• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
27 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      In Rilievo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Ecumenismo e dialogo

      Dialogo tra chiesa cattolica e Comunione di chiese protestanti in Europa

      Ecumenismo e dialogo

      La sinodalità nella prospettiva ecumenica

      Cultura

      Tertio Millennio Film Fest. Prima assemblea con le comunità religiose

      Ecumenismo e dialogo

      Leader chiese europee a Putin e Zelensky: cessate il fuoco a…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in Italia, “accoglienza e dignità delle persone”

      Chiese e Società

      Otto per mille della Chiesa luterana: un invito alla consapevolezza dell’aiuto

      Chiese e Società

      Falcone, l’eredità è nella testimonianza

      Chiese e Società

      La voce delle donne afghane contro la violenza

  • Mondo
    • Mondo

      Usa, strage Texas, le condoglianze del Consiglio ecumenico

      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in Italia, “accoglienza e dignità delle persone”

      Mondo

      Usa, sparatoria in scuola Texas, la preghiera delle chiese: “Che non…

      Mondo

      Verso l’11 Assemblea del Consiglio ecumenico

      Mondo

      A Kiev per una pace giusta

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in Italia, “accoglienza e dignità delle persone”

      Intersezioni

      Lampedusa, solidarietà al collasso

      Chiese e Società

      Giornata contro l’omolesbobitransfobia, chiese protestanti sostengono associazione ucraina

      Mediterranean Hope

      Regolarizzazione 2020: dopo due anni, più di centomila persone ancora in attesa…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo I Magi, immagine dell’universalità della chiamata divina
  • Ecumenismo e dialogo
  • Protestantesimo

I Magi, immagine dell’universalità della chiamata divina

In occasione dell'inizio della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, riproponiamo l'intervento del pastore Luca Maria Negro, andato in onda nella rubrica “Il cammino verso l’unità”, all'interno della trasmissione "Culto evangelico", su Radio Rai 1, domenica 16 gennaio.

Di
Luca Maria Negro
-
18 Gennaio 2022
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto unsplash

    Roma (NEV), 18 gennaio 2022 – Si sono concluse da poco le festività di Natale, ma dal 18 al 25 gennaio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani ci propone nuovamente un tema natalizio, quello della stella avvistata dai Magi: “In oriente abbiamo visto apparire la sua stella e siamo venuti qui per onorarlo” (Matteo 2,2). Da più di mezzo secolo, il materiale per la Settimana di preghiera per l’unità viene preparato congiuntamente da protestanti, ortodossi e cattolici attraverso il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) e il Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, in collaborazione con le chiese di uno specifico paese o regione del mondo. Quest’anno, la Settimana è stata preparata con il concorso del Consiglio delle chiese cristiane del Medio Oriente. E la scelta del tema non è casuale. Come si legge infatti nell’introduzione teologico-pastorale, “mentre in occidente molti cristiani celebrano solennemente il Natale, per molti cristiani d’oriente la più antica, e ancora la principale festa, è invece l’Epifania, ossia quando la salvezza di Dio fu rivelata alle nazioni. Questa accentuazione della teofania, cioè della manifestazione [alle nazioni] è, in un certo senso, il tesoro che i cristiani del Medio Oriente possono offrire ai loro fratelli e sorelle in tutto il mondo”.

    L’introduzione mette in evidenza diversi aspetti del tema della stella dell’Epifania. Ne vorrei riprendere due. Il primo è “l’universalità della chiamata divina simboleggiata dalla luce della stella che brilla da oriente… I Magi ci rivelano l’unità di tutti i popoli voluta da Dio. Viaggiano da paesi lontani e rappresentano culture diverse, eppure sono tutti spinti dal desiderio di vedere e conoscere il Re appena nato”. Al tempo stesso, i Magi sono simbolo della multiformità dei cristiani: “Sebbene appartenenti a culture, razze e lingue diverse” e – aggiungo io – a confessioni diverse – “i cristiani condividono una comune ricerca di Cristo e un comune desiderio di adorarlo”, pur nella loro diversità.

    Il secondo aspetto è l’omaggio che i Magi rivolgono a Gesù, offrendogli diversi doni che, “fin dal cristianesimo delle origini, sono stati compresi come segni dei diversi aspetti dell’identità di Cristo: oro per la sua regalità, incenso per la sua divinità e mirra che prefigura la sua morte. Tale diversità di doni ci dà un’immagine della percezione particolare  che le varie tradizioni cristiane hanno della persona e dell’operato di Gesù. Quando i cristiani si riuniscono e aprono i loro tesori e i loro cuori in omaggio a Cristo, si arricchiscono condividendo i doni di queste diverse prospettive”. In altre parole, ogni incontro ecumenico è simile all’adorazione dei Magi: noi offriamo noi stessi a Dio e al tempo stesso gli uni agli altri, con i doni specifici che Dio ha concesso a ciascuna delle nostre tradizioni cristiane.

     

    • TAGS
    • settimana di preghiera
    • SPUC
    • SPUC 2022
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteWebinar sulla tutela dell’infanzia
      Articolo successivoPreghiere e solidarietà per Tonga, isolata dal resto del mondo
      Luca Maria Negro
      https://www.nev.it
      Pastore battista, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI)

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada”

      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      In Rilievo

      Consiglio ecumenico chiese in visita in Italia

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiese: “Unità, riconciliazione, giustizia e pace”

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali