• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
23 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

      Protestantesimo

      La Parola scritta

      Protestantesimo

      Roma, nuove luci per il Tempio valdese

      Protestantesimo

      10 anni di papa Francesco: “Una persona che crede in Dio”

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Lavoro, la chiesa valdese di Firenze: “No allo strapotere delle leggi…

      Giustizia Pace Ambiente

      Pioggia

      Cultura

      Mistica e Resistenza: il pacifismo di Dorothee Sölle, il 25 marzo…

      Chiese e Società

      Decreto immigrazione, Ero straniero: bene semplificazioni su flussi ma non bastano

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiede la fine della violenza in Cisgiordania

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Decreto immigrazione, Ero straniero: bene semplificazioni su flussi ma non bastano

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Corridoi Umanitari

      Soffrire con chi soffre

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Messaggio ecumenico per presidenza tedesca UE. L’Europa è il futuro
  • Ecumenismo e dialogo
  • In Rilievo

Messaggio ecumenico per presidenza tedesca UE. L’Europa è il futuro

Heinrich Bedford-Strohm e Georg Bätzing, rispettivamente presidenti del Consiglio della Chiesa evangelica in Germania e della Conferenza episcopale tedesca, inviano un messaggio congiunto sulla presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione Europea nel nome della solidarietà, della coesione e del pluralismo

Di
Agenzia NEV
-
25 Giugno 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Heinrich Bedford-Strohm (a sinistra) e Georg Bätzing insieme per la prima volta in "Parola della domenica". Un frame dal video tratto da www.daserste.de

    Roma (NEV/EKD), 25 giugno 2020 – Il vescovo Heinrich Bedford-Strohm, presidente del Consiglio della Chiesa evangelica in Germania (EKD), e il vescovo Georg Bätzing, presidente della Conferenza episcopale tedesca, hanno incoraggiato la presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione Europea affinché il futuro delle persone in Europa sia “europeo”, e non sia lasciato solo agli Stati nazionali.

    Nel contesto del semestre di presidenza tedesca del Consiglio, che inizia il 1° luglio 2020, i politici tedeschi dovrebbero “plasmare il futuro della nostra comune casa europea con la responsabilità della coesione europea”.

    “Solo un’Europa unita può superare le conseguenze sociali, economiche e sociali della pandemia del coronavirus”, commentano il vescovo Bedford-Strohm e il vescovo Bätzing.

    Nessuno ci guadagna – aggiungono – dai tentativi nazionali di andare avanti da soli, con egoismo e giocando a darsi la colpa reciprocamente; la preoccupazione deve invece essere quella di affrontare le grandi sfide in uno spirito di solidarietà europea”. In quanto Stato membro dell’UE più grande ed economicamente più forte, la Germania, attraverso la presidenza del Consiglio, ha l’opportunità di svolgere un ruolo di primo piano nello spirito del primus inter pares”.

    I due vescovi sottolineano esplicitamente che il percorso già intrapreso verso una società neutrale dal punto di vista climatico deve essere portato avanti con determinazione, la biodiversità deve essere preservata e l’ambiente deve essere protetto. La pandemia di coronavirus sta colpendo soprattutto i Paesi strutturalmente svantaggiati e le fasce più povere della popolazione.

    “Di conseguenza, la presidenza del Consiglio dovrebbe essere un’opportunità per sostenere i Paesi più colpiti, anche al di fuori dell’UE. Una chiara espressione della responsabilità europea per il bene comune globale sarebbe, ad esempio, un’iniziativa sociale ed ecologica per la creazione di catene di approvvigionamento in linea con i diritti umani” scrivono i vescovi.

    Ulteriori temi per la presidenza tedesca del Consiglio, secondo le Chiese, sono la digitalizzazione, l’apertura di prospettive per le giovani generazioni, una politica di asilo giusta e solidale, garantendo la democrazia e lo stato di diritto in società pluraliste.

    Concludono Bedford-Strohm e Bätzing: “Durante la sua presidenza al Consiglio UE, la Germania può prendere iniziative lungimiranti per dare risposte europee alle attuali sfide europee e globali. In questi tempi difficili, l’integrazione europea ha urgente bisogno di un nuovo slancio”.

    • TAGS
    • Chiesa evangelica in Germania (EKD)
    • europa
    • Georg Bätzing
    • Heinrich Bedford-Strohm
    • Unione europea
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteAl via la Conferenza metodista britannica 2020
      Articolo successivoVioleta. Una radio femminista a Città del Messico
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Pastora Lio: la libertà è concreta se riguarda tutte le donne

      Giustizia Pace Ambiente

      Radio GLAM, appuntamento il 26 marzo: “Se vuoi la pace, prepara la pace”

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Chiese e Società

      Vanno di moda i corridoi umanitari?

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali