• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
29 Giugno 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Cordelia Vitiello
      Protestantesimo

      Cordelia Vitiello: “Costruire insieme il futuro luterano”

      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Chiese europee indagano gli intrecci fra sicurezza, intelligenza artificiale e diritti…

      Giustizia Pace Ambiente

      Corridoi e “alberghi” per insetti impollinatori in città. Tutorial

      Chiese e Società

      Torna il festival culturale di Torre Pellice

      Chiese e Società

      Riforma assistenza anziani non autosufficienti, lettera aperta della Diaconia

  • Mondo
    • Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

      Mediterranean Hope

      Grande successo per Flamingo Loophole, palestra di arrampicata terapeutica di MH…

      Chiese e Società

      Giornata mondiale del rifugiato, tutte le iniziative dei protestanti

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Battisti italiani pregano per gli afroamericani negli USA
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo

Battisti italiani pregano per gli afroamericani negli USA

Di
Agenzia NEV
-
3 Settembre 2020
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto lottcarey.org

    Roma (NEV), 3 settembre 2020 – In una lettera indirizzata al pastore Gregory J. Jackson e al pastore Emmett L. Dunn, rispettivamente presidente e segretario esecutivo della Comunità cristiana missionaria mondiale “Lott Carey”, il presidente dell’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia (UCEBI) Giovanni Paolo Arcidiacono ha espresso profonda vicinanza e solidarietà alle comunità sorelle americane per il clima di violenza e divisione che si è diffuso negli Stati Uniti d’America. “Le tragiche notizie che hanno visto i membri della comunità afroamericana vittime innocenti della violenza razzista della polizia e la morte di Breonna Taylor, George Floyd e Ahmaud Arbery, ci hanno lasciato scioccati e inorriditi: l’immagine che avevamo di un’America quale matura democrazia e baluardo dei diritti civili si è sgretolata per lasciare il posto all’immagine di un Paese diviso, in preda all’odio e alla paura – scrive Arcidiacono –. I diritti civili conquistati con decenni di lotte pacifiche e non violente sotto la guida del pastore Martin Luther King, di Rosa Parks e dello stesso John Lewis sembrano echi lontani nel tempo”.

    Il presidente UCEBI ricorda nella lettera le collaborazioni di lunga data con la “Lott Carey”, dalla firma del patto nel 2005, “che ci ha portato grandi doni e ricchezze spirituali, non ultimo il rapporto e la partnership con la Convenzione Battista dello Zimbabwe”,  partnership ancora viva e vitale oggi con progetti quali ‘Una vita, un dono’, programma di adozione a distanza per bambini orfani, oppure il sostegno finanziario per l’Ospedale battista nella remota regione di Sanyati.

    La “Lott Carey” è stata anche determinante nell’organizzazione della Conferenza e del Premio “Martin Luther King” del 2008 a Roma e nel sostegno ai programmi di leadership per le chiese di immigrati africani in Italia affiliate all’UCEBI.

    “Piangiamo e soffriamo per l’ingiustizia e la violenza a cui è sottoposto ancora oggi il popolo afroamericano negli Stati Uniti – si legge nella conclusione della lettera – e ci addolora la consapevolezza che il sogno di King è ancora lontano dall’essere realizzato”. Tuttavia, anche qui in Italia e in Europa “fratelli e sorelle vi sono vicini nella preghiera nell’amore del nostro comune Signore Gesù Cristo”.

    La Comunità cristiana missionaria mondiale è intitolata al ministro battista afroamericano e medico Lott Cary (1780- 1828). Leader missionario, ha fondato una comunità in Liberia, sulla costa occidentale dell’Africa, nel 1820. Due anni dopo, fondò in quel luogo la prima chiesa battista, ora nota come Providence Baptist Church di Monrovia.

    • TAGS
    • black lives matter
    • George Floyd
    • Giovanni Paolo Arcidiacono
    • Martin Luther King
    • Stati Uniti d'America
    • Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI)
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteCorridoi umanitari, MH incontra Del Re a Beirut
      Articolo successivoReferendum, Malan: “No alla riduzione della rappresentatività dei territori”
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Chiese europee indagano gli intrecci fra sicurezza, intelligenza artificiale e diritti umani

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Chiese e Società

      Torna il festival culturale di Torre Pellice

      Chiese e Società

      Riforma assistenza anziani non autosufficienti, lettera aperta della Diaconia

      Chiese e Società

      Un’estate protestante

      Chiese e Società

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali