una straordinaria occasione internazionale di incontro tra studiosi ed ermeneuti del fenomeno religioso. Nella consapevolezza della centralità di questa riflessione, l’ambizione di EuARe è favorire la ricerca, la lettura critica, la comunicazione e lo scambio – aperto alla società civile – sulle principali tematiche religiose, in particolare nel contesto di trasformazione epocale che l’umanità sta attraversando.

    Dal 22 al 25 giugno 2020, sul sito web, sui social network e sul canale YouTube di EuARe (come anche sui social network di FSCIRE) saranno disponibili i video di quattro delle lezioni magistrali previste per la conferenza, la cui intenzione è «evidenziare il potente effetto che la religione ha sulla vita pubblica e personale, effetto che si riferisce a tutti i suoi campi», come afferma il Presidente di EuARe Herman Selderhuis, docente e teologo di fama internazionale.

    Politicization of Religion: Eastern Christian Cases è il titolo del contributo di Cyril Hovorun, direttore dell’Istituto Ecumenico Huffington e docente all’Università Loyola Marymount, esperto di teologia, tradizioni paleocristiane ed ecclesiologia. Muovendosi con competenza tra i dibattiti di «teologia politica» del quarto secolo e del Novecento, Hovorun rifletterà sui rapporti Chiesa-Stato nelle realtà ortodosse orientali e su come queste relazioni contribuiscano alla politicizzazione della religione. La lectio di Cyril Hovorun sarà disponibile il 22 giugno.

    Scott Appleby, decano dell’Università di Notre Dame e specialista dei rapporti globali tra fenomeni religiosi e bellici, terrà una lezione intitolata Hallowed be thy Name: Power and Glory in the Religious Imagination, online il 23 giugno. Basato su casi di studio empirici, il suo intervento si interrogherà sul significato delle nozioni di «potere» e di «gloria» nell’immaginario religioso in momenti cruciali dell’evoluzione comunitaria e della coscienza nazionale, come quelli rappresentati da un conflitto armato.

    Studiosa di conflitti post-secolari e professoressa di Sociologia all’Università di Innsbruck, Kristina Stoecklpresenterà un intervento intitolato Europe’s new Religious Conflicts: Russian Orthodoxy, American Christian Conservatives, and the Emergence of a European Populist Christian Right, online il 24 giugno. La sua lezione di stringente attualità confronterà fenomeni emergenti in diverse regioni del mondo – la Chiesa russa, la destra cristiana negli States e i partiti populisti europei – evidenziando come, mobilitandosi contro valori liberali, questi attori sociali adottino paradossalmente una retorica religiosa, sfidando il significato stesso del cristianesimo.

    Infine il 25 giugno sarà pubblicato online il contributo di Susanne Schröter, direttrice del Centro di ricerca sull’Islam globale di Francoforte e docente di Antropologia sociale e culturale all’Università Goethe nella stessa città. Nella sua lectio, Islam, Politics and Society in Germany, rifletterà sulla storia del dibattito sull’Islam in Germania e affronterà le ambivalenti politiche tedesche legate alla questione islamica, al fine di proporre soluzioni alternative.

    Negli stessi giorni (22-25 giugno) saranno pubblicate online le video-presentazioni delle opere vincitrici del Premio Giuseppe Alberigo e saranno premiati i vincitori del Piazza Grande Religion Journalism Award (22 giugno).

    Premio Alberigo: sul canale YouTube della Fondazione sarà possibile scoprire le opere che si sono aggiudicate per il 2020 il prestigioso riconoscimento, attribuito ai lavori che hanno raggiunto l’eccellenza nell’ambito delle diverse discipline delle Scienze religiose.

    Il Piazza Grande Religion Journalism Award è organizzato dall’International Association of Religion Journalists in collaborazione e con il sostegno di FSCIRE per valorizzare il lavoro di giornalisti che si occupano di religione e spiritualità.

    La Fondazione per le scienze religiose (FSCIRE) è un istituto di ricerca che ha sede a Bologna, presieduto da Alessandro Pajno e diretto da Alberto Melloni. L’istituto pubblica, sviluppa, fornisce, organizza, approfondisce e diffonde la ricerca nell’ambito delle Scienze religiose studiando in particolare il cristianesimo e i suoi rapporti con gli altri monoteismi. Riconosciuta con decreto del Presidente della Repubblica, la Fondazione è convenzionata con l’Università di Bologna e con altri atenei e opera, pur in un contesto sinergico con altri istituti di ricerca, in piena autonomia rispetto alle università e alle chiese.

    Leggi su Riforma.it

    • TAGS
    • #EuARe2020
    • Alberto Melloni
    • European Academy of Religion (EuARe)
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteCinque anni fa a Torino, una giornata storica
      Articolo successivoFare comunità. La pandemia e i migranti
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Costituito a Firenze il Consiglio delle Chiese Cristiane

      Ecumenismo e dialogo

      La prima Giornata internazionale della fratellanza il 4 febbraio 2021

      Ecumenismo e dialogo

      Per una liturgia domestica, un regalo di Ospitalità eucaristica

      Ecumenismo e dialogo

      Comitato Interfedi di Torino diventa organo consultivo della città

      Cultura

      Donne e clericalismo: “C’est fini!”. Un rinnovato desiderio di re/in/surrezione

      Ecumenismo e dialogo

      Ecumenismo dal 1920 al 2020. La speranza di comunione

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2020 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali
      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy