• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
16 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Ecumenismo, dal 25 al 31 luglio la sessione di formazione del SAE
  • Ecumenismo e dialogo

Ecumenismo, dal 25 al 31 luglio la sessione di formazione del SAE

Al via la 57a Sessione di formazione ecumenica del Segretariato Attività Ecumeniche, associazione interconfessionale laica che promuove il dialogo ebraico-cristiano

Di
Agenzia NEV
-
22 Luglio 2021
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    foto Unsplash

    Roma (NEV), 22 luglio 2021 – Al via la sessione di formazione del SAE. L’evento si terrà a Camaldoli, in provincia di Arezzo, dal 25 al 31 luglio 2021 sul  tema, già previsto per lo scorso anno – nel 2020 l’evento non si tenne, a causa della pandemia -, “Racconterai a tuo figlio” (Es 13,8). Le parole della fede nel succedersi delle generazioni. Una ricerca ecumenica (I).

    Per consentire una fruizione più ampia delle relazioni in programma alla 57a Sessione di formazione ecumenica del SAE, anche non in presenza, è prevista la trasmissione in diretta streaming, accessibile a tutti, sul canale Youtube del SAE, dei principali appuntamenti.

    La settimana a Camaldoli prevede relazioni in plenaria, laboratori, interviste, gruppi di lavoro, liturgie confessionali ed ecumeniche, momenti conviviali e un pomeriggio libero per camminate in foresta o una visita all’eremo.

    Tra le relatrici e i relatori, anche il teologo valdese Paolo Ricca, la predicatrice valdese Erica Sfredda, la pastora Ulrike Jourdan, la pastora battista Lidia Maggi, la pastora valdese Ilenya Goss, la storica Bruna Peyrot, il monitore valdese Daniele Parizzi, il pastore valdese William Jourdan, il pastore battista Angelo Reginato. Inoltre, esponenti ortodossi, pentecostali, dell’ebraismo e del Coordinamento teologhe italiane (CTI).

    Qui il link per accedere al programma delle dirette.


    IL SAE è un’associazione interconfessionale di laiche e laici per l’ecumenismo e il dialogo a partire dal dialogo ebraico-cristiano. La principale iniziativa pubblica del SAE a livello nazionale è costituita dalle annuali sessioni estive di formazione ecumenica.

    Iniziate nel 1964, hanno avuto luogo in località diverse: dal 1964 al 1967 al passo della Mendola, dal 1968 al 1970 a Camaldoli, dal 1971 al 1974 a Napoli, dal 1975 al 1998 nuovamente alla Mendola, e infine, dal 1999 ad oggi, a Chianciano. Ogni sessione, imperniata su un tema specifico, è articolata in meditazioni bibliche, relazioni generali, gruppi di studio e celebrazioni liturgiche.

    • TAGS
    • cultura
    • dialogo
    • ecumenismo
    • SAE
    • teologia
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedentePasseggiate storiche dei musei valdesi
      Articolo successivoLa Chiesa luterana in Italia cerca un pastore o una pastora
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy