• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
3 Ottobre 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Gestazione per altri, una prospettiva etico-teologica

      Chiese e Società

      Gestazione per altri. Il documento della Commissione

      Chiese e Società

      “Piccole patrie che arricchiscono l’identità del nostro Paese”

      Chiese e Società

      Il Presidente a Torre Pellice. Il discorso della Moderatora della Tavola…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Il 30 settembre a Roma: “Insieme, raduno del popolo di Dio”

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più…

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Festival nazionale del Servizio civile: stabilizzazione, flessibilità e inclusione

      Chiese e Società

      Coltivare memoria e impegno

      Mediterranean Hope

      Fare memoria inclusiva a Lampedusa: spazi, luoghi, simboli

      Cultura

      Peter Ciaccio alla Privacy Week, con Diego Passoni

  • Mondo
    • Mondo

      Nagorno-Karabakh, 65’000 in fuga e rischio pulizia etnica

      Mondo

      Rom e Sinti in Europa. 100 milioni di euro per il…

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Mondo

      11 settembre 1973 – 11 settembre 2023

      Chiese e Società

      Al fianco delle Abuelas de Plaza de Mayo

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Coltivare memoria e impegno

      Mediterranean Hope

      Fare memoria inclusiva a Lampedusa: spazi, luoghi, simboli

      Chiese e Società

      Profughi, arrivo di 96 persone di origine siriana con i corridoi…

      Chiese e Società

      Lampedusa, le migrazioni, l’Italia e l’Europa

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Consiglio ecumenico delle chiese. Comitato centrale riunito in Svizzera
  • Ecumenismo e dialogo

Consiglio ecumenico delle chiese. Comitato centrale riunito in Svizzera

Di
Agenzia NEV
-
26 Giugno 2023
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Il Policy Reference committee, uno dei gruppi di lavoro permanenti del Comitato centrale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) - giugno 2023 - foto Albin Hillert (CEC)

    Roma (NEV), 26 giugno 2023 – È in corso a Ginevra, in Svizzera, l’incontro del Comitato centrale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC). Si tratta della prima riunione “al completo” dall’11^ Assemblea tenutasi lo scorso anno a Karlsruhe. “Ogni riunione del Comitato centrale è un’opportunità unica per rafforzare la testimonianza del CEC come comunione vivente” si legge sul sito del CEC – oikoumene.org

    Dall’Italia è presente il pastore valdese Michel Charbonnier, che ci ha raccontato l’inizio dei lavori:

    Il Comitato centrale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) riunito a Ginevra – giugno 2023 – in nero per i Thursdays in Black, campagna per un mondo libero da stupri e violenze – foto Albin Hillert (CEC)

    “È una riunione speciale e particolarmente complessa, anche perché bisogna organizzare tutto il lavoro del Comitato centrale del Consiglio ecumenico delle chiese per i prossimi otto anni. Bisogna rivedere le priorità che sono state espresse dall’Assemblea di Karlsruhe, bisogna decidere e approvare le strategie. Quindi serve costruire un piano strategico per attuare i tantissimi programmi del Consiglio, bisogna nominare e organizzare i vari gruppi di lavoro del Comitato centrale. Gruppi che poi porteranno avanti i vari settori, in base alle diverse funzioni.  È un lavoro complesso anche perché bisogna farlo con molte persone nuove. Infatti, il 75% dei membri del Comitato centrale eletto a settembre dell’anno scorso a Karlsruhe è alla sua prima esperienza. Questo ovviamente genera la necessità di prendersi il tempo per spiegare, per portare le persone dentro alle questioni maggiori, e bisogna fare tutto ciò senza dimenticarsi l’oggi. Senza dimenticare tutte le questioni che già sono sul tavolo e che già fanno parte del lavoro quotidiano del Consiglio. Un argomento su tutti: la questione della guerra in Ucraina, sia da un punto di vista “politico” che da un punto di vista di relazioni tra le varie chiese coinvolte nel conflitto. Senza dimenticare tutti gli altri conflitti in corso, per fare un esempio, quello in Myanmar. E con l’attenzione a ciò che invece non è ancora nel lavoro del Consiglio, ma che si sta presentando all’orizzonte della vita delle chiese CEC. Un esempio tra tanti, la questione dello sviluppo incontrollato dell’intelligenza artificiale e di come questo impatta sulla vita delle persone e delle comunità di fede. A fronte di tutto questo, sette giorni per una riunione sembrano un tempo lunghissimo, ma probabilmente basteranno appena” ha detto Michel Charbonnier.

    Oltre ai 150 membri e agli 8 presidenti eletti a Karlsruhe, il Comitato centrale riunisce diversi consiglieri di partner ecumenici e altre chiese.

    L’ordine del giorno include lo sviluppo della direzione strategica, questioni programmatiche e finanziarie, comunicazione. Fra i temi indicati al Comitato dall’Assemblea: pellegrinaggio di giustizia, riconciliazione e unità, missione della Chiesa.

    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente“Mi hanno venduto come schiavo”. I racconti di chi è stato in Libia
      Articolo successivoIl Consiglio FCEI a Scicli: “Un’esperienza preziosa”
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Il 30 settembre a Roma: “Insieme, raduno del popolo di Dio”

      Ecumenismo e dialogo

      In Malesia per “ripensare i sistemi economici per un pianeta più equo”

      Ecumenismo e dialogo

      La Terra è di Dio. Cinquant’anni dalla lettera pastorale di Giovanni Franzoni

      Chiese e Società

      Carcere: fallimento, resilienza, speranza

      Ecumenismo e dialogo

      Pronto a partire il nuovo ufficio ecumenico a Roma

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani a Venezia. Al via l’8 settembre l’incontro ecumenico promosso dal SAE

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali