• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
26 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Nuovo sito per la Conferenza delle chiese europee

      Protestantesimo

      “L’esperienza produce speranza”. Sostenere le reti di donne e di comunità

      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

      Protestantesimo

      La Parola scritta

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Migrazioni

      Lavorare in nero o non lavorare? Questo è il problema…

      Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Lavoro, la chiesa valdese di Firenze: “No allo strapotere delle leggi…

      Giustizia Pace Ambiente

      Pioggia

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Decreto immigrazione, Ero straniero: bene semplificazioni su flussi ma non bastano

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Corridoi Umanitari

      Soffrire con chi soffre

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico
  • Ecumenismo e dialogo

Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

L'epidemia del Covid ha sconvolto i calendari delle organizzazioni ecumeniche e confessionali internazionali, facendo slittarre ben sei assisi mondiali

Di
Luca Baratto
-
4 Marzo 2023
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 4 marzo 2023 – Sarà un vero e proprio ingorgo ecumenico, senza mezzi termini. Nel giro di tre anni ben sei tra organismi ecumenici internazionali e grandi famiglie confessionali, terranno le loro Assemblee generali in giro per il mondo. Le agende, già colme di appuntamenti, diventano impraticabili; si iniziano a studiare i percorsi aerei o ferroviari per raggiungere l’Estonia, gli Stati Uniti o la Thailandia, industriandosi (inutilmente) a cercare quelli con un minore impatto sull’ambiente. E, naturalmente, i tesorieri cominciano a sudare freddo pensando ai costi di partecipazione che per alcune chiese riguardano più di un evento.

    Questo è il quadro, tra l’entusiasta e il drammatico, che Mario Fisher, segretario generale della Comunione di chiese protestanti in Europa (CCPE), ha tratteggiato davanti ai rappresentanti dei Consigli nazionali di chiese europei (ENCC), riuniti a Bruxelles dal 27 febbraio al 1° marzo scorsi. Il colpevole di questo ingorgo è facilmente individuabile: si tratta della pandemia di Covid19 che ha impedito alle diverse Assisi di tenersi nei tempi debiti, sufficientemente distanziati gli uni dagli altri.

    Tuttavia, per quanto il calendario sia impegnativo, a prevalere è la voglia di riallacciare relazioni e proseguire ragionamenti che hanno un loro senso solo guardandosi negli occhi, in presenza. Sperando che tra sei o sette anni, quando le stesse assemblee verranno riconvocate, l’ingorgo non si ripeta e i diversi organismi adottino una strategia di sopravvivenza per rendere sostenibili i grandi raduni di fede. Ecco comunque il calendario.

    XI Assemblea generale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) Karlsruhe, Germania, 31 agosto- 8 settembre 2022 – Motto: L’amore di Cristo muove il mondo alla riconciliazione e all’unità  E’ l’unico evento già concluso. L’Assemblea del CEC è tornata in Europa dopo 50 anni dall’ultima volta, portando in Germania 4mila persone da ogni continente. Un incontro all’insegna dell’inclusione per camminare insieme in un mondo diviso e senza pace. Dall’Italia hanno partecipato delegati e osservatori della Chiesa evangelica valdese, dell’Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia, dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia e della Federazione delle chiese evangeliche in Italia. Per sapere cos’è successo, cliccare qui.


    XVI Assemblea generale della Conferenza delle chiese europee (KEK) Tallin, Estonia, 15-20 giugno 2023 – Motto: Sotto la benedizione di Dio – dare forma al futuro  L’Assemblea generale della KEK sarà un momento di preghiera, fraternità e riflessione per la vita e la testimonianza delle chiese del continente. Ci sarà uno spazio di ascolto e dibattito dedicato alle chiese in “aree di conflitto”. Tra gli oratori l’ex arcivescovo di Canterbury Rowan Williams e il patriarca di Costantinopoli Bartolomeo. Le chiese italiane membro della KEK sono la Chiesa evangelica valdese, l’Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia, l’Unione cristiana evangelica battista d’Italia, la Chiesa evangelica luterana in Italia e la Federazione delle chiese evangeliche in Italia.


    XIII Assemblea generale della Federazione luterana mondiale (FLM) Cracovia, Polonia, 13-19 settembre 2023 Motto: Un Corpo, uno Spirito una Speranza In Polonia sono attesi 355 delegati delle chiese luterane di tutto il mondo, compresa la Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI). Il programma intende riflettere sull’unità nella fede dei luterani mondiali e sul loro impegno di testimoniare l’evangelo attraverso il servizio, la missione e una azione diaconale profetica. Fa parte del programma una visita al Museo e al Memoriale di Auschwitz-Birkenau.


    Conferenza generale della United Methodist Church (UMC) Charlotte, North carolina, USA, 23 aprile – 3 maggio 2024  Motto:  … e riconoscete che io sono Dio Già rimandata nel 2020 e nel 2022, la Conferenza della UMC porterà a Charlotte tra le 5.500 e le 7000 persone da tutto il mondo. La UMC ha la sua sede negli Stati Uniti ma è una chiesa internazionale con 12 milioni di membri in quattro continenti. In Europa sono affiliati alla UMC i metodisti austriaci, serbi, tedeschi, solo per fare alcuni esempi. Uno dei temi della Conferenza sarà la discussione sulla sessualità umana, da tempo in corso nelle chiese UMC di tutto il mondo.


    VI Assemblea generale della Comunione di chiese protestanti in Europa (CPCE), Sibiu, Romania, 27 agosto – 2 settembre 2024 Motto: Nella luce di Cristo – Chiamati alla speranza L’Assemblea sarà anche l’occasione per celebrare i 50 anni della Concordia di Leuenberg (1973-2023) attorno alla quale è nata la CPCE. Della CPCE fanno parte la Chiesa evangelica valdese, l’Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia e la Chiesa evangelica luterana in Italia.


    Consiglio generale della Comunione mondiale delle chiese riformate (CMCR), Chiang Mai, Thailandia, 2025 Motto: Perseverate nella vostra testimonianza Della CMCR fa parte la Chiesa evangelica valdese.

    • TAGS
    • Comunione di chiese protestanti in Europa
    • Comunione mondiale delle chiese riformate
    • Conferenza delle chiese europee (KEK)
    • Federazione luterana mondiale (FLM)
    • ingorgo ecumenico
    • United methodist church
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteStorie al femminile
      Articolo successivoDi strage in strage. Dieci anni dopo Lampedusa
      Luca Baratto
      https://www.nev.it
      Redattore Agenzia stampa Nev - Notizie evangeliche e curatore della rubrica “Culto Evangelico” in onda su Radio 1 Rai

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

      Ecumenismo e dialogo

      Pluralismo religioso, integralismi, democrazie

      Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino sinodale condiviso

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali