• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
29 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      In Rilievo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Ecumenismo e dialogo

      Leader chiese europee a Putin e Zelensky: cessate il fuoco a…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in Italia, “accoglienza e dignità delle persone”

      Chiese e Società

      Otto per mille della Chiesa luterana: un invito alla consapevolezza dell’aiuto

      Chiese e Società

      Falcone, l’eredità è nella testimonianza

      Chiese e Società

      La voce delle donne afghane contro la violenza

  • Mondo
    • Mondo

      Usa, strage Texas, le condoglianze del Consiglio ecumenico

      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in Italia, “accoglienza e dignità delle persone”

      Mondo

      Usa, sparatoria in scuola Texas, la preghiera delle chiese: “Che non…

      Mondo

      Verso l’11 Assemblea del Consiglio ecumenico

      Mondo

      A Kiev per una pace giusta

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari, oggi e lunedì nuovi arrivi dal Libano

      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in Italia, “accoglienza e dignità delle persone”

      Intersezioni

      Lampedusa, solidarietà al collasso

      Chiese e Società

      Giornata contro l’omolesbobitransfobia, chiese protestanti sostengono associazione ucraina

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Odio online, ennesimo attacco antisemita. La condanna della Chiesa luterana
  • Ecumenismo e dialogo

Odio online, ennesimo attacco antisemita. La condanna della Chiesa luterana

Interrotto l'incontro in ricordo di Amos Luzzatto organizzato dal Segretariato attività ecumeniche di Venezia, dalla Comunità evangelica luterana di Venezia e dalla Casa della cultura ebraica “Beit”

Di
Agenzia NEV
-
8 Febbraio 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Immagine wiki commons

    Roma (NEV), 8 febbraio 2021 – “Sono profondamente colpito. Soprattutto perché questo attentato è, per me, un’indicazione di quanto l’antisemitismo sia diffuso e pericoloso anche qui in Italia”. Così Heiner Bludau, decano della Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI), all’indomani dell’attacco antisemita che ha interrotto l’incontro in ricordo di Amos Luzzatto. Organizzato dal Segretariato attività ecumeniche (SAE) di Venezia, dalla Comunità evangelica luterana di Venezia e dalla Casa della cultura ebraica “Beit”, l’incontro è rimandato a data da definirsi.

    “Ma i numeri sono una cosa, la realtà è un’altra – prosegue il decano Bludau -. E’ accaduto anche a me di trovarmi di fronte a persone che esternavano pensieri di chiara matrice antisemita. Questo attacco all’evento SAE di Venezia da parte degli hacker, inoltre, mi fa capire che l’antisemitismo non si annida solo nei pregiudizi – più o meno nascosti – di molti, ma può portare ad un comportamento pianificato e aggressivo. Anche se l’attentato del 7 febbraio scorso è stato realizzato ‘solo’ in digitale, evidenzia comunque l’esigenza di prendere molto più sul serio di quanto accada oggi, sia a livello sociale che ecclesiastico, questo antisemitismo che rialza la testa e che trova nuove strade per uscire allo scoperto. Non basta postare l’immagine di veicoli militari a presidiare le sinagoghe. Per proteggere davvero la popolazione ebraica e contrastare la piaga dell’antisemitismo in tutte le sue forme, sia a livello culturale che sociale, bisogna occuparsi con determinazione soprattutto di quello che accade nella testa delle persone” conclude Bludau.

    Il comunicato del SAE

    “Vi è un passo della Tregua (ripreso  in  I sommersi e i salvati ) nel quale Primo Levi  parla della vergogna provata dai soldati russi all’atto della liberazione di Auschwitz. – Si legge nel comunicato del SAE: ‘Era la stessa vergogna a noi ben nota, quella che ci sommergeva dopo le selezioni, ed ogni volta che ci toccava assistere o sottostare a un oltraggio […] quella che il giusto prova davanti alla colpa commessa da altrui, e gli rimorde che esista, che sia stata introdotta irrevocabilmente nel mondo delle cose che esistono, e che la sua volontà sia stata nulla o scarsa, e non abbia valso a difesa’”.

    Domenica 7 febbraio, scrive ancora il SAE, “pur in situazione oggettivamente imparagonabile alla precedente, la sensazione è stata affine. Si è dovuto interrompere l’incontro in ricordo di Amos Luzzatto. Per via telematica e coperti dall’anonimato, degli hacker hanno immesso in rete immagini di Hitler, bestemmie, slogan antisemiti, scene porno e varie altre forme di disturbo. In un periodo in cui le persone fisiche si radunano con difficoltà, la violenza trova altri canali per esprimersi. La memoria di un uomo che ha dedicato la propria vita alla giustizia, al dialogo, a curare e incontrare esseri umani è stata offesa e umiliata”.

    Nell’annunciare la denuncia nelle sedi opportune, il SAE comunica che “l’’incontro sarà ripetuto in maniera più protetta: anche la telematica ha ormai bisogno di baluardi difensivi”.

    Molti i messaggi di solidarietà giunti agli organizzatori.


    Cosa fare

    L’Agenzia NEV propone una serie di approfondimenti sulla sicurezza informatica per riflettere insieme sul tema dell’odio online. Leggi qui:

    Odio e pericoli online / 1. Essere etici, essere protestanti – Attacchi virtuali, vulnerabilità delle chiese, responsabilità nella sicurezza informatica. Servono maggiore consapevolezza e formazione. Ne abbiamo parlato con l’ingegnere Stefano Frache.

    Odio e pericoli online / 2. Cosa fare per proteggersi dalle intrusioni – Zoom bombing, sicurezza in rete e implicazioni sociali. Ne parliamo con l’esperto informatico forense Gianluca Buttigliero.

    • TAGS
    • Amos Luzzatto
    • antisemitismo
    • SAE
    • Segretariato per le attività ecumeniche
    • venezia
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteIdentità luterana. Un questionario su battesimo, fede e liturgie
      Articolo successivoPentecostals. Prolusion of the academic year on Dante Alighieri
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Ecumenismo e dialogo

      Leader chiese europee a Putin e Zelensky: cessate il fuoco a Pasqua

      Ecumenismo e dialogo

      Al confine polacco-ucraino, i Presidenti delle chiese europee cattoliche e protestanti chiedono pace

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali