• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
15 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Appello al Comitato per il Nobel: “No a Trump, la pace…

      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

  • Mondo
    • Mondo

      L’evangelo che trasforma le nostre vite

      Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Ecumenismo. Bernardini: serve nuova grammatica della fede
  • Ecumenismo e dialogo

Ecumenismo. Bernardini: serve nuova grammatica della fede

Al XX Convegno storico del Laux su “Cattolici e valdesi dai conflitti alla condivisione ecumenica” il pastore valdese Eugenio Bernardini parla di “ritornare alla fonte, alla Scrittura”. La Bibbia, ha detto, è “canone unico della fede e della vita dei cristiani. Lo ricordo nell’850° anniversario della conversione di Valdo di Lione, un laico, un semplice battezzato, che nonostante divieti e scomuniche non ha rinunciato alla vocazione di Dio a essere testimone di quella Parola di vita che cambia la vita”

Di
Agenzia NEV
-
6 Agosto 2024
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    L'incontro tra papa Francesco e l'allora moderatore Bernardini nella chiesa valdese di Torino, il 22 giugno 2015

    Roma (NEV), 6 agosto 2024 – Lo scorso 3 agosto si è tenuto il XX Convegno storico del Laux, in provincia di Torino. Intitolato “Cattolici e valdesi dai conflitti alla condivisione ecumenica”, questo convegno ha visto fra l’altro la partecipazione del pastore Eugenio Bernardini con una relazione intitolata “Il percorso ecumenico di domani, una prospettiva valdese”. Già moderatore della Tavola valdese, Bernardini coordina il gruppo di lavoro degli 850 anni dalla nascita del movimento valdese ed è presidente della casa editrice protestante “Claudiana”.

    Nel suo ampio intervento, il pastore ha esordito dicendo: “Impresa molto difficile quella di delineare le prospettive di un cammino iniziato da tempo, ma che ha alle spalle secoli di pregiudizi e di conflitti. Ormai siamo consapevoli che la storia non va solo avanti, ma anche indietro, anche se non si ripete mai nello stesso modo. Il cammino ecumenico dipende prima di tutto dall’azione dello Spirito e dall’ascolto che ne fanno uomini e donne che poi mettono anche in pratica ciò che lo Spirito suggerisce alle chiese. E si sa: il buon senso fa tutto quello che può, ma la stupidità fa tutto il resto. Lo vediamo anche nei conflitti armati di questi ultimi anni”.

    Bernardini ha citato un importante documento del Sinodo delle chiese metodiste e valdesi del 1998, dove fra l’altro si legge che “ogni chiesa (a cominciare dalla propria) ha limiti, difetti e peccati […], ogni chiesa (anche la propria) ha uno o più doni di Dio”. Sono passati 26 anni da questo documento che ha trasformato e fatto evolvere il dialogo ecumenico, tuttavia “in Italia permangono sacche di pregiudizio e di ignoranza reciproca, sia nel popolo delle chiese, sia tra il personale ecclesiastico a tutti i livelli” ha affermato Bernardini. Il quale evidenzia anche due importanti processi in corso: “il cambiamento della scena religiosa nazionale ed europea con l’affermazione di un nuovo pluralismo religioso” e “lo spostamento del baricentro religioso dal Nord del mondo al Sud del mondo”.

    Spaesamento e analfabetismo religioso, secondo Bernardini, rappresentano un po’ la cifra e la sfida del nostro tempo. “Papa Francesco ripete spesso che le difficoltà attuali come cristiani ci rendono tutti più umili. Ecco, speriamo che sia così, perché dall’umiltà può nascere un nuovo cristianesimo” ha detto ancora il pastore, parlando anche di come sono cambiati nel corso del tempo gli equilibri di potere e i presupposti etici e teologici, nelle diverse parti del mondo. Evidenziando gli intrecci fra colonialismo ecclesiastico e colonialismo politico, Bernardini ha citato inoltre i conflitti e le convergenze fra confessioni e religioni, senza dimenticare il ruolo cruciale della chiesa ortodossa e degli organismi ecumenici internazionali. Serve “una nuova grammatica della fede”, ha concluso Eugenio Bernardini. “Si dovrebbero dare le condizioni migliori per cercare luoghi, forme, strumenti per dire insieme una parola evangelica e per una missione rinnovata nella società. Ne saremo capaci? Saremo capaci di andare oltre la cordialità e fraternità di oggi che pure sono fondamentali? E se ne saremo capaci, arriveremo in tempo? Non è che, già ora, ci stiamo mettendo troppo tempo?”

    Una strada maestra, secondo Bernardini, è quella di “ritornare alla fonte, alla Scrittura. Abbiamo bisogno di annunciare e vivere oggi la Parola contenuta nella Bibbia, canone unico della fede e della vita dei cristiani. Lo ricordo nell’850° anniversario della conversione di Valdo di Lione, un laico, un semplice battezzato, che nonostante divieti e scomuniche non ha rinunciato alla vocazione di Dio a essere testimone di quella Parola di vita che cambia la vita. Questa è la nostra unica sapienza da trasmettere al mondo”.


    • TAGS
    • 850º anniversario del movimento di Valdo di Lione
    • ecumenismo
    • Eugenio Bernardini
    • papa Francesco
    • Valdo di Lione
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteSegretariato attività ecumeniche: un affresco di soluzioni alle crisi
      Articolo successivoLeggere i Salmi: la lode, la supplica, la protesta
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy