• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
15 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Giustizia Pace Ambiente

      Appello al Comitato per il Nobel: “No a Trump, la pace…

      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

  • Mondo
    • Mondo

      L’evangelo che trasforma le nostre vite

      Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Europa. A Novi Sad (Serbia) la Commissione Chiesa e società della KEK
  • Ecumenismo e dialogo

Europa. A Novi Sad (Serbia) la Commissione Chiesa e società della KEK

Al centro dei lavori l'incontro con le chiese serbe e le proposte del Gruppo di revisione della KEK

Di
Agenzia NEV
-
16 Maggio 2012
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 16 maggio 2012 – E’ stata una sessione di lavoro intensa e produttiva quella che ha portato dal 9 al 13 maggio scorso a Novi Sad (Serbia) i membri della Commissione chiesa e società (CSC) della Conferenza delle chiese europee (KEK) per la loro annuale riunione plenaria. Nei cinque giorni di lavoro i circa 25 membri della Commissione non solo hanno discusso del lavoro svolto negli ultimi 12 mesi e dei progetti futuri ma hanno anche avuto l’occasione di incontrare esponenti delle chiese e della società civile serba. “Abbiamo accettato con piacere l’invito della Chiesa ortodossa serba a tenere a Novi Sad il nostro incontro – ha spiegato il moderatore della CSC, pastore Serge Fornerod -. A mia memoria si tratta della prima volta che la plenaria della nostra Commissione si riunisce in un paese dell’Europa dell’est a maggioranza ortodossa”.

    Due tavole rotonde sul processo di ingresso nell’Unione europea della Serbia sono state parte integrante dei lavori della Commissione: la prima, più politica, ha visto gli interventi dell’ambasciatore della delegazione dell’UE presso la Serbia, Vincent Degert, del vice direttore dell’ufficio serbo per l’integrazione europea, Srdjan Majstorovič, e il vice direttore della Open School di Belgrado, Milorad Bjeletič. In modi diversi, tutti e tre hanno sottolineato gli aspetti positivi dell’ingresso della Serbia nell’UE. Più interlocutori e problematici sono stati invece gli interventi dei rappresentanti delle chiese intervenuti nella seconda tavola rotonda: il vescovo ortodosso Irinej di Bačka, il pastore della Chiesa evangelica slovacca, Vladislav Iviciak, e la pastora metodista Ana Planic-Kunack. In particolare, il vescovo Irinej non ha sottaciuto questioni calde, come quella relativa al Kosovo, sottolineando, tra tante questioni ancora aperte, gesti di riconciliazione come la ricostruzione di chiese e monasteri ortodossi in quella regione, compiute da serbi ed albanesi insieme.

    Riguardo a questioni più interne, la Commissione ha definito gli obbiettivi dell’anno 2012/13 riguardo agli ambiti delle politiche sociali, i diritti umani, la globalizzazione e la bioetica. Per quel che riguarda l’Italia, è previsto un seminario di formazione sui diritti umani rivolto alle chiese dell’area mediterranea che si dovrebbe tenere a Palermo nel corso del 2013. La riunione plenaria ha quindi discusso alcuni cambiamenti statutari, mentre molto tempo è stato dedicato all’analisi del documento del Gruppo di lavoro per la revisione strutturale della KEK e all’elaborazione del relativo questionario. La CSC ha riconosciuto la necessità di un cambiamento nella definizione della missione della KEK, della sua struttura e della sua organizzazione.

    Tuttavia, è stata unanimemente sottolineata l’importanza di non disperdere nella nuova organizzazione il lavoro della Commissione che, ha ricordato qualcuno durante il dibattito, è per la KEK una sorta di “brand” che ne rende riconoscibile il lavoro. “Il lavoro della CSC è soprattutto prezioso per le chiese europee di minoranza, non solo per i temi di cui si occupa ma anche per le modalità di partecipazione”, ha dichiarato il pastore Luca Baratto che ha partecipato alla plenaria in rappresentanza della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI). Un rapporto, quello tra chiese di maggioranza e chiese di minoranza che, secondo Baratto, non sembra altrettanto ben delineato dalle proposte del gruppo di revisione della KEK: “In particolare, non può certo far piacere alla nostra Federazione la prospettiva di decadere da associazione membro della KEK, se verrà confermata la proposta che riserva questo status esclusivamente alle chiese”.

    • TAGS
    • Commissione chiesa e società
    • Conferenza delle chiese europee
    • Serge Fornerod
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteAssociazione 31 Ottobre: Convegno Nazionale
      Articolo successivoIl Centro di studi “Melantone” di Roma compie 10 anni
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy