• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiesa e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustiza Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
25 aprile 2018
  • Chi Siamo
  • Comunicati Stampa
  • News From Italy
  • Contatti
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni Riforma
      Protestantesimo

      Luterani. A Roma il Sinodo della Chiesa evangelica luterana in Italia

      Protestantesimo

      Verso il Sinodo luterano. Quali priorità dopo il Cinquecentenario della Riforma?

      500 anni Riforma

      J.S. Bach, a Torino l’integrale per organo

      Protestantesimo

      Battisti. Per un’identità che unisca l’anima evangelica e l’anima liberale

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Una delegazione della KEK a Beirut visita il Consiglio delle chiese…

      Ecumenismo e dialogo

      Ecumenismo. Consiglio ecumenico e movimento dei Focolari si incontrano oggi a…

      Ecumenismo e dialogo

      Musulmani e protestanti in dialogo guardando alle generazioni future

      Ecumenismo e dialogo

      Per un dialogo produttivo tra protestantesimo e Islam

      Ecumenismo e dialogo

      Svezia. La cattedrale luterana di Lund ospiterà la comunità cattolica per…

  • Chiesa e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustiza Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      “Futuro”: è il tema del Festival Biblico 2018

      Giustiza Pace Ambiente

      Siria. Chiese europee: appello alla preghiera per i due vescovi rapiti…

      Laicità e Diritti

      Legge sulla libertà religiosa? Si riparte da zero

      Laicità e Diritti

      #ViaggiodellaCostituzione. A Venezia la tappa dedicata all’articolo 8 sulle confessioni religiose

  • Mondo
    • Mondo

      Siria. La preoccupazione della Federazione luterana mondiale per un’escalation militare

      Chiesa e Società

      Scozia. Come l’italiano sta al latino: arte, poesia e Bibbia tra…

      Mondo

      #MLK50forward. Negli Stati Uniti, la Global March for Humanity

      Mondo

      Uruguay. 50 anni del tempio valdese di Montevideo

      Mondo

      #ACT2EndRacism. USA: una piattaforma interreligiosa per dire stop al razzismo

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Corridoi Umanitari

      Una via di fuga dalla Siria in fiamme

      In Rilievo

      Welcoming Europe. Per un’Europa che accoglie

      In Rilievo

      #WelcomingEurope. Domani via alla raccolta firme. Negro (FCEI): un ponte fra…

      Mediterranean Hope

      Marta Bernardini (FCEI) alle giornate scalabriniane: accogliere, proteggere, promuovere e integrare

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Presidente FCEI Negro: Il 2018 anno cruciale per l’ecumenismo in Italia e...
  • Ecumenismo e dialogo

Presidente FCEI Negro: Il 2018 anno cruciale per l’ecumenismo in Italia e nel mondo

A una settimana dalla tradizionale Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani il pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), si rallegra di traguardi passati e futuri

Di
Agenzia NEV
-
10 gennaio 2018
0
1140
Facebook
Twitter
  • tweet
Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia

Roma (NEV), 10 gennaio 2018 – Sul fronte del dialogo ecumenico il 2018 segna un anniversario importante: sono 50 anni che l’elaborazione dei materiali della Settimana per l’unità dei cristiani (SPUC) avviene ecumenicamente a livello mondiale. A poco più di una settimana dal tradizionale ottavario (18-25 gennaio) lo fa notare il pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), che precisa: “Proprio mezzo secolo fa, nel 1968, si cominciò a celebrare la SPUC a partire dai materiali elaborati congiuntamente dalla Commissione Fede e Costituzione del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) e dal Segretariato per la promozione dell’unità dei cristiani (l’attuale Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani). Può sembrare un particolare di secondaria importanza – dice Negro –, visto che la SPUC è più antica”. Infatti, prendendo come data di inizio la celebrazione promossa nel 1908 dall’episcopaliano Paul Wattson, l’ottavario ha 110 anni. Continua Negro: “In realtà, c’è una bella differenza tra pregare per l’unità da soli e partendo dal punto di vista della propria confessione religiosa, e una preghiera ecumenicamente condivisa fin dalla sua preparazione tra i cristiani di tutte le denominazioni. E anche di tutti i paesi del mondo, visto che dal 1974 i materiali vengono preparati da gruppi ecumenici locali”.

Relativamente al tema della SPUC 2018, scelto dalle chiese caraibiche e che verte sul trionfo sull’oppressione (vedi qui), il presidente FCEI aggiunge: “Il fatto che i materiali vengano dai Caraibi è di buon auspicio per l’ecumenismo ‘nostrano’. La Conferenza delle chiese dei Caraibi (CCC), che da 45 anni riunisce le chiese cristiane di una vasta regione che si estende dalle Bahamas a nord fino alla Guyana francese a sud, e dalle isole Barbados a est fino al Belize a ovest, ha la particolarità di essere l’unico dei sette organismi ecumenici del mondo in cui la Chiesa cattolica non solo è una delle chiese membro (lo è anche nel Pacifico e in Medio Oriente) ma addirittura è uno dei membri fondatori, attraverso la Conferenza episcopale delle Antille. E perché di buon auspicio per noi? Perché il 2018 dovrebbe – finalmente! – essere l’anno di nascita del tanto atteso ‘tavolo permanente di consultazione’ delle chiese cristiane in Italia. Cattolici, protestanti e ortodossi in Italia dovrebbero dar vita a questa struttura ecumenica proprio pochi giorni dopo la fine della Settimana di preghiera. Mentre pregheremo che il Signore spezzi le catene di ogni schiavitù, chiediamogli dunque che spezzi anche ogni nostra eventuale resistenza, e ci aiuti a renderGli finalmente, anche nel nostro Paese, una testimonianza ecumenica unitaria”.

Cos’è la SPUC? Leggi qui la scheda per approfondimenti.

  • TAGS
  • Luca Maria Negro
  • Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani
  • SPUC
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
Articolo precedenteSettimana di preghiera per l’unità dei cristiani: in Italia fervono i preparativi
Articolo successivoFGEI: Bando intitolato a Federico Bo per un viaggio-premio di testimonianza
Agenzia NEV
http://www.nev.it
Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

Ecumenismo e dialogo

Una delegazione della KEK a Beirut visita il Consiglio delle chiese del Medio Oriente

Ecumenismo e dialogo

Ecumenismo. Consiglio ecumenico e movimento dei Focolari si incontrano oggi a Ginevra

Ecumenismo e dialogo

Musulmani e protestanti in dialogo guardando alle generazioni future

Ecumenismo e dialogo

Per un dialogo produttivo tra protestantesimo e Islam

Ecumenismo e dialogo

Svezia. La cattedrale luterana di Lund ospiterà la comunità cattolica per le messe domenicali

Ecumenismo e dialogo

Amicizia ebraico-cristiana. Un “Trialogo” sul libro “Nati da Abramo” e un incontro su “Valdo di Lione”

Iscriviti alla Newsletter

Seguici su Twitter

Tweets by @nev_it

Ultimi Articoli

Paolo Naso: Globalizzare la solidarietà

Interviste Agenzia NEV - 24 aprile 2018
0
Roma (NEV), 24 aprile 2018 - Paolo Naso, politologo e coordinatore di Mediterranean Hope – Programma Rifugiati e Migranti della Federazione delle chiese evangeliche...

Una via di fuga dalla Siria in fiamme

Corridoi Umanitari Agenzia NEV - 24 aprile 2018
0
Malgrado i leader mondiali siano stati veloci nel condannare gli attacchi sui civili siriani, molti di loro hanno mantenuto nei rispettivi paesi una politica pericolosa...

“Futuro”: è il tema del Festival Biblico 2018

Cultura Agenzia NEV - 24 aprile 2018
0
Roma (NEV), 24 aprile 2018 – A maggio torna il Festival Biblico promosso dalla Diocesi di Vicenza e dalla Società San Paolo: un mese...
Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
fax. (+39) 06 4828 728
Contattaci: nev@fcei.it

POST PIU' CONSULTATI

Libertà religiosa. Testimoni di Geova in Russia, una conferenza stampa alla...

12 aprile 2017

Russia, i Testimoni di Geova a rischio proscrizione

4 aprile 2017

Testimoni di Geova in Russia, gli evangelici italiani prendono posizione

28 aprile 2017

CATEGORIE PIU' CONSULTATE

  • Mondo559
  • Ecumenismo e dialogo504
  • Chiesa e Società361
  • Migrazioni332
  • Protestantesimo287
  • Laicità e Diritti286
  • Mediterranean Hope228
  • Corridoi Umanitari192
  • News From Italy187
  • Chi Siamo
  • Comunicati Stampa
  • News From Italy
  • Contatti
© Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
Sito Web Sviluppato da: Studio Ahmpla - Note Legali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok